Borracina azzurra

Sedum Caeruleum a punta Sebera a 970 mslm (foto A.Saba)

Nella tarda primavera le foglioline carnose di questa pianta, colorano di purpureo le fratture rocciose e le piccole rupi granitiche.

Presente nativamente solo in Sardegna, Sicilia ed isole minori, questa erba annuale è diffusa nel bacino mediterraneo. Assai resistente alla siccità, si adatta a sopravvivere senza problemi su rocce assolate

Alta 5 cm, raramente più alta con la fioritura, presenta piccoli fusti eretti ascendenti, foglie alterne, cilindriche e assai piccole (2-3 mm massimo).

I fiori appariscenti benchè micro, sono generalmente composti da 5-7 petali bianchi alla base, azzurrini altrove, a cappuccio.  

Extra:

Sono noti utilizzi popolari del Sedum caeruleum come cicatrizzante e lenitivo in caso di ustioni e ferite di lieve entità.  Si utilizza principalmente il succo, anche in erboristeria, che in caso di emergenza può essere sfruttato per reidratarsi, ottenuto il liquido per semplice spremitura delle parti aeree. 

Habitat:
Muri, rocce, rupi, anche su suolo siliceo, luoghi sassosi, dal livello del mare a quota 1000 m.slm. Apprezza la luce diretta, sopporta temperature sotto zero ma richiede terreno asciutto.
Etimologia:
Al colore dei fiori si deve il nome
Somiglianze e varietà:
Nomi alternativi: pignola blu.
Curiosità:
Questa straordinaria Crassulacea svolge il fondamentale compito di trattenere il terriccio arrichendo la roccia con un substrato nutriente e quindi di creare le condizioni perché altre piante si installino.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Sedum caeruleum L.
Nome sardo:
ùa titina, alina’e monte, erba de margiani, sempiribiu asulu
Flora:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Erbacea alta tra 40 e 150 cm. L’ infiorescenza è in cima al fusto, composta da fiori lunghi (3-5 cm) tutti rivolti sullo stesso lato, color porpora con macchie rosso scure e...
  • Pianta erbacea perenne con base ingrossata a simulare un piccolo e tozzo tronco, alta fino a 3 metri. Il rizoma è grosso, eretto, molto ramificato, robusto di colore brunastro. Le...
  • Albero longevo, a crescita lenta, conosciuto dall'antichità per le proprietà alimentari dei suoi frutti: le carrube sono cibo di basso costo ma alto valore nutrizionale, molto...
  • Pianta alta 20-70 cm., con fuso eretto, cilindrico, pubescente. Foglie abbraccianti, acuminate, nervute ed inserite a spirale, a volte sfumate di porpora sulla faccia inferiore...
  • Albero dalle dimensioni maestose, alto fino a 25 metri di altezza. Chioma non molto densa, dall’aspetto conico-piramidale dovuta alla ramificazione presente già nella parte basale...
  • Pianta erbacea rizomatosa (possiede una parte del fusto interrato, ingrossato, con principale funzione di riserva) alta fino a mezo metro. Foglie basali a lamina cuoriforme-...
  • Liana sempreverde, rampicante spinoso dai fusti cilindrici, legnosi, glabri, con spine rivolte all'indietro e quindi particolarmente offensive. I rami sottili sono di colore verde...
  • Pianta diffusa nei terreni incolti o ai margini del bosco, alta fino a 50 cm con foglie palmate . Caratteristici i suoi fiori azzurri molto gradevoli, alterni su racemi e frutti...
  • Il nocciolo è un alberello o arbusto a foglie caduche, alto 4-5 m, con chioma fitta e densa. La pianta adulta è circondata da molteplici polloni laterali, poco ramificati, lunghi...
  • Arbusto prostrato con corteccia bruno-rossastra, rami contorti e intricati. Rami giovani glabri e angolosi. Foglie aghiformi lunghe 8-14 mm., rigide, mucronate, pungenti con una...
  • Arbusto o piccolo alberello alto 5-8 metri, a rami grossi, corteccia bruna, tuberosa, screpolato-scagliosa; rami giovani verdi con lenticelle longitudinali a midollo molto...
  • Albero di medie dimensioni , altezza tipicamente sui 12-15 metri; chioma piramidale densa, tronco dritto o arcuato ascendente, corteccia scura solcata irregolarmente...