Tamerice delle canarie

"Tamarix canariensis" by Mauricio Mercadante is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Simile alla Tamerice comune ma con corteccia rossastra.

Si tratta di un albero o arbusto di altezza tra 1 e 5 metri con rami giovani esili.

Foglie di 1-2,5 mm, imbronciate, acuminate a margine intero o strettamente scarioso.

Infiorescenza terminale appariscente con fiori numerosi (Alberi e arbusti spontanei della Sardegna).

Il frutto è una capsula.

Corologia:
Specie diffusa nelle coste del Mediterraneo occidentale, isole Canarie e Portogallo. In Italia è presente in Sicilia e Sardegna. Nell’Isola è diffusa nella parte Nord-Occidentale. Tipo corologico: E-Mediterraneo
Fenologia:
Aprile-giugno. Talvolta è presente un’altra fioritura in autunno.
Habitat:
Vegeta dal livello del mare fino ai 300 metri di altitudine sui greti dei fiumi, sabbie umide, sulle scarpate e in ambienti salmastri.
Forma biologica:
Fanerofite cespugliose; fanerofite arboree
Curiosità:
Buona capacità pollonifera. Si riproduce bene per talea.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Tamarix canariensis
Nome sardo:
Tamarittu, Tramarittu, Tramazzu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta vigorosa e appariscente, alta 20-70 cm. Fusto grosso, eretto, cilindrico, glabro e lucido. Foglie lineari-carenate, con apice acutissimo divergente, di colore verde chiaro...
  • Pianta arbustiva, caducifoglia in estate alta fino a due metri, molto ramificata, con rami rigidi ed intricati, terminanti con una acuminata spina, leggermente pubescenti da...
  • Il ciclamino primaverile è una pianta erbacea perenne, piccola tuberosa dai delicati fiori rosati. Si trova al centro–sud e nelle isole fino a 1200 m s.l.m..
  • Pianta alta 20-60 cm, con fusto relativamente esile, eretto, cilindrico, glabro, lucido. Foglie allungate, ripiegate a gronda, avvolgenti il fusto e decrescenti verso l’alto...
  • Il vischio deve il suo nome alla sostanza viscida contenuta nelle bacche che è, in forma concentrata, potenzialmente letale (la viscumina, una proteina citotossica) ed è un...
  • Albero molto longevo che può oltrepassare i 600 anni di età, l’Olmo campestre può raggiungere l’altezza di 30 metri. Molto ramificato, con chioma piramidale o tondeggiante, fitta...
  • Albero di 6-15 metri di altezza, con rami induriti o sub-spinosi all’apice e chioma globosa. Foglie caduche, alterne, semplici, rotonde, ellittiche, più o meno ovali o...
  • Piccolo arbusto alto sino a 2 metri a foglie caduche , molto ramificato, forma cespugliosa sferica o tondeggiante , con fusto e rami dicotomi (si biforcano in due apici). Fusti...
  • Noto anche come Erba di S.Giovanni (o cacciadiavoli ) è un piccolo arbusto cespuglioso, piuttosto legnoso alla base, biennale o perenne...
  • Pianta alta 20-70 cm., con fuso eretto, cilindrico, pubescente. Foglie abbraccianti, acuminate, nervute ed inserite a spirale, a volte sfumate di porpora sulla faccia inferiore...
  • Arbusto prostrato con corteccia bruno-rossastra, rami contorti e intricati. Rami giovani glabri e angolosi. Foglie aghiformi lunghe 8-14 mm., rigide, mucronate, pungenti con una...
  • Nota anche con i nomi di “lingua di cane”, “erba vellutina”, “cinoglosso” e “zerumola”, la Cinoglossa è una pianta spontanea biennale, con fusto peloso di colore verde chiaro ,...