Salice pedicellato

Salix pedicellata (di Krzysztof Ziarnek, Kenraiz  licenza CC BY-SA 4.0)

Arbusto o alberello di 5-7 metri.

Corteccia grossolana, grigiastra.

Rami giovani grigio-tomentosi con peli corti. Gemme rossastre, glabre o pelosette.

Foglie oblungo-ellittiche con margine ondulato-crenato, glabre e scure nella pagina superiore, pubescenti in quella inferiore. Pianta dioica, con fiori maschili e femminili portati da individui distinti.

Frutti a capsula di 5-9 mm; semi minuti.

Corologia:
Diffuso principalmente nella parte occidentale del Bacino del Mediterraneo. In Italia l’areale è limitato alle regioni Sardegna, Sicilia, Calabria e Basilicata. Tipo corologico: Steno-Medit.
Fenologia:
La fioritura è influenzata dall’altitudine; nelle zone più elevate si protrae fino a marzo-aprile mentre nelle zone più calde inizia alla fine di gennaio, prima delle emissione delle foglie.
Habitat:
Specie eliofila che si rinviene lungo gli alvei fluviali dal livello del mare fino ai 1200 metri di altitudine.
Forma biologica:
Nano o microfanerofita
Curiosità:
Specie che si riproduce per seme ma anche per via vegetativa (tramite talea o interrando rami e astoni). Le modeste dimensioni del legno ne limitano considerevolmente l’uso se non per piccoli lavori di ebanisteria. Alcune parti del Salix pedicellata hanno proprietà antisettiche, astringenti, febbrifughe e toniche.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Salix pedicellata
Nome sardo:
Atoa, Azoa, Thova, Sarpa
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • La Sardegna è uno scrigno di biodiversità , ricchissimo. Ne è un esempio il prezzemolo endemico della Sardegna . Appartiene alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae (nomen...
  • Arbusto caducifoglio molto ramificato, con fusto eretto e rami sottili che formano una chioma allargata. Rami giovani pubescenti. Corteccia brunastra con sfumature biancastre...
  • L'Eucalitto (o Eucaliptus ) è un albero sempreverde che può raggiungere i 30 metri di altezza . Le foglie sono pendule, coriacee e aromatiche e presentano una particolarità sono...
  • Pianta alta fino a 5 metri con portamento per lo più arboreo. Corteccia rossastra. Foglie squamiformi, verde lucido, lunghe fino a 4 mm caratterizzate dal bordo traslucido...
  • Pianta alta 20-100 cm, della famiglia delle Orchidee , ben diffusa nel territorio italiano, ma non comune in Sardegna. Fusto robusto , cilindrico, foglioso, densamente pubescente...
  • Arbusto alto 1-2 metri, rami inerti, corteccia che si stacca a placche. Foglie piccole (1-1,5 cm.), subrotonde, trilobo, lobato-dentate, con numerose ghiandole subsessili,...
  • Pianta di 10-20 metri con chioma folta ombrelliforme con corteccia grigia normalmente fessurata a reticolo; rami giovani lisci color grigio-verdastro. Foglie imparipennate...
  • Arbusto sempreverde fortemente aromatico di circa un metro di altezza; cespuglioso con rami a corteccia biancastra rivestiti di peli stellati. Portamento a pulvino ; corteccia...
  • Pianta erbacea perenne, foraggera appartenente alla famiglia delle leguminose , che cresce spontanea in quasi tutti i paesi del bacino del Mediterraneo. Specie spontanea nel...
  • Noto anche come Erba di S.Giovanni (o cacciadiavoli ) è un piccolo arbusto cespuglioso, piuttosto legnoso alla base, biennale o perenne...
  • Il crisantemo giallo è una pianta a distribuzione strettamente mediterrane, presente in quasi tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale e in Liguria, Emilia-Romagna e Friuli...
  • Suffrutice pulvinoso, molto ramificato alla base, con fusti legnosi sub-eretti o striscianti. Emana una forte profumazione aromatica, molto apprezzata, così come il miele...