Pino Radiata

perticaia di Pinus radiata, dettaglio

Conosciuto anche come "Pino di Monterey" o " Pine California" è un albero sempreverde, maestoso ed elegante, alto fino a 25-30 metri, che si contraddistingue dalle altre specie per il suo portamento piramidale, chioma densa, irregolare e fusto dritto e ramificato. La corteccia è spessa e di colore grigio, profondamente fessurata con placche grosse longitudinali. Le foglie sono costituite da aghi racchiusi in fascetti di tre, rigidi e pungenti, lunghi 10-20 cm, di colore verde-brillante. I fiori, raggruppati in piccoli grappoli, sono situati all'apice dei rami di colore giallo-dorato. Le sue pigne sono lunghe 8-15 cm, raggruppate in gruppi di 1-3, ovato-coniche e appuntite, si presentano resinose e di colore bruno lucido e restano chiuse sull'albero per alcuni anni.

Corologia:
Specie originaria del sud-ovest degli Stati-Uniti, in particolare in California, il suo areale è stato ben presto introdotto in altre parti del mondo, come l'Europa, la Nuova Zelanda, il Sud-Ovest dell'Australia, Cile, Brasile e Sud Africa. Le più grandi piantagioni si trovano attualmente in Cile e in Nuova Zelanda, dove queste superano l'80% della superficie coltivata. Tipo corologico: Nordamerica-Coltivazioni.
Fenologia:
Fiorisce da marzo a maggio.
Habitat:
Vegeta preferibilmente in terreni ricchi di silicio molto profondi. Predilige climi temperati caldi, dal momento che non supporta temperature molto basse o di gelo, ha bisogno degli sbalzi di umidità per tollerare al meglio le tipiche siccità estive.
Forma biologica:
Mesofanerofita (Fanerofita con gemme di rinnovo a 8-30 m dal suolo)
Curiosità:
In Italia il Pino Radiata è utilizzato principalmente nei rimboschimenti e per scopi ornamentali nei parchi e nei giardini, anche se ha dato pessimi risultati. In Sardegna, per il suo rapido accrescimento, è stato impiegato in diversi rimboschimenti monospecifici, misti o in consociazione con le latifoglie mediterranee con risultati migliori per il clima più adatto alla specie. E' una specie di grande interesse per il settore industriale per la qualità del suo legno ma soprattutto per la sua rapida crescita, che può creare grande profitto in poco tempo. Per queste particolarità il suo legno è utilizzato in tutto il mondo per diversi scopi, tra cui la polpa e la fabbricazione di pannelli truciolati e la creazione della carta.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Pinus insignis Dougl o Pinus radiata Don
Nome sardo:
Pinu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Piccolo albero (alto fino a 10 metri) o arbusto, poco longevo. Il caratteristico ed intenso profumo delle foglie e dei frutti lo ha reso, nel tempo, anche un simbolo di "gloria"...
  • Pianta lianosa rampicante, con fusto legnoso, rami giovani erbacei. È considerata una pianta invasiva del bosco, specialmente in associazione con i rovi : dove c'è un po' di luce...
  • Arbusto o alberello di modeste dimensioni (3-6 m.) con portamento cespuglioso eretto, con chioma piuttosto irregolare e lassa, rami eretti, talvolta penduli. Corteccia grigio-...
  • Albero a portamento arboreo con chioma espansa e globosa, alta, non raggiunge i 20 metri di altezza. Presenta un fusto generalmente diritto, con branche sinuose e rami giovani...
  • Albero a foglie caduche alto fino a 20 m . a chioma globulosa espansa. Tronco eretto e corona ampia,con corteccia fessurata, bruna, nerastra. Rami lunghi ascendenti e divaricati...
  • Piccolo albero (max. 10 metri) con chioma larga ed espansa, generalmente bassa. Pianta a foglia caduca , semplice, trilobata. Coloratissimo in autunno : dove è presente si scorge...
  • Fiore delicato ma insuperabile per profumo, colore e contrasto con il verde del paesaggio boschivo che lo circonda. Fiorisce, tra marzo e aprile, splendida anteprima di Primavera...
  • La Sardegna è uno scrigno di biodiversità , ricchissimo. Ne è un esempio il prezzemolo endemico della Sardegna . Appartiene alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae (nomen...
  • Pianta erbacea perenne alta 30-150 cm, rizomatosa che, come dice il nome, porta fiori femminili e maschili su due piante diverse. Il fusto è eretto a sezione quadrata. Il rizoma...
  • Arbusto prostrato con corteccia bruno-rossastra, rami contorti e intricati. Rami giovani glabri e angolosi. Foglie aghiformi lunghe 8-14 mm., rigide, mucronate, pungenti con una...
  • Pianta erbacea biennale con fusto eretto, ispido per la presenza di peli rigidi, ramoso nella parte finale; radice fittonante, carnosa e abbastanza grossa; durante il primo anno...
  • Pianta alta 5-25 cm. Foglie inferiori a rosetta, ovato-lanceolate con apice ottuso, le superiori avvolgenti. Fusto angoloso superiormente; infiorescenza lassa, composta da 2-8...