Pino Radiata

perticaia di Pinus radiata, dettaglio

Conosciuto anche come "Pino di Monterey" o " Pine California" è un albero sempreverde, maestoso ed elegante, alto fino a 25-30 metri, che si contraddistingue dalle altre specie per il suo portamento piramidale, chioma densa, irregolare e fusto dritto e ramificato. La corteccia è spessa e di colore grigio, profondamente fessurata con placche grosse longitudinali. Le foglie sono costituite da aghi racchiusi in fascetti di tre, rigidi e pungenti, lunghi 10-20 cm, di colore verde-brillante. I fiori, raggruppati in piccoli grappoli, sono situati all'apice dei rami di colore giallo-dorato. Le sue pigne sono lunghe 8-15 cm, raggruppate in gruppi di 1-3, ovato-coniche e appuntite, si presentano resinose e di colore bruno lucido e restano chiuse sull'albero per alcuni anni.

Corologia:
Specie originaria del sud-ovest degli Stati-Uniti, in particolare in California, il suo areale è stato ben presto introdotto in altre parti del mondo, come l'Europa, la Nuova Zelanda, il Sud-Ovest dell'Australia, Cile, Brasile e Sud Africa. Le più grandi piantagioni si trovano attualmente in Cile e in Nuova Zelanda, dove queste superano l'80% della superficie coltivata. Tipo corologico: Nordamerica-Coltivazioni.
Fenologia:
Fiorisce da marzo a maggio.
Habitat:
Vegeta preferibilmente in terreni ricchi di silicio molto profondi. Predilige climi temperati caldi, dal momento che non supporta temperature molto basse o di gelo, ha bisogno degli sbalzi di umidità per tollerare al meglio le tipiche siccità estive.
Forma biologica:
Mesofanerofita (Fanerofita con gemme di rinnovo a 8-30 m dal suolo)
Curiosità:
In Italia il Pino Radiata è utilizzato principalmente nei rimboschimenti e per scopi ornamentali nei parchi e nei giardini, anche se ha dato pessimi risultati. In Sardegna, per il suo rapido accrescimento, è stato impiegato in diversi rimboschimenti monospecifici, misti o in consociazione con le latifoglie mediterranee con risultati migliori per il clima più adatto alla specie. E' una specie di grande interesse per il settore industriale per la qualità del suo legno ma soprattutto per la sua rapida crescita, che può creare grande profitto in poco tempo. Per queste particolarità il suo legno è utilizzato in tutto il mondo per diversi scopi, tra cui la polpa e la fabbricazione di pannelli truciolati e la creazione della carta.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Pinus insignis Dougl o Pinus radiata Don
Nome sardo:
Pinu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero caducifoglio alto fino a 20 m. a portamento eretto, ramificato in alto, con chioma globosa e raccolta nella parte superiore. La corteccia è grigio-verdastra inizialmente,...
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...
  • Arbusto sempreverde con fusti eretti, compatto. Foglie diritte o leggermente ripiegate verso l’alto lunghe da 6 a 11 mm in verticilli di 4 o 5. Fiori rosa-violetti in fascetti...
  • Endemismo di Corsica e Sardegna, a fioritura tipicamente invernale-primaverile. Erbacea perenne, con breve fusto sotterraneo lignificato, radice fittonante ramificata...
  • Arbusto spinoso alto 40-60 cm, con fusti legnosi contorti a corteccia bruno-oliva. Rami striati, pubescenti, intricati. Foglie semplici, sericee, sessili. Infiorescenze a racemo...
  • Arbusto caducifoglio molto ramificato, con fusto eretto e rami sottili che formano una chioma allargata. Rami giovani pubescenti. Corteccia brunastra con sfumature biancastre...
  • Arbusto o albero di piccole dimensioni alto fino a 10 metri, con chioma espansa, larga ed irregolare. Fusto spesso tortuoso e contorto, ramificato principalmente dalla base...
  • Primulacea annuale , poco pelosa, dalle dimensioni ridotte (tra i 5 ed i 15 cm). Fusto erbaceo, ascendente, molto ramoso, di colore verde. Foglie opposte, di un bel verde, più...
  • Lo zafferano minore (o Croco ) è una specie endemica di Sardegna e Corsica, assai affine allo Zafferano vero ( Crocus sativus L.) pianta di origine asiatica che trova ampio...
  • Pianta erbacea perenne con base ingrossata a simulare un piccolo e tozzo tronco, alta fino a 3 metri. Il rizoma è grosso, eretto, molto ramificato, robusto di colore brunastro. Le...
  • Pianta erbacea officinale , perenne alta 15-45 cm., glabra o lievemente pubescente, con radice legnosa ed ingrossata, non presenta fusto. Foglie disposte a rosetta, , semplici,...
  • Pianta erbacea annuale, alta 10-30 cm, con fusto eretto-ascendente , ramoso, pubescente con foglie basali lanceolate ricoperte da fine peluria, con odore sgradevole , come forse...