Quercia spinosa

Quercus coccifera (spinosa)

Pianta arbustiva con chioma cespugliosa ed irregolare, alta 1,50 massimo 2 metri, talvolta eccezionalmente arborea di 4-6 metri.

Il fusto è tortuoso e contorto, con rami intricati.

La corteccia bruno-grigiastra, liscia o poco squamosa.

Le foglie sono persistenti, coriacee, ovali o ovato-oblunghe, glabre e lucide, margine ondulato dentato.

Il frutto è una ghianda ovoidale di 2-3 cm.

Corologia:
Specie mediterranea diffusa in Sicilia, Sardegna e nei settori meridionali della penisola. Tipo corologico: Steno-medit.-Occid.
Fenologia:
Fiorisce in aprile-maggio. La fruttificazione avviene l’anno dopo la fioritura, nel periodo autunnale.
Habitat:
La Quercia spinosa è una specie molto rustica e lenta che si adatta a substrati sassosi, zone assolate con clima caldo-arido, e a condizioni limite di siccità. Predilige ambienti luminosi e terreni calcari. In Sardegna la ritroviamo in ambienti dunali, interdune, zone con substrato sassoso e terreni poco profondi. Si associa a formazioni arbustive a macchia alta. È diffusa anche nelle formazioni a macchia bassa e in quelle a gariga.
Forma biologica:
Nano o microfanerofita. Albero monoico con fiori unissessuali. I fiori maschili riuniti in infiorescenze penduli giallastri, i femminili con involucro ridotto, solitari o riuniti in piccoli gruppi.
Curiosità:
Pianta ad alta capacità pollonifera, resistente al taglio ed agli incendi. Il legno è pesante, omogeneo e duro. Un tempo, da un parassita Chermococcus ilicis L., tipico di questa specie, si estraeva, dalle uova opportunamente trattate, un colorante rosso utilizzato per la tintura delle stoffe.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Quercus coccifera
Nome sardo:
Arroi, Landiri de arroi, Orri
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Frutice lianoso sempreverde, prostrato-diffuso (strisciante sul terreno) o sormentoso-rampicante (su alberi, muri e rocce, raggiungente anche i 15 m. di lunghezza ) mediante...
  • Endemismo di Corsica e Sardegna, a fioritura tipicamente invernale-primaverile. Erbacea perenne, con breve fusto sotterraneo lignificato, radice fittonante ramificata...
  • Il ciclamino primaverile è una pianta erbacea perenne, piccola tuberosa dai delicati fiori rosati. Si trova al centro–sud e nelle isole fino a 1200 m s.l.m..
  • Specie dal portamento elegante, gli aghi flessuosi ricadono verso il basso: talmente lunghi da rendere la pianta capace di catturare grandi quantità di umidità dell'aria...
  • Pianta alta 5-20 cm. Infiorescenza lassa formata da pochi piccoli fiori. Foglie inferiori disposte a rosetta, relativamente corte, ovato-lanceolate, con apice acuto. Brattee...
  • Noto anche come Scornabecco , o Brentine , è comune nelle macchie e al margine dei boschi di leccio. Con foglie persistenti di color verde-grigiastro e fiori larghi , profumati,...
  • Pianta sempreverde a portamento irregolare con chioma lassa ed espansa alta 10-15 metri. Fusto diritto e tortuoso, spesso inclinato. Corteccia grigio-chiara, rossiccia nelle...
  • Un tipo di aglio selvatico diffuso in tutta la campagna sarda, anche a quote considerevoli (ma inferiori ai mille metri). Pianta erbacea perenne con radice bulbosa del diametro di...
  • A ppartenente alla famiglia Ranunculaceae , originario dell'Europa, del Caucaso e dell'Asia Minore.
  • Pianta vigorosa e appariscente, alta 20-70 cm. Fusto grosso, eretto, cilindrico, glabro e lucido. Foglie lineari-carenate, con apice acutissimo divergente, di colore verde chiaro...
  • Pianta a disitribuzione mediterranea (in tutte le regioni dell’Italia centrale, meridionale e insulare). Erbacea annuale, alta fino a 50 cm, con fusti eretti, cilindrici, semplici...
  • Col nome comune ( mimosa ) sono spesso indicate le infiorescenze gialle e profumate, simili all'altra specie presente in Sardegna ( Acacia saligna ) detta però " mimosa a foglie...