Acacia Saligna (Mimosa)

Acacia (Foto Sardegna Digital Library, collezione Alinari, autore Maisto Alberto)

Nota anche come "Mimosa a foglie strette", è una specie invasiva, originaria dell'Australia, introdotta e diffusa in gran parte del mondo: anche nel meridione d'Italia è impiegata con funzioni frangivento quasi esclusivamente nelle aree costiere (come ad esempio nel litorale di Buggerru).

Si presenta come alberello sempreverde, che può diventare alto dai 3 ai 10 m con chioma globoso-espansa di colore verde glauco
tronco eretto con corteccia grigio-brunastra; foglie da lanceolate a lungamente lineari, lunghe 3-12 cm e più, larghe 1-3 cm, con caratteristica nervatura mediana; 
infiorescenze costituite da fiori gialli leggermente profumati disposti in capolini globosi di circa 1 cm di diametro; 
frutti leguminosi brunastri con evidenti strozzature tra i semi.

Extra:

Spesso confusa con le mimose propriamente dette (Acacia dealbata) per l'infiorescenza quasi identica con i capolini gialli (ma meno profumati)
allo stesso tempo le due "mimose" sono facilmente distinguibili per le foglie, in questa specie singole e molto lunghe (fino a 20 cm) con unica nervatura mediana longitudinale.
In Sardegna è ben acclimatata e diffusa soprattutto nelle zone litoranee, dove svolge un'importante funzione stabilizzatrice delle dune (vedi Buggerru - Portixeddu Planedda).  

È anche estremamente vigorosa da giovane, spesso cresce oltre un metro all'anno.

Fenologia:
I fiori gialli compaiono all'inizio della primavera e alla fine dell'inverno, in gruppi di un massimo di dieci capolini sferici di colore giallo brillante
Habitat:
Zone costiere. Nell'areale di Buggerru l'habitat delle pinete dunali risulta strutturato come un soprassuolo, di origine prevalentemente artificiale o seminaturale, per lo più monospecifico (pino domestico) nel piano arboreo, pur con presenza di specie alloctone quali Acacia saligna, in particolare nei settori prossimi al mare. Qui l'Acacia saligna, sottrae superfici alle essenze autoctone e sono attivi programmi di eradicazione.
Somiglianze e varietà:
Ha diversi nomi scientifici, sinonimi: Acacia cyanophylla Lindley, Acacia saligna(Labill.) Mimosa saligna Labill.; Acacia cyanophylla Lindley. Spesso confusa o citata con il nome comune "mimosa" insieme a (o indistintamente da) Acacia dealbata.
Curiosità:
I semi germogliano prontamente e a volte si possono trovare centinaia di piantine sotto un albero monoparentale.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Acacia cyanophylla Lindley, Acacia saligna, Mimosa saligna, Acacia cyanophylla
Nome sardo:
Accàciu
Flora:
Divisione:
Ordine:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero di 6-15 metri di altezza, con rami induriti o sub-spinosi all’apice e chioma globosa. Foglie caduche, alterne, semplici, rotonde, ellittiche, più o meno ovali o...
  • Nota anche con i nomi di “lingua di cane”, “erba vellutina”, “cinoglosso” e “zerumola”, la Cinoglossa è una pianta spontanea biennale, con fusto peloso di colore verde chiaro ,...
  • Detta anche margherita dei campi , la margherita diploide è un'erbacea della famiglia Asteraceae , comunissima nei prati della Sardegna, fino a 1200 m slm...
  • Albero a portamento arboreo con chioma espansa e globosa, alta, non raggiunge i 20 metri di altezza. Presenta un fusto generalmente diritto, con branche sinuose e rami giovani...
  • Pianta erbacea officinale , perenne alta 15-45 cm., glabra o lievemente pubescente, con radice legnosa ed ingrossata, non presenta fusto. Foglie disposte a rosetta, , semplici,...
  • Arbusto o alberello di 5-7 metri. Corteccia grossolana, grigiastra. Rami giovani grigio-tomentosi con peli corti. Gemme rossastre, glabre o pelosette. Foglie oblungo-ellittiche...
  • Pianta erbacea perenne con foglie lunghe fino a 1 m, che partono direttamente dal terreno e disposte a rosa , composte da un asse centrale (ràchide), ricoperto da scaglie marroni...
  • Pianta tipicamente europea ed asiatica, piccola pianta erbacea perenne . Raggiunge un'altezza di 10-15 cm. Ha foglie cuoriformi od ovali di colore verde brillante disposte a...
  • Pianta erbacea endemica sarda, perenne, appartenente alla famiglia delle Plumbaginaceae, con fiori e semi ( Angiospermae ) camefita suffruticosa (ossia con fusti legnosi solo alla...
  • Pianta sempreverde a portamento irregolare con chioma lassa ed espansa alta 10-15 metri. Fusto diritto e tortuoso, spesso inclinato. Corteccia grigio-chiara, rossiccia nelle...
  • Arbusto o albero alto fino a 10 metri , a portamento eretto, piramidale, con rami spesso pendenti. Il tronco a maturità misura oltre un metro di circonferenza, ha una corteccia...
  • Arbusto alto 1-2 metri, rami inerti, corteccia che si stacca a placche. Foglie piccole (1-1,5 cm.), subrotonde, trilobo, lobato-dentate, con numerose ghiandole subsessili,...