Borracina azzurra

Sedum Caeruleum a punta Sebera a 970 mslm (foto A.Saba)

Nella tarda primavera le foglioline carnose di questa pianta, colorano di purpureo le fratture rocciose e le piccole rupi granitiche.

Presente nativamente solo in Sardegna, Sicilia ed isole minori, questa erba annuale è diffusa nel bacino mediterraneo. Assai resistente alla siccità, si adatta a sopravvivere senza problemi su rocce assolate

Alta 5 cm, raramente più alta con la fioritura, presenta piccoli fusti eretti ascendenti, foglie alterne, cilindriche e assai piccole (2-3 mm massimo).

I fiori appariscenti benchè micro, sono generalmente composti da 5-7 petali bianchi alla base, azzurrini altrove, a cappuccio.  

Extra:

Sono noti utilizzi popolari del Sedum caeruleum come cicatrizzante e lenitivo in caso di ustioni e ferite di lieve entità.  Si utilizza principalmente il succo, anche in erboristeria, che in caso di emergenza può essere sfruttato per reidratarsi, ottenuto il liquido per semplice spremitura delle parti aeree. 

Habitat:
Muri, rocce, rupi, anche su suolo siliceo, luoghi sassosi, dal livello del mare a quota 1000 m.slm. Apprezza la luce diretta, sopporta temperature sotto zero ma richiede terreno asciutto.
Etimologia:
Al colore dei fiori si deve il nome
Somiglianze e varietà:
Nomi alternativi: pignola blu.
Curiosità:
Questa straordinaria Crassulacea svolge il fondamentale compito di trattenere il terriccio arrichendo la roccia con un substrato nutriente e quindi di creare le condizioni perché altre piante si installino.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Sedum caeruleum L.
Nome sardo:
ùa titina, alina’e monte, erba de margiani, sempiribiu asulu
Flora:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto alto da 1-3 metri, molto ramificato fin dalla base con rami opposti, sottili e giunchiformi, di colore verde scuro, generalmente privi di foglie.
  • Arbusto sempreverde densamente foglioso alto 0.50-1.5 metri . Rami striati, i giovani angolosi e con breve pubescenza scura. Foglie trifogliate con foglioline ovali, superiormente...
  • Endemismo di Corsica e Sardegna, a fioritura tipicamente invernale-primaverile. Erbacea perenne, con breve fusto sotterraneo lignificato, radice fittonante ramificata...
  • Pianta erbacea biennale con fusto eretto, ispido per la presenza di peli rigidi, ramoso nella parte finale; radice fittonante, carnosa e abbastanza grossa; durante il primo anno...
  • Pianta erbacea endemica sarda, perenne, appartenente alla famiglia delle Plumbaginaceae, con fiori e semi ( Angiospermae ) camefita suffruticosa (ossia con fusti legnosi solo alla...
  • Piccolo albero di 5-7 metri in prevalenza arbusto, il cui nome italiano è Alaterno , oppure Ranno lanterno , Linterno , Purrolo o Ilatro. La chioma è densa e compatta, la...
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...
  • Pianta tipicamente europea ed asiatica, piccola pianta erbacea perenne . Raggiunge un'altezza di 10-15 cm. Ha foglie cuoriformi od ovali di colore verde brillante disposte a...
  • Pianta erbacea perenne con foglie lunghe fino a 1 m, che partono direttamente dal terreno e disposte a rosa , composte da un asse centrale (ràchide), ricoperto da scaglie marroni...
  • Arbusto alto 1-2 metri, rami inerti, corteccia che si stacca a placche. Foglie piccole (1-1,5 cm.), subrotonde, trilobo, lobato-dentate, con numerose ghiandole subsessili,...
  • Pianta erbacea perenne alta 30-150 cm, rizomatosa che, come dice il nome, porta fiori femminili e maschili su due piante diverse. Il fusto è eretto a sezione quadrata. Il rizoma...
  • Portamento arboreo con chioma ovato-piramidale e rami eretti; raggiunge i 20 metri di altezza .