Gigaro sardo-corso

Arum pictum

Pianta erbacea rizomatosa (possiede una parte del fusto interrato, ingrossato, con principale funzione di riserva) alta fino a mezo metro. 

Foglie basali a lamina cuoriforme-sagittata, a margine intero e lungo picciolo, verde lucido, margine spesso e rossastro.  

Fiori a spadice (infiorescenza a spiga con l'asse ingrossato su cui sono inseriti numerosi fiori) di colore viola.

Infruttescenza globoso-cilindrica visibile in seguito all'essiccamento del fiore, con bacche dapprima verdi, poi arancioni a maturità.

Fiorisce tra settembre e dicembre.

Extra:

Pianta endemica di Sardegna, Corsica, Isola di Montecristo e Isole Baleari.  Alcune sostanze altamente tossiche sono presenti in tutta la pianta (in particolare nelle bacche).
Il Tubero è apprezzato dai suini, nonostante il sapore acro e irritante, ma molto nutriente (Sirvone Totorogiargiu è l'appellattivo usato per i cinghiali che mangiano molti tuberi di Gigaro). 
Sono diffusi e noti i modi di dire "acru che totoroju" (=aspro come il gigaro) usato anche per il vino scadente.

Habitat:
Indifferente al substrato, vegeta dalle zone costiere a quelle montuose, in aree ombreggiate, terreni sabbiosi.
Etimologia:
Il nome gigaro deriverebbe, secondo alcuni, dall'etrusco: pare che questa pianta venisse chiamata dagli Etruschi gigarum (γιγάρουμ). Il nome scientifico del genere (Arum) deriva dal greco aron (ma anche, secondo altre etimologie, dall'ebraico “ar”): in entrambi i casi questi due termini significano “calore” e si riferisce al fatto che queste piante quando sono in piena fioritura emettono calore (caratteristica particolare del genere).
Somiglianze e varietà:
Sinonimi: Arum balearicum Buchoz, Arum corsicum Loisel., Gymnomesium pictum (L.) H.W. Schott La specie più nota è il Gigaro chiaro (Arum Italicum) comunemente noto come "calla selvatica".
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Arum pictum L
Nome sardo:
Ozza 'e casadina, Foll'e gasadas, Lingua di cani, Satzaroi, Tattaròju, Tothoroju, Tutturroi pintu,
Flora:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero longevo, a crescita lenta, conosciuto dall'antichità per le proprietà alimentari dei suoi frutti: le carrube sono cibo di basso costo ma alto valore nutrizionale, molto...
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...
  • Albero caducifoglio alto fino a 20 m. a portamento eretto, ramificato in alto, con chioma globosa e raccolta nella parte superiore. La corteccia è grigio-verdastra inizialmente,...
  • Pianta sempreverde a portamento irregolare con chioma lassa ed espansa alta 10-15 metri. Fusto diritto e tortuoso, spesso inclinato. Corteccia grigio-chiara, rossiccia nelle...
  • Arbusto o alberello alto fino a 9 metri, a portamento eretto policormico (con più fusti che si dipartono da un medesimo ceppo). Tronco grigio-verdastro. Rami giovani sottili e...
  • Pianta slanciata alta 15-50 cm , con infiorescenza lassa e allungata. Foglie di colore verde chiaro prossime al grigio, oblungo-lanceolate. Tepali esterni ovati, acuti, color...
  • Pianta diffusa nei terreni incolti o ai margini del bosco, alta fino a 50 cm con foglie palmate . Caratteristici i suoi fiori azzurri molto gradevoli, alterni su racemi e frutti...
  • Pianta suffrutice, alta 30-60 cm. , densamente ramosa, con forte odore aromatico.
  • Arbusto prostrato con corteccia bruno-rossastra, rami contorti e intricati. Rami giovani glabri e angolosi. Foglie aghiformi lunghe 8-14 mm., rigide, mucronate, pungenti con una...
  • Pianta erbacea annuale, alta 10-30 cm, con fusto eretto-ascendente , ramoso, pubescente con foglie basali lanceolate ricoperte da fine peluria, con odore sgradevole , come forse...
  • Arbusto o piccolo albero di 2-6 metri, con rami giunchiformi, flessuosi, opposti. Rami a corteccia bruno-aranciati, i giovani verdastri, pubescenti, striati. Foglie semplici,...
  • Arbusto sempreverde con fusti alti fino a 1 metro, rossastri e spogli nella parte inferiore, verdi e pubescenti in quella superiore. Anche in questa varietà di euforbia i rami, se...