Quercia spinosa

Quercus coccifera (spinosa)

Pianta arbustiva con chioma cespugliosa ed irregolare, alta 1,50 massimo 2 metri, talvolta eccezionalmente arborea di 4-6 metri.

Il fusto è tortuoso e contorto, con rami intricati.

La corteccia bruno-grigiastra, liscia o poco squamosa.

Le foglie sono persistenti, coriacee, ovali o ovato-oblunghe, glabre e lucide, margine ondulato dentato.

Il frutto è una ghianda ovoidale di 2-3 cm.

Corologia:
Specie mediterranea diffusa in Sicilia, Sardegna e nei settori meridionali della penisola. Tipo corologico: Steno-medit.-Occid.
Fenologia:
Fiorisce in aprile-maggio. La fruttificazione avviene l’anno dopo la fioritura, nel periodo autunnale.
Habitat:
La Quercia spinosa è una specie molto rustica e lenta che si adatta a substrati sassosi, zone assolate con clima caldo-arido, e a condizioni limite di siccità. Predilige ambienti luminosi e terreni calcari. In Sardegna la ritroviamo in ambienti dunali, interdune, zone con substrato sassoso e terreni poco profondi. Si associa a formazioni arbustive a macchia alta. È diffusa anche nelle formazioni a macchia bassa e in quelle a gariga.
Forma biologica:
Nano o microfanerofita. Albero monoico con fiori unissessuali. I fiori maschili riuniti in infiorescenze penduli giallastri, i femminili con involucro ridotto, solitari o riuniti in piccoli gruppi.
Curiosità:
Pianta ad alta capacità pollonifera, resistente al taglio ed agli incendi. Il legno è pesante, omogeneo e duro. Un tempo, da un parassita Chermococcus ilicis L., tipico di questa specie, si estraeva, dalle uova opportunamente trattate, un colorante rosso utilizzato per la tintura delle stoffe.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Quercus coccifera
Nome sardo:
Arroi, Landiri de arroi, Orri
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta alta 20-60 cm, con fusto relativamente esile, eretto, cilindrico, glabro, lucido. Foglie allungate, ripiegate a gronda, avvolgenti il fusto e decrescenti verso l’alto...
  • Suffrutice sempreverde, alta non più di 1,50 m . Rami eretti e corteccia scura con radice lunga, fittonante e lignificata. Foglie sempreverdi lanceolato-lineari, coriacee, glabre...
  • Albero longevo, a crescita lenta, conosciuto dall'antichità per le proprietà alimentari dei suoi frutti: le carrube sono cibo di basso costo ma alto valore nutrizionale, molto...
  • Aromatica, perenne, suffruticosa, alta 30-50 cm, molto ramificata fin dal basso, con base lignificata. I fusti appena formati sono ricoperti da una peluria argentea. Presenza di...
  • Noto anche come Cisto biancastro , è un arbusto perenne legnoso alto fino a 1 m. Fusti densamente lanosi e dal colore bianco-grigiastro all’apice, legnosi e dotati di corteccia...
  • La quercia da sughero è un albero alto fino a 15 m , con chioma globosa, rada e piuttosto irregolare. Negli alberi isolati la chioma è espansa, tondeggiante e più compatta. Il...
  • Albero molto longevo che può oltrepassare i 600 anni di età, l’Olmo campestre può raggiungere l’altezza di 30 metri. Molto ramificato, con chioma piramidale o tondeggiante, fitta...
  • Le sue dimensioni generalmente non superano i 10 metri di altezza , anche se sono stati osservati esemplari di 24 metri. La chioma è densa, conico-piramidale. Tronco dritto ed...
  • Albero caducifoglio alto fino a 20 m. a portamento eretto, ramificato in alto, con chioma globosa e raccolta nella parte superiore. La corteccia è grigio-verdastra inizialmente,...
  • Pianta erbacea perenne alta dai 20 ai 60 cm. Il fusto è eretto, slanciato,nudo e glabro con una certa pubescenza in alto. È provvisto di due foglie , sub-opposte, ovate, ottuse...
  • Piccolo arbusto alto sino a 2 metri a foglie caduche , molto ramificato, forma cespugliosa sferica o tondeggiante , con fusto e rami dicotomi (si biforcano in due apici). Fusti...
  • In fase giovanile ha un portamento slanciato ed elegante, nelle piante adulte si osserva una chioma sempre più espansa e maestosa; la specie può raggiungere notevoli dimensioni -...