Pungitopo

Pungitopo , foto da Digital Library

Arbusto sempreverde, spinescente, con fusti eretti, verde-scuri, i principali dritti, rigidi e striati, quelli secondari appiattiti e simili a foglie (cladodi) di forma da lanceolata a ovato acuminata con apice pungente. Foglie squamiformi. Fiori dioci inseriti al centro dei cladodi, bruno verdastri o violacei. Il frutto è una bacca sferica di colore rosso, lucida contenente uno o due semi.

Corologia:
Specie diffusa in Europa centrale e nel bacino occidentale del Mediterraneo. Tipo corologico: Euri-Mediterraneo.
Fenologia:
Fioritura invernale nelle zone più calde mentre nelle aree più interne e montane anche in primavera.
Habitat:
Specie diffusa dal livello del mare fino ai 1000 metri di altezza. Indifferente al substrato predilige gli ambienti soleggiati ma si ritrova anche nel sottobosco della lecceta e boschi caducifogli termofile.
Forma biologica:
Pianta cespugliosa a portamento eretto neofita, camefita o nanofanerofita rizomatosa e suffriticosa.
Curiosità:
Si riproduce facilmente per via vegetativa. Il rizoma (fusto sotterraneo spesso tuberizzato) veniva utilizzato in erboristeria come aperitivo e diuretico. I fusti principali venivano utilizzati per legare i recipienti in sughero. I rami giovani sono commestibili. Le sue proprietà sono decongestionanti, antiflogistica, disarrossante e schiarente. In passato il pungitopo veniva utilizzato dai contadini in piccoli fasci per tenere lontano i topi.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Ruscus aculeatus
Nome sardo:
Ispìna sorigìna, pisalèttu
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Nota anche come " Mimosa a foglie strette ", è una specie invasiva, originaria dell' Australia , introdotta e diffusa in gran parte del mondo: anche con funzioni frangivento nelle...
  • Pianta alta 20-80 cm. , generalmente robusta, con fusto eretto, di colore brunastro, grigiastro o violaceo, senza vere foglie, ma con brattee guainanti dello stesso colore...
  • Pianta erbacea officinale , perenne alta 15-45 cm., glabra o lievemente pubescente, con radice legnosa ed ingrossata, non presenta fusto. Foglie disposte a rosetta, , semplici,...
  • Piccolo arbusto alto sino a 2 metri a foglie caduche , molto ramificato, forma cespugliosa sferica o tondeggiante , con fusto e rami dicotomi (si biforcano in due apici). Fusti...
  • Arbusto o piccolo alberello alto 5-8 metri, a rami grossi, corteccia bruna, tuberosa, screpolato-scagliosa; rami giovani verdi con lenticelle longitudinali a midollo molto...
  • Piccola pianta erbacea, alta fino a 50 cm, con fusto robusto e foglioso sino all’infiorescenza. Ogni pianta possiede non più di 3-5 foglie con caratteristiche nervature parallele...
  • Pianta alta 15-60 cm. Fusto eretto, spesso arrossato alla base, tormentoso soprattutto nella parte superiore e foglioso sino all’infiorescenza. Foglie abbraccianti, oblungo-...
  • Le sue dimensioni generalmente non superano i 10 metri di altezza , anche se sono stati osservati esemplari di 24 metri. La chioma è densa, conico-piramidale. Tronco dritto ed...
  • Il nome latino può indurre in errore: phonicea non rimanda ai Fenici ma al greco "φοινικεος" che significa rosso porporino , come il colore delle sue galbule, usate per la...
  • Pianta vigorosa e appariscente, alta 20-70 cm. Fusto grosso, eretto, cilindrico, glabro e lucido. Foglie lineari-carenate, con apice acutissimo divergente, di colore verde chiaro...
  • Pianta di 10-20 metri con chioma folta ombrelliforme con corteccia grigia normalmente fessurata a reticolo; rami giovani lisci color grigio-verdastro. Foglie imparipennate...
  • Cresce in praterie piuttosto evolute, negli angoli più aridi dei prati da sfalcio, ai margini di boschi o delle strade, su suoli argillosi piuttosto profondi, preferibilmente al...