Pioppo bianco

Populus_alba

Albero che si può sviluppare sino a 30 metri di altezza, con portamento maestoso, molto ramificato, fusto diritto e chioma ampia.

Corteccia bianco-grigia o verdastra, liscia negli esemplari giovani; desquama circolarmente a maturità.
Foglie decidue, alterne, munite di picciolo bianco tormentoso di 2-8 cm., presentano lamina da rotondo-ovata o palmata a 3-5 lobi più o meno marcati e margine irregolarmente dentato. Pagina inferiore bianco-tomentosa; la pagina superiore verde intenso.
frutti sono capsule, glabre, contenenti numerosi semi cotonosi.

Pianta dioica, amenti maschili cilindrici, lunghi 6-10 cm. e sessili, inizialmente rossastri che in fioritura diventano gialli; i femminili cilindrici di 3-7 cm., con stimmi rosa. 

Corologia:
Pianta diffusa in Europa centrale e meridionale, Asia occidentale e delle regioni africane del bacino mediterraneo. In Italia è diffusa in tutte le regioni fino a 1000 metri di quota.
Fenologia:
La fioritura inizia a febbraio-marzo, prima dell’emissione delle foglie. Fruttifica a maggio-giugno.
Habitat:
Specie eliofila moderatamente termofila che predilige terreni freschi, profondi e ben areati, Ama l’acqua, ma teme il ristagno idrico prolungato. Vegeta bene nei boschi ripariali e planiziari dove vive in gruppo o in consorzio con altre latifoglie come il Salice, Ontani e Frassino.
Forma biologica:
Mesofanerofita.
Curiosità:
Albero abbastanza longevo che vive fino a 200 anni. E’ utilizzato nelle alberature stradali ed a scopo ornamentale nei parchi e giardini. Il legno ad alburno chiaro e durame ben distinto, piu' scuro, e' tenero e omogeneo, non e' molto apprezzato e viene impiegato per compensati, imballaggi, fabbricazione fiammiferi, e per la produzione di cellulosa. La corteccia ricca di tannino, di populina e salicina viene usata contro le febbri reumatiche.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Populus alba
Nome sardo:
Kostialvu, ‘ Ostiarvu, ‘Ustiarvu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Suffrutice pulvinoso, molto ramificato alla base, con fusti legnosi sub-eretti o striscianti. Emana una forte profumazione aromatica, molto apprezzata, così come il miele...
  • Cresce in praterie piuttosto evolute, negli angoli più aridi dei prati da sfalcio, ai margini di boschi o delle strade, su suoli argillosi piuttosto profondi, preferibilmente al...
  • Frutice lianoso sempreverde, prostrato-diffuso (strisciante sul terreno) o sormentoso-rampicante (su alberi, muri e rocce, raggiungente anche i 15 m. di lunghezza ) mediante...
  • Pianta sempreverde a portamento irregolare con chioma lassa ed espansa alta 10-15 metri. Fusto diritto e tortuoso, spesso inclinato. Corteccia grigio-chiara, rossiccia nelle...
  • Arbusto o albero di piccole dimensioni alto fino a 10 metri, con chioma espansa, larga ed irregolare. Fusto spesso tortuoso e contorto, ramificato principalmente dalla base...
  • Albero caducifoglio alto fino a 20 m. a portamento eretto, ramificato in alto, con chioma globosa e raccolta nella parte superiore. La corteccia è grigio-verdastra inizialmente,...
  • Piccolo arbusto sempreverde alto fino a 50cm. Condivide il nome comune di " erba dei gatti " o " erba gattaria " con la Nepeta cataria e la Valeriana officinalis : il nome è...
  • Comunemente chiamato Pino Austriaco, il Pinus nigra è un albero maestoso e sempreverde che ha generalmente tronco dritto e chioma densa piramidale. Può raggiungere i 20-30 metri...
  • Pianta alta fino a 5 metri con portamento per lo più arboreo. Corteccia rossastra. Foglie squamiformi, verde lucido, lunghe fino a 4 mm caratterizzate dal bordo traslucido...
  • Pianta alta 5-25 cm. Foglie inferiori a rosetta, ovato-lanceolate con apice ottuso, le superiori avvolgenti. Fusto angoloso superiormente; infiorescenza lassa, composta da 2-8...
  • Pianta arbustiva con portamento lianoso, rampicante; fusto flessibile e delicato, ma cosparso di spine acutissime . Cresce spontanea nei boschi e nelle macchie , essenzialmente...
  • Piccolo albero di 5-7 metri in prevalenza arbusto, il cui nome italiano è Alaterno , oppure Ranno lanterno , Linterno , Purrolo o Ilatro. La chioma è densa e compatta, la...