Citiso di Montpellier

French_Broom2, Foto Wikimedia by Calibas CC BY SA 4.0

Arbusto sempreverde densamente foglioso alto 0.50-1.5 metri.  Rami striati, i giovani angolosi e con breve pubescenza scura.

Foglie trifogliate con foglioline ovali, superiormente quasi glabre, inferiormente scarsamente pelose, con picciolo di 2-4 mm.

Fiori gialli in corimbi brevi, con due bratteole lineari. Calice pubescente di 5-6 mm. Corolla con vessillo glabro, diritto, carena ed ali rivolti verso il basso .

Legume oblungo, pubescente (4×20 mm).

Corologia:
Specie diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo e nelle isole Canarie. Tipo corologico: Steno-medit.-Macarones.
Fenologia:
Fiorisce in aprile-giugno; fruttifica nei mesi di giugno-luglio
Habitat:
Vive dal livello del mare fino agli 800 metri di altitudine su boschi sempreverdi, macchie, leccete, zone aperte e soleggiate, pendii e scarpate
Forma biologica:
Nanofanerofita
Curiosità:
Specie che si riproduce per seme
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Teline monspessulana (Genista monspessulana, Cytisus monspessulanus L)
Nome sardo:
Martigusa, occhi caprina, cornamusa
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta alta 20-100 cm, della famiglia delle Orchidee , ben diffusa nel territorio italiano, ma non comune in Sardegna. Fusto robusto , cilindrico, foglioso, densamente pubescente...
  • Pianta endemica della Sardegna e della Corsica, è un arbusto con portamento elegante, ramoso con peli ghiandolari sparsi sul fusto, sulle foglie e sulle inflorescenze. Foglie...
  • Comunemente chiamato Pino Austriaco, il Pinus nigra è un albero maestoso e sempreverde che ha generalmente tronco dritto e chioma densa piramidale. Può raggiungere i 20-30 metri...
  • Arbusto sempreverde, spinescente, con fusti eretti, verde-scuri, i principali dritti, rigidi e striati, quelli secondari appiattiti e simili a foglie (cladodi) di forma da...
  • Pianta slanciata alta 20-40 cm, con fusto glabro ed eretto. Foglie, da lanceolate a subspatolate, acute, lunghe fino a 15 cm.; le basali sono disposte a rosetta, le superiori più...
  • Arbusto sempreverde fortemente aromatico di circa un metro di altezza; cespuglioso con rami a corteccia biancastra rivestiti di peli stellati. Portamento a pulvino ; corteccia...
  • Pianta alta 20-80 cm. , generalmente robusta, con fusto eretto, di colore brunastro, grigiastro o violaceo, senza vere foglie, ma con brattee guainanti dello stesso colore...
  • Arbusto o piccolo alberello alto 5-8 metri, a rami grossi, corteccia bruna, tuberosa, screpolato-scagliosa; rami giovani verdi con lenticelle longitudinali a midollo molto...
  • Il nocciolo è un alberello o arbusto a foglie caduche, alto 4-5 m, con chioma fitta e densa. La pianta adulta è circondata da molteplici polloni laterali, poco ramificati, lunghi...
  • Albero dalle dimensioni maestose, alto fino a 25 metri di altezza. Chioma non molto densa, dall’aspetto conico-piramidale dovuta alla ramificazione presente già nella parte basale...
  • Pianta alta 5-20 cm. Infiorescenza lassa formata da pochi piccoli fiori. Foglie inferiori disposte a rosetta, relativamente corte, ovato-lanceolate, con apice acuto. Brattee...
  • Albero alto fino 30 metri , longevo e dalla crescita lenta ma continua, molto adattabile. Per le sue possenti radici è detto " pianta spacca-sassi ". Frutti dall'esile polpa...