Vesparia

Ophrys apifera

Pianta slanciata alta 15-50 cm, con infiorescenza lassa e allungata.
Foglie di colore verde chiaro prossime al grigio, oblungo-lanceolate.
Tepali esterni ovati, acuti, color roseo o bianchi con una linea mediana verde; gli interni più corti degli esterni, ottusi, pubescenti, triangolari, verdastri.
Labello vellutato, bruno-rossastro con linee gialle, profondamente trilobato; il lobo mediano dilatato e bilobato all’apice, i laterali con due gibbosità villose di colore bruno-giallastro, piccoli, stretti, divergenti.
Rostro lungo e flessuoso.

Extra:

La maggior parte delle orchideacee è inoltre soggetta a tutela integrale a seguito del recepimento della convenzione di Washington attraverso la Legge 150 del 7 febbraio 1992.
È bene rispettare e non recidere anche quelle non soggette a tutela.  Sono piante molto esigenti, non sopravvivono in casa o in ambienti diversi da quelli originari e la raccolta può seriamente compromettere la sopravvivenza di piccole stazioni

Corologia:
Specie rara presente in tutto il territorio nazionale. Assente nelle Alpi e nelle pianure alluvionali. Tipo corologico: Eurimediterraneo
Fenologia:
Aprile-metà luglio
Habitat:
Predilige i prati, gli uliveti, i pascoli, le macchie, dal piano fino agli 800 m raramente 1500 m s.l.m., su suolo calcareo umido o relativamente asciutto.
Forma biologica:
Geofita bulbosa
Curiosità:
Il termine apifera fa riferimento alla forma del labello che imita l'addome delle api Il meccanismo di impollinazione delle orchidee del genere Ophrys è basato sull’emissione di sostanze volatili (feromoni) capaci di di esercitare una forte attrazione sessuale sui maschi di alcune specie di Imenotteri; ma anche da stimoli tattili e visivi. Qualora il fiore non venga visitato dagli insetti, la specie è capace di effettuare l’autofecondazione, molto utile nel caso in cui la pianta cresca in luoghi dove gli insetti scarseggiano.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Ophrys apifera
Nome sardo:
Sa sennorica
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • A ppartenente alla famiglia Ranunculaceae , originario dell'Europa, del Caucaso e dell'Asia Minore.
  • Pianta erbacea perenne con foglie lunghe fino a 1 m, che partono direttamente dal terreno e disposte a rosa , composte da un asse centrale (ràchide), ricoperto da scaglie marroni...
  • Pianta aromatica, comune in Sardegna e molto usata in tutta l'area mediterrana, amata ed utilizzata anche in cucina, in farmaceutica e in cosmesi. Il rosmarino è ritenuto anche...
  • Albero molto longevo che può oltrepassare i 600 anni di età, l’Olmo campestre può raggiungere l’altezza di 30 metri. Molto ramificato, con chioma piramidale o tondeggiante, fitta...
  • Pianta suffrutice, alta 30-60 cm. , densamente ramosa, con forte odore aromatico.
  • Arbusto o alberello alto fino a 9 metri, a portamento eretto policormico (con più fusti che si dipartono da un medesimo ceppo). Tronco grigio-verdastro. Rami giovani sottili e...
  • Tranne dei primi mesi estivi (periodo di massima vegetazione) questa pianta assomiglia a uno spesso strato di muschio: ma verso maggio-giugno si ricopre di fiori con cinque petali...
  • Pianta a disitribuzione mediterranea (in tutte le regioni dell’Italia centrale, meridionale e insulare). Erbacea annuale, alta fino a 50 cm, con fusti eretti, cilindrici, semplici...
  • Arbusto o albero che solitamente non supera i 5 metri di altezza, molto ramificato con corteccia di colore grigio, liscia nei giovani rami e poi screpolata in quelli più vecchi e...
  • Arbusto, alto 1-2 metri. Rami eretti e flessibili, pubescenti da giovani. Fusto legnoso con corteccia color verde-olivacea. Foglie trifogliate, la fogliolina centrale più grande...
  • Primulacea annuale , poco pelosa, dalle dimensioni ridotte (tra i 5 ed i 15 cm). Fusto erbaceo, ascendente, molto ramoso, di colore verde. Foglie opposte, di un bel verde, più...
  • Arbusto sempreverde densamente foglioso alto 0.50-1.5 metri . Rami striati, i giovani angolosi e con breve pubescenza scura. Foglie trifogliate con foglioline ovali, superiormente...