Borracina azzurra

Sedum Caeruleum a punta Sebera a 970 mslm (foto A.Saba)

Nella tarda primavera le foglioline carnose di questa pianta, colorano di purpureo le fratture rocciose e le piccole rupi granitiche.

Presente nativamente solo in Sardegna, Sicilia ed isole minori, questa erba annuale è diffusa nel bacino mediterraneo. Assai resistente alla siccità, si adatta a sopravvivere senza problemi su rocce assolate

Alta 5 cm, raramente più alta con la fioritura, presenta piccoli fusti eretti ascendenti, foglie alterne, cilindriche e assai piccole (2-3 mm massimo).

I fiori appariscenti benchè micro, sono generalmente composti da 5-7 petali bianchi alla base, azzurrini altrove, a cappuccio.  

Extra:

Sono noti utilizzi popolari del Sedum caeruleum come cicatrizzante e lenitivo in caso di ustioni e ferite di lieve entità.  Si utilizza principalmente il succo, anche in erboristeria, che in caso di emergenza può essere sfruttato per reidratarsi, ottenuto il liquido per semplice spremitura delle parti aeree. 

Habitat:
Muri, rocce, rupi, anche su suolo siliceo, luoghi sassosi, dal livello del mare a quota 1000 m.slm. Apprezza la luce diretta, sopporta temperature sotto zero ma richiede terreno asciutto.
Etimologia:
Al colore dei fiori si deve il nome
Somiglianze e varietà:
Nomi alternativi: pignola blu.
Curiosità:
Questa straordinaria Crassulacea svolge il fondamentale compito di trattenere il terriccio arrichendo la roccia con un substrato nutriente e quindi di creare le condizioni perché altre piante si installino.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Sedum caeruleum L.
Nome sardo:
ùa titina, alina’e monte, erba de margiani, sempiribiu asulu
Flora:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta alta 5-25 cm. Foglie inferiori a rosetta, ovato-lanceolate con apice ottuso, le superiori avvolgenti. Fusto angoloso superiormente; infiorescenza lassa, composta da 2-8...
  • Noto anche come cisto marino , anche perchè vegeta dal livello del mare fino alle aree montuose. Arbusto sempreverde , con fusto cespuglioso e molto ramoso , vischioso e aromatico...
  • Albero longevo, a crescita lenta, conosciuto dall'antichità per le proprietà alimentari dei suoi frutti: le carrube sono cibo di basso costo ma alto valore nutrizionale, molto...
  • Sull'Isola dell'Asinara è presente a Elighe Mannu e Cala Dei Ponzesi.
  • Pianta alta 20-80 cm. , generalmente robusta, con fusto eretto, di colore brunastro, grigiastro o violaceo, senza vere foglie, ma con brattee guainanti dello stesso colore...
  • Pianta alta 15-60 cm. Fusto eretto, spesso arrossato alla base, tormentoso soprattutto nella parte superiore e foglioso sino all’infiorescenza. Foglie abbraccianti, oblungo-...
  • I Muschi (si usa il plurale perchè sono migliaia le varietà raggruppate sotto questo nome comune ) sono organismi vegetali che, a differenza delle altre piante, non hanno radici...
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...
  • Arbusto o albero di 10-15 metri con tronco dritto e slanciato e chioma globosa. Rami giovani con corteccia lucida, bruno-rossastra. Gemme piccole, globose, glabre, con perule...
  • Albero di 6-15 metri di altezza, con rami induriti o sub-spinosi all’apice e chioma globosa. Foglie caduche, alterne, semplici, rotonde, ellittiche, più o meno ovali o...
  • Arbusto o albero alto fino a 10 metri , a portamento eretto, piramidale, con rami spesso pendenti. Il tronco a maturità misura oltre un metro di circonferenza, ha una corteccia...
  • Arbusto o alberello di 5-7 metri. Corteccia grossolana, grigiastra. Rami giovani grigio-tomentosi con peli corti. Gemme rossastre, glabre o pelosette. Foglie oblungo-ellittiche...