Elleborine comune

Epipactis_helleborine_foto di Bern Haynold (WIKIMEDIA CC BY SA 3.0)

Pianta alta 20-100 cm, della famiglia delle Orchidee, ben diffusa nel territorio italiano, ma non comune  in Sardegna.

Fusto robusto, cilindrico, foglioso, densamente pubescente.

Foglie disposte a spirale, abbraccianti, di colore verde cupo e con nervature ben evidenti; le inferiori tonteggianti, le superiori a volte allungate, oblungo-lanceolate. Infiorescenza più o meno densa, composta da numerosi fiori rivolti verso l’esterno, spaziati, leggermente profumati. Brattee simili alle foglie superiori, di colore verde, acuminate, le inferiori più lunghe dell’intero fiore. Tepali esterni e interni simili ed aperti a stella.

Labello con ipochilo emisferico, di colore bruno-lucido all’interno e verde-rosato all’esterno; l’epichilo cuoriforme, munito alla base di due gibbosità dalla superficie rugosa, ad apice rivolto all’ingiù, strettamente connesso all’ipochilo. Il colore del labello è variabile. Il rostello è presente.

Extra:

Il nome specifico (helleborine) deriva da una certa rassomiglianza con le foglie di alcuni “Ellebori” (Elleboro bianco, Veratrum album).

Corologia:
Specie diffusa dall’Irlanda alla Siberia; presente anche in Africa settentrionale. La specie è nota in tutta Italia, soprattutto sui rilievi. Tipo corologico: Paleotemperato
Fenologia:
Dalla fine di aprile a metà luglio.
Habitat:
Terreni freschi ed ombrosi generalmente su substrato calcareo dei boschi di latifoglie, radure, arbusteti, margini, schiarite di boschi dal livello del mare fino ai 1500 metri di altitudine.
Forma biologica:
Geofita rizomatosa
Curiosità:
Le specie a fecondazione incrociata di Epipactis, attraverso il nettare contenuto nell’ipochilo, attirano gli insetti impollinatori, tra cui vespe, api e Ditteri Syrphidae. Alcune specie sono prevalentemente autogame.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Epipactis helleborine
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta erbacea perenne alta 30-150 cm, rizomatosa che, come dice il nome, porta fiori femminili e maschili su due piante diverse. Il fusto è eretto a sezione quadrata. Il rizoma...
  • Portamento arboreo con chioma ovato-piramidale e rami eretti; raggiunge i 20 metri di altezza .
  • La carlina raggio d'oro è una specie diffusa in molte regioni d'Italia centro-meridionali, rara o assente al nord. Emicriptofita scaposa (pianta a ciclo biologico biennale con...
  • Albero caducifoglio alto fino a 30 metri con tronco diritto e spesso nodoso, molto ramificato, con chioma globosa-espansa o colonnare. Corteccia profonda, lacerata, scura. Rami...
  • Pianta slanciata alta 20-40 cm, con fusto glabro ed eretto. Foglie, da lanceolate a subspatolate, acute, lunghe fino a 15 cm.; le basali sono disposte a rosetta, le superiori più...
  • Pianta arbustiva con portamento lianoso, rampicante; fusto flessibile e delicato, ma cosparso di spine acutissime . Cresce spontanea nei boschi e nelle macchie , essenzialmente...
  • Albero deciduo , alto fino a 30m , chioma espansa, fogliame verde lucido . La castagna " moneta dei poveri " ha da sempre largo impiego in cucina tal quale o in farina ...
  • Albero di 10-20 metri caducifoglio a portamento eretto. La chioma può aprirsi in alto oppure mantenere una forma regolare quasi piramidale, con rami eretto-patenti o bassamente...
  • Arbusto o albero di piccole dimensioni alto fino a 10 metri, con chioma espansa, larga ed irregolare. Fusto spesso tortuoso e contorto, ramificato principalmente dalla base...
  • Piccola pianta erbacea, alta fino a 50 cm, con fusto robusto e foglioso sino all’infiorescenza. Ogni pianta possiede non più di 3-5 foglie con caratteristiche nervature parallele...
  • Tranne dei primi mesi estivi (periodo di massima vegetazione) questa pianta assomiglia a uno spesso strato di muschio: ma verso maggio-giugno si ricopre di fiori con cinque petali...
  • Il vischio deve il suo nome alla sostanza viscida contenuta nelle bacche che è, in forma concentrata, potenzialmente letale (la viscumina, una proteina citotossica) ed è un...