Felce setifera

polysticum setiferum

Pianta erbacea perenne con foglie lunghe fino a 1 m, che partono direttamente dal terreno e disposte a rosa, composte da un asse centrale (ràchide), ricoperto da scaglie marroni rossiccie, dal quale si dipartono delle foglioline (dette pinne) a loro volta composte da una nervatura centrale portante lateralmente elementi fogliari più piccoli (detti pinnule) generalmente aventi margine dentellato con apici terminanti in una sorta di setole.

La consistenza della foglia è in generale morbida ed il colore è verde chiaro.

La felce setifera ha in media un areale con distribuzione su quote più basse rispetto alla felce aculeata, anche se sovrapposizioni in questo senso non mancano, essendo entrambe specie molto legate alla presenza di umidità dell’aria e del terreno e molto tolleranti l’ombra. Un’ulteriore difficoltà nell’attribuire degli esemplari ad una specie o all’altra deriva dal fatto che le due possono ibridarsi.

Corologia:
Si trova dalla pianura alle zone medio montane dell'Europa centro-occidentale e meridionale-occidentale, generalmente a quote maggiori al sud. La foto è stata scattata nella località Funtana e’ su Tuvunieddu nel Comune di Ussassai (Ogliastra)
Fenologia:
La sporificazione avviene da giugno-luglio.
Habitat:
La specie vegeta nei boschi umidi, lungo torrenti e ruscelli in vallecole strette o in forre. Nella parte più meridionale del suo areale, si colloca mediamente ad altitudini comprese fra la media collina e la media montagna, anche se sembra più strettamente legata alla presenza di ambienti umidi e ombrosi come le vallecole più strette o le forre che all’altitudine.
Forma biologica:
Geofita rizomatosa
Somiglianze e varietà:
Questa specie è facilmente confondibile con la Felce aculeata (Polystichum aculeatum L. Roth) che ha in genere le foglie non pubescenti, di colore verde più scuro e lucido e consistenza coriacea. Meno facile confonderla con la Felce aquilina (Pteridium aquilinum subsp. aquilinum).
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Polystichum setiferum (Forsk.) Woynar
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta suffruticosa dal portamento pulvinato , alta meno di un metro, fiorisce tra aprile e settembre. Questa Euforbiacea è una pianta meno diffusa di altre sue omonime, presente...
  • Erbacea perenne, rustica e resistente: la fioritura da marzo a maggio decora i panorami della Sardegna. Considerata infestante dei pascoli, non è molto gradita dagli animali...
  • Albero o arbusto longevo di media altezza, dai rami giovani induriti e spinescenti. Tronco contorto e corteccia grigio chiara più o meno liscia. Chioma espansa. Foglie coriacee a...
  • Albero non molto longevo, raggiunge mediamente i 25-30 metri in altezza, tronco dritto, di diametro fino a 1,2 metri, chioma inizialmente piramidale, poi più o meno espansa e...
  • Arbusto o alberello alto fino a 9 metri, a portamento eretto policormico (con più fusti che si dipartono da un medesimo ceppo). Tronco grigio-verdastro. Rami giovani sottili e...
  • Il nocciolo è un alberello o arbusto a foglie caduche, alto 4-5 m, con chioma fitta e densa. La pianta adulta è circondata da molteplici polloni laterali, poco ramificati, lunghi...
  • L'Eucalitto (o Eucaliptus ) è un albero sempreverde che può raggiungere i 30 metri di altezza . Le foglie sono pendule, coriacee e aromatiche e presentano una particolarità sono...
  • Sull'Isola dell'Asinara è presente a Elighe Mannu e Cala Dei Ponzesi.
  • Pianta alta fino a 15-40 cm , con fusto robusto e rigido. Foglie basali distese o semierette, lineari-lanceolate; le cauline guainanti il fusto. Infiorescenza lassa, più o meno...
  • Arbusto suffruticoso sempreverde di 1-3 m, rampicante , con internodi provvisti di pochi aculei robusti e lievemente adunchi. Foglie composte, con 3-7 foglioline lanceolato-...
  • Arbusto sempreverde, spinescente, con fusti eretti, verde-scuri, i principali dritti, rigidi e striati, quelli secondari appiattiti e simili a foglie (cladodi) di forma da...
  • Piccolo albero (max. 10 metri) con chioma larga ed espansa, generalmente bassa. Pianta a foglia caduca , semplice, trilobata. Coloratissimo in autunno : dove è presente si scorge...