Citiso di Montpellier

French_Broom2, Foto Wikimedia by Calibas CC BY SA 4.0

Arbusto sempreverde densamente foglioso alto 0.50-1.5 metri.  Rami striati, i giovani angolosi e con breve pubescenza scura.

Foglie trifogliate con foglioline ovali, superiormente quasi glabre, inferiormente scarsamente pelose, con picciolo di 2-4 mm.

Fiori gialli in corimbi brevi, con due bratteole lineari. Calice pubescente di 5-6 mm. Corolla con vessillo glabro, diritto, carena ed ali rivolti verso il basso .

Legume oblungo, pubescente (4×20 mm).

Corologia:
Specie diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo e nelle isole Canarie. Tipo corologico: Steno-medit.-Macarones.
Fenologia:
Fiorisce in aprile-giugno; fruttifica nei mesi di giugno-luglio
Habitat:
Vive dal livello del mare fino agli 800 metri di altitudine su boschi sempreverdi, macchie, leccete, zone aperte e soleggiate, pendii e scarpate
Forma biologica:
Nanofanerofita
Curiosità:
Specie che si riproduce per seme
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Teline monspessulana (Genista monspessulana, Cytisus monspessulanus L)
Nome sardo:
Martigusa, occhi caprina, cornamusa
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Simile alla Tamerice comune ma con corteccia rossastra . Si tratta di un albero o arbusto di altezza tra 1 e 5 metri con rami giovani esili. Foglie di 1-2,5 mm, imbronciate,...
  • Pianta erbacea perenne, foraggera appartenente alla famiglia delle leguminose , che cresce spontanea in quasi tutti i paesi del bacino del Mediterraneo. Specie spontanea nel...
  • Suffrutice pulvinoso, molto ramificato alla base, con fusti legnosi sub-eretti o striscianti. Emana una forte profumazione aromatica, molto apprezzata, così come il miele...
  • Arbusto o alberello le cui dimensioni rimangono contenute entro i 4-5 metri, molto ramificato. La chioma è globosa, irregolare e densa. Tronco sinuoso e corteccia squamosa...
  • Arbusto caducifoglio alto da 1-3 metri con rami giovani verdi flessibili, eretti, scanalati. La struttura è costituita da molteplici fusti che si originano dalla base e si...
  • Pianta slanciata alta 15-50 cm , con infiorescenza lassa e allungata. Foglie di colore verde chiaro prossime al grigio, oblungo-lanceolate. Tepali esterni ovati, acuti, color...
  • Pianta endemica della Sardegna e della Corsica, è un arbusto con portamento elegante, ramoso con peli ghiandolari sparsi sul fusto, sulle foglie e sulle inflorescenze. Foglie...
  • Arbusto o alberello di modeste dimensioni (3-6 m.) con portamento cespuglioso eretto, con chioma piuttosto irregolare e lassa, rami eretti, talvolta penduli. Corteccia grigio-...
  • Arbusto sempreverde con fusti eretti, compatto. Foglie diritte o leggermente ripiegate verso l’alto lunghe da 6 a 11 mm in verticilli di 4 o 5. Fiori rosa-violetti in fascetti...
  • Pianta di 10-20 metri con chioma folta ombrelliforme con corteccia grigia normalmente fessurata a reticolo; rami giovani lisci color grigio-verdastro. Foglie imparipennate...
  • Arbusto sempreverde con fusti alti fino a 1 metro, rossastri e spogli nella parte inferiore, verdi e pubescenti in quella superiore. Anche in questa varietà di euforbia i rami, se...
  • Pianta erbacea rizomatosa (possiede una parte del fusto interrato, ingrossato, con principale funzione di riserva) alta fino a mezo metro. Foglie basali a lamina cuoriforme-...