Gigaro sardo-corso

Arum pictum

Pianta erbacea rizomatosa (possiede una parte del fusto interrato, ingrossato, con principale funzione di riserva) alta fino a mezo metro. 

Foglie basali a lamina cuoriforme-sagittata, a margine intero e lungo picciolo, verde lucido, margine spesso e rossastro.  

Fiori a spadice (infiorescenza a spiga con l'asse ingrossato su cui sono inseriti numerosi fiori) di colore viola.

Infruttescenza globoso-cilindrica visibile in seguito all'essiccamento del fiore, con bacche dapprima verdi, poi arancioni a maturità.

Fiorisce tra settembre e dicembre.

Extra:

Pianta endemica di Sardegna, Corsica, Isola di Montecristo e Isole Baleari.  Alcune sostanze altamente tossiche sono presenti in tutta la pianta (in particolare nelle bacche).
Il Tubero è apprezzato dai suini, nonostante il sapore acro e irritante, ma molto nutriente (Sirvone Totorogiargiu è l'appellattivo usato per i cinghiali che mangiano molti tuberi di Gigaro). 
Sono diffusi e noti i modi di dire "acru che totoroju" (=aspro come il gigaro) usato anche per il vino scadente.

Habitat:
Indifferente al substrato, vegeta dalle zone costiere a quelle montuose, in aree ombreggiate, terreni sabbiosi.
Etimologia:
Il nome gigaro deriverebbe, secondo alcuni, dall'etrusco: pare che questa pianta venisse chiamata dagli Etruschi gigarum (γιγάρουμ). Il nome scientifico del genere (Arum) deriva dal greco aron (ma anche, secondo altre etimologie, dall'ebraico “ar”): in entrambi i casi questi due termini significano “calore” e si riferisce al fatto che queste piante quando sono in piena fioritura emettono calore (caratteristica particolare del genere).
Somiglianze e varietà:
Sinonimi: Arum balearicum Buchoz, Arum corsicum Loisel., Gymnomesium pictum (L.) H.W. Schott La specie più nota è il Gigaro chiaro (Arum Italicum) comunemente noto come "calla selvatica".
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Arum pictum L
Nome sardo:
Ozza 'e casadina, Foll'e gasadas, Lingua di cani, Satzaroi, Tattaròju, Tothoroju, Tutturroi pintu,
Flora:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Potrebbe interessarti anche:

  • Il tasso è conosciuto come albero della morte in quanto tutta la pianta, escluso l’arillo (molto appetito dagli uccelli) è molto tossica e contiene una sostanza mortale, la...
  • Le sue dimensioni generalmente non superano i 10 metri di altezza , anche se sono stati osservati esemplari di 24 metri. La chioma è densa, conico-piramidale. Tronco dritto ed...
  • Nota anche con i nomi di “lingua di cane”, “erba vellutina”, “cinoglosso” e “zerumola”, la Cinoglossa è una pianta spontanea biennale, con fusto peloso di colore verde chiaro ,...
  • Pianta alta fino a 5 metri con portamento per lo più arboreo. Corteccia rossastra. Foglie squamiformi, verde lucido, lunghe fino a 4 mm caratterizzate dal bordo traslucido...
  • Un tipo di aglio selvatico diffuso in tutta la campagna sarda, anche a quote considerevoli (ma inferiori ai mille metri). Pianta erbacea perenne con radice bulbosa del diametro di...
  • Pianta slanciata alta 20-40 cm, con fusto glabro ed eretto. Foglie, da lanceolate a subspatolate, acute, lunghe fino a 15 cm.; le basali sono disposte a rosetta, le superiori più...
  • Pianta erbacea endemica sarda, perenne, appartenente alla famiglia delle Plumbaginaceae, con fiori e semi ( Angiospermae ) camefita suffruticosa (ossia con fusti legnosi solo alla...
  • Il Lupino giallo è una pianta erbacea annuale con radice a fittone, ramosa. Cresce tipicamente a quote da 0 a 600 m.s.l.m. La varietà commestibile di lupino è quello bianco (...
  • Questo delicato e gradevolissimo fiorellino della famiglia delle Caryophyllaceae è prodotto da una pianta endemica della Sardegna o sardo-corsa, costituita da foglie lineari tutte...
  • Pianta lianosa rampicante, con fusto legnoso, rami giovani erbacei. È considerata una pianta invasiva del bosco, specialmente in associazione con i rovi : dove c'è un po' di luce...
  • Nota anche come " Mimosa a foglie strette ", è una specie invasiva, originaria dell' Australia , introdotta e diffusa in gran parte del mondo: anche con funzioni frangivento nelle...
  • Noto anche come Cisto biancastro , è un arbusto perenne legnoso alto fino a 1 m. Fusti densamente lanosi e dal colore bianco-grigiastro all’apice, legnosi e dotati di corteccia...