Cappero comune

Capparis spinosa L. (ph: G. Lai)

Pianta suffrutticosa, cespugliosa, con radice legnosa, con fusti cilindrici, prostrati o ascendenti e legnosi alla base, alta 40-70 cm.

Corologia:
Proveniente dalle zone mediterranee nord-orientali, Capparis spinosa è una perenne suffrutticosa che vive spontanea su rocce e muri delle coste mediterranee. In Sardegna la si trova localizzata principalmente sui calcari miocenici del Cagliaritano, dove viene anche coltivata in limitate esetensioni, e del Sassarese; la si trova spesso su vecchi muri e case diroccate. Tipo Corologico: Eurasiatica (Sub-trop.).
Fenologia:
Fiorisce da maggio a settembre
Habitat:
Il cappero è spontaneo lungo le coste del Mediterraneo, e nelle zone tropicali e subtropicali; predilige un substrato povero, sabbioso, ricco di calce e dotato di un buon drenaggio. Si trova sui muri, rupi, luoghi rocciosi, dal piano a 1000 m. di altitudine.
Forma biologica:
Camefita fruticosa
Curiosità:
In cucina i capperi (boccioli fiorali) si abbinano con carne, pesci lessati, salse, sughi, frittate, pizze. Proprietà terapeutiche: astringenti, diuretiche, digestive. I boccioli fiorali e i frutticini giovani conservati sotto sale o aceto, sono molto utili in cucina per la preparazione di salse e sughi, come aromatizzante della selvaggina, pesce e molluschi in salsa e come contorno di antipasti. Nel Logudoro e nel Campidano si preparava una specie di insalata (kapponàda) composta di biscotti messi a mollo, acciughe, capperi ed olive, con olio e aceto. Il cappero è coltivato a scopo alimentare ed ornamentale per i particolari fiori.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Capparis spinosa
Nome sardo:
Tapparas, tàppari, cappuru
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto o piccolo albero di 2-6 metri, con rami giunchiformi, flessuosi, opposti. Rami a corteccia bruno-aranciati, i giovani verdastri, pubescenti, striati. Foglie semplici,...
  • Pianta erbacea perenne alta 15-80 cm, con bulbo di 2,4 cm di diametro. Il fusto eretto, cilindrico, termina con infiorescenza. Le foglie in numero di 2-4 nascono dal bulbo,...
  • Il nome latino può indurre in errore: phonicea non rimanda ai Fenici ma al greco "φοινικεος" che significa rosso porporino , come il colore delle sue galbule, usate per la...
  • Nella tarda primavera le foglioline carnose di questa pianta, colorano di purpureo le fratture rocciose e le piccole rupi granitiche. Presente nativamente solo in Sardegna,...
  • Noto anche come Scornabecco , o Brentine , è comune nelle macchie e al margine dei boschi di leccio. Con foglie persistenti di color verde-grigiastro e fiori larghi , profumati,...
  • Pianta arbustiva, caducifoglia in estate alta fino a due metri, molto ramificata, con rami rigidi ed intricati, terminanti con una acuminata spina, leggermente pubescenti da...
  • Il perastro o Pero mandorlin o (spesso citato anche Pyrus spinosa o Crataegus amygdaliformis o Pyrus amygdaliformis ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae,...
  • Arbusto o alberello le cui dimensioni rimangono contenute entro i 4-5 metri, molto ramificato. La chioma è globosa, irregolare e densa. Tronco sinuoso e corteccia squamosa...
  • Albero o arbusto caducifoglio alto fino a 15 metri con chioma globosa e lassa. Capsule peduncolate, glabre, che nel mese di aprile-maggio si aprono liberando semi piumosi...
  • Piccolo albero (alto fino a 10 metri) o arbusto, poco longevo. Il caratteristico ed intenso profumo delle foglie e dei frutti lo ha reso, nel tempo, anche un simbolo di "gloria"...
  • Arbusto o piccolo albero alto fino a dieci metri , molto ramificato. Corteccia grigio-rossastra desquamante in linee longitudinali nei rami più vecchi; rami giovani glabri,...
  • Pianta diffusa nei terreni incolti o ai margini del bosco, alta fino a 50 cm con foglie palmate . Caratteristici i suoi fiori azzurri molto gradevoli, alterni su racemi e frutti...