Quercia spinosa

Quercus coccifera (spinosa)

Pianta arbustiva con chioma cespugliosa ed irregolare, alta 1,50 massimo 2 metri, talvolta eccezionalmente arborea di 4-6 metri.

Il fusto è tortuoso e contorto, con rami intricati.

La corteccia bruno-grigiastra, liscia o poco squamosa.

Le foglie sono persistenti, coriacee, ovali o ovato-oblunghe, glabre e lucide, margine ondulato dentato.

Il frutto è una ghianda ovoidale di 2-3 cm.

Corologia:
Specie mediterranea diffusa in Sicilia, Sardegna e nei settori meridionali della penisola. Tipo corologico: Steno-medit.-Occid.
Fenologia:
Fiorisce in aprile-maggio. La fruttificazione avviene l’anno dopo la fioritura, nel periodo autunnale.
Habitat:
La Quercia spinosa è una specie molto rustica e lenta che si adatta a substrati sassosi, zone assolate con clima caldo-arido, e a condizioni limite di siccità. Predilige ambienti luminosi e terreni calcari. In Sardegna la ritroviamo in ambienti dunali, interdune, zone con substrato sassoso e terreni poco profondi. Si associa a formazioni arbustive a macchia alta. È diffusa anche nelle formazioni a macchia bassa e in quelle a gariga.
Forma biologica:
Nano o microfanerofita. Albero monoico con fiori unissessuali. I fiori maschili riuniti in infiorescenze penduli giallastri, i femminili con involucro ridotto, solitari o riuniti in piccoli gruppi.
Curiosità:
Pianta ad alta capacità pollonifera, resistente al taglio ed agli incendi. Il legno è pesante, omogeneo e duro. Un tempo, da un parassita Chermococcus ilicis L., tipico di questa specie, si estraeva, dalle uova opportunamente trattate, un colorante rosso utilizzato per la tintura delle stoffe.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Quercus coccifera
Nome sardo:
Arroi, Landiri de arroi, Orri
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta endemica della Sardegna e della Corsica, è un arbusto con portamento elegante, ramoso con peli ghiandolari sparsi sul fusto, sulle foglie e sulle inflorescenze. Foglie...
  • Albero caducifolio, alto fino a 30 metri, con chioma larga ed espansa. Fusto dritto e cilindrico, molto ramificato a una cera altezza. La corteccia negli esemplari giovani è...
  • Albero alto fino 30 metri , longevo e dalla crescita lenta ma continua, molto adattabile. Per le sue possenti radici è detto " pianta spacca-sassi ". Frutti dall'esile polpa...
  • Arbusto spinoso alto 40-60 cm, con fusti legnosi contorti a corteccia bruno-oliva. Rami striati, pubescenti, intricati. Foglie semplici, sericee, sessili. Infiorescenze a racemo...
  • Col nome comune ( mimosa ) sono spesso indicate le infiorescenze gialle e profumate, simili all'altra specie presente in Sardegna ( Acacia saligna ) detta però " mimosa a foglie...
  • Albero caducifoglio alto fino a 15 - 20 metri; con rami laterali ben sviluppati e chioma espansa. Tronco diritto e regolare non scanalato. La corteccia è marrone-rossastro scuro,...
  • Arbusto prostrato con corteccia bruno-rossastra, rami contorti e intricati. Rami giovani glabri e angolosi. Foglie aghiformi lunghe 8-14 mm., rigide, mucronate, pungenti con una...
  • Il ciclamino primaverile è una pianta erbacea perenne, piccola tuberosa dai delicati fiori rosati. Si trova al centro–sud e nelle isole fino a 1200 m s.l.m..
  • Arbusto, alto 1-2 metri. Rami eretti e flessibili, pubescenti da giovani. Fusto legnoso con corteccia color verde-olivacea. Foglie trifogliate, la fogliolina centrale più grande...
  • Arbusto sempreverde densamente foglioso alto 0.50-1.5 metri . Rami striati, i giovani angolosi e con breve pubescenza scura. Foglie trifogliate con foglioline ovali, superiormente...
  • Pianta slanciata, alta 15-20 cm ., di colore verde, con fusto cilindrico , eretto, gracile. Le foglie sono due, alterne, ben distanziate tra loro, cuoriformi e appuntite; la...
  • Pianta erbacea perenne alta 15-80 cm, con bulbo di 2,4 cm di diametro. Il fusto eretto, cilindrico, termina con infiorescenza. Le foglie in numero di 2-4 nascono dal bulbo,...