Tamerice delle canarie

"Tamarix canariensis" by Mauricio Mercadante is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Simile alla Tamerice comune ma con corteccia rossastra.

Si tratta di un albero o arbusto di altezza tra 1 e 5 metri con rami giovani esili.

Foglie di 1-2,5 mm, imbronciate, acuminate a margine intero o strettamente scarioso.

Infiorescenza terminale appariscente con fiori numerosi (Alberi e arbusti spontanei della Sardegna).

Il frutto è una capsula.

Corologia:
Specie diffusa nelle coste del Mediterraneo occidentale, isole Canarie e Portogallo. In Italia è presente in Sicilia e Sardegna. Nell’Isola è diffusa nella parte Nord-Occidentale. Tipo corologico: E-Mediterraneo
Fenologia:
Aprile-giugno. Talvolta è presente un’altra fioritura in autunno.
Habitat:
Vegeta dal livello del mare fino ai 300 metri di altitudine sui greti dei fiumi, sabbie umide, sulle scarpate e in ambienti salmastri.
Forma biologica:
Fanerofite cespugliose; fanerofite arboree
Curiosità:
Buona capacità pollonifera. Si riproduce bene per talea.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Tamarix canariensis
Nome sardo:
Tamarittu, Tramarittu, Tramazzu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Piccolo arbusto sempreverde alto fino a 50cm. Condivide il nome comune di " erba dei gatti " o " erba gattaria " con la Nepeta cataria e la Valeriana officinalis : il nome è...
  • Arbusto caducifoglio molto ramificato, con fusto eretto e rami sottili che formano una chioma allargata. Rami giovani pubescenti. Corteccia brunastra con sfumature biancastre...
  • Pianta lianosa rampicante, con fusto legnoso, rami giovani erbacei. È considerata una pianta invasiva del bosco, specialmente in associazione con i rovi : dove c'è un po' di luce...
  • È un arbusto sempreverde , molto ramificato, con foglie sclerofilliche (cioè dure, coriacee, sempreverdi) tipico della macchia mediterranea. Spesso, in condizioni climatiche...
  • Arbusto spinoso alto 30-60 cm piuttosto ramificato. Rami tortuosi portanti su ciascun nodo foglie riunite in gruppi di 3-5 e 3-5 spine con aculei giallastri. Foglie semplici,...
  • Arbusto prostrato con corteccia bruno-rossastra, rami contorti e intricati. Rami giovani glabri e angolosi. Foglie aghiformi lunghe 8-14 mm., rigide, mucronate, pungenti con una...
  • Pianta endemica della Sardegna e della Corsica, è un arbusto con portamento elegante, ramoso con peli ghiandolari sparsi sul fusto, sulle foglie e sulle inflorescenze. Foglie...
  • Pianta slanciata alta 15-50 cm , con infiorescenza lassa e allungata. Foglie di colore verde chiaro prossime al grigio, oblungo-lanceolate. Tepali esterni ovati, acuti, color...
  • Albero o piccolo alberello caducifoglio alto fino a 12 metri con corteccia grigiastra e ruvida negli esemplari adulti; rami giovani pubescenti, poi glabri, bruno-rossicci. Foglie...
  • Arbusto o alberello di 5-7 metri. Corteccia grossolana, grigiastra. Rami giovani grigio-tomentosi con peli corti. Gemme rossastre, glabre o pelosette. Foglie oblungo-ellittiche...
  • Arbusto o alberello le cui dimensioni rimangono contenute entro i 4-5 metri, molto ramificato. La chioma è globosa, irregolare e densa. Tronco sinuoso e corteccia squamosa...
  • Piccolo arbusto alto sino a 2 metri a foglie caduche , molto ramificato, forma cespugliosa sferica o tondeggiante , con fusto e rami dicotomi (si biforcano in due apici). Fusti...