Gennaria

"Gennaria diphylla" by adrien2008 is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

Pianta slanciata, alta 15-20 cm., di colore verde, con fusto cilindrico, eretto, gracile.

Le foglie sono due, alterne, ben distanziate tra loro, cuoriformi e appuntite; la superiore è più piccola.

Infiorescenza densa, allungata, unilaterale, formata da numerosi fiori, molto piccoli. Brattee più acute, più lunghe dell’ovario. Tepali esterni oblunghi, organizzati in modo da formare un casco allungato, con apice ottuso; gli interni hanno la parte apicale rivolta all’insù. Labello trilobo, con lobo mediano triangolare, più lungo dei laterali. Sperone breve, sacciforme, lungo meno di 2 mm.

Corologia:
In Italia è presente in alcune località della Sardegna settentrionale (Gallura) e dell’Arcipelago della Maddalena. Tipo corologico: Steno-Medit. Occiden.-Macarones.
Fenologia:
Dalla fine di febbraio alla fine di aprile
Habitat:
Luoghi ombrosi dei cespugli della macchia, boscaglie e rupi, dal livello del mare fino ai 400 metri di altitudine. Predilige terreni acidi.
Forma biologica:
Geofita bulbosa
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Gennaria diphylla
Flora:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Suffrutice pulvinoso, molto ramificato alla base, con fusti legnosi sub-eretti o striscianti. Emana una forte profumazione aromatica, molto apprezzata, così come il miele...
  • Albero di medie dimensioni , altezza tipicamente sui 12-15 metri; chioma piramidale densa, tronco dritto o arcuato ascendente, corteccia scura solcata irregolarmente...
  • Piccolo albero (alto fino a 10 metri) o arbusto, poco longevo. Il caratteristico ed intenso profumo delle foglie e dei frutti lo ha reso, nel tempo, anche un simbolo di "gloria"...
  • Pianta slanciata alta 15-50 cm , con infiorescenza lassa e allungata. Foglie di colore verde chiaro prossime al grigio, oblungo-lanceolate. Tepali esterni ovati, acuti, color...
  • Piccolo arbusto alto sino a 2 metri a foglie caduche , molto ramificato, forma cespugliosa sferica o tondeggiante , con fusto e rami dicotomi (si biforcano in due apici). Fusti...
  • Pianta erbacea perenne alta 30-150 cm, rizomatosa che, come dice il nome, porta fiori femminili e maschili su due piante diverse. Il fusto è eretto a sezione quadrata. Il rizoma...
  • Pianta erbacea biennale con fusto eretto, ispido per la presenza di peli rigidi, ramoso nella parte finale; radice fittonante, carnosa e abbastanza grossa; durante il primo anno...
  • Detto anche Pino da pinoli o Pino italico , il Pinus pinea è albero maestoso , alto fino a 15-20 metri, ramificato in alto, chioma espansa verde intenso ad ampio ombrello...
  • Pianta cespugliosa di 1-3 metri di altezza. Rami bruno-rossastri tendenti al grigio dopo il terzo anno di vita. Foglie con picciolo di 8-10 mm, alterne, decidue, dentate, di forma...
  • Albero a portamento arboreo con chioma espansa e globosa, alta, non raggiunge i 20 metri di altezza. Presenta un fusto generalmente diritto, con branche sinuose e rami giovani...
  • I Muschi (si usa il plurale perchè sono migliaia le varietà raggruppate sotto questo nome comune ) sono organismi vegetali che, a differenza delle altre piante, non hanno radici...
  • Albero di 6-15 metri di altezza, con rami induriti o sub-spinosi all’apice e chioma globosa. Foglie caduche, alterne, semplici, rotonde, ellittiche, più o meno ovali o...