Pruno prostrato

pruno prostrato - Esterzili (foto Alessandra Boi).jpg

Arbusto prostrato, caducifoglio, spinoso e assai ramoso, con corteccia grigiastra.

Rami giovani pubescenti.

Foglie alterne, caduche, ellittiche, spesso ovate, seghettate almeno all’apice.

Picciolo glabro o pelosetto, con stipole lineari.

Fiori generalmente isolati o subsessili, bianchi o rosei.

Frutto rossastro, ovoide, pelosetto all’apice.

Corologia:
Specie diffusa in Africa settentrionale, Spagna meridionale, Penisola Balcanica, Creta, Asia Minore, Sardegna e Corsica. Tipo corologico: Orof. Paleosubtrop.
Fenologia:
La fioritura avviene nel mese di marzo-aprile prima della comparsa delle foglie; fruttificazione luglio-agosto.
Habitat:
Diffuso nelle aree rupicole e a gariga delle zone montane. In Sardegna vive nelle zone cacuminali dei calcari centro-orientali e sulle rupi scistose del Gennargentu (Alberi e arbusti- Ignazio Camarda)
Forma biologica:
Nanofanerofita
Curiosità:
Frutti commestibili ma aciduli.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Prunus prostrata
Nome sardo:
Kariasedda agreste, Pruna aresti
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero a foglie caduche alto fino a 20 m . a chioma globulosa espansa. Tronco eretto e corona ampia,con corteccia fessurata, bruna, nerastra. Rami lunghi ascendenti e divaricati...
  • In fase giovanile ha un portamento slanciato ed elegante, nelle piante adulte si osserva una chioma sempre più espansa e maestosa; la specie può raggiungere notevoli dimensioni -...
  • Albero a portamento arboreo con chioma espansa e globosa, alta, non raggiunge i 20 metri di altezza. Presenta un fusto generalmente diritto, con branche sinuose e rami giovani...
  • Sull'Isola dell'Asinara è presente a Elighe Mannu e Cala Dei Ponzesi.
  • Arbusto a portamento eretto, alto dai 30cm al metro. Rami giovani densamente lanosi. Foglie opposte, ovali o ellittiche, brevemente picciolate, che ricordano vagamente quelle...
  • Cresce in praterie piuttosto evolute, negli angoli più aridi dei prati da sfalcio, ai margini di boschi o delle strade, su suoli argillosi piuttosto profondi, preferibilmente al...
  • Arbusto, alto 1-2 metri. Rami eretti e flessibili, pubescenti da giovani. Fusto legnoso con corteccia color verde-olivacea. Foglie trifogliate, la fogliolina centrale più grande...
  • Tranne dei primi mesi estivi (periodo di massima vegetazione) questa pianta assomiglia a uno spesso strato di muschio: ma verso maggio-giugno si ricopre di fiori con cinque petali...
  • Arbusto o piccolo albero di 2-6 metri, con rami giunchiformi, flessuosi, opposti. Rami a corteccia bruno-aranciati, i giovani verdastri, pubescenti, striati. Foglie semplici,...
  • Pianta alta 15-60 cm. Fusto eretto, spesso arrossato alla base, tormentoso soprattutto nella parte superiore e foglioso sino all’infiorescenza. Foglie abbraccianti, oblungo-...
  • Albero o arbusto caducifoglio alto fino a 15 metri con chioma globosa e lassa. Capsule peduncolate, glabre, che nel mese di aprile-maggio si aprono liberando semi piumosi...
  • Pianta erbacea rizomatosa (possiede una parte del fusto interrato, ingrossato, con principale funzione di riserva) alta fino a mezo metro. Foglie basali a lamina cuoriforme-...