Euforbia cespugliosa

euforbia cespugliosa

Arbusto sempreverde con fusti alti fino a 1 metro, rossastri e spogli nella parte inferiore, verdi e pubescenti in quella superiore.  Anche in questa varietà di euforbia i rami, se spezzati emettono un lattice irritante.

Le foglie, cauline e lanceolate, lunghe fino a 9 cm, di colore verde-azzurro, sono disposte a spirale nella parte superiore dei rami.

L'infiorescenza è il tipico ciazio del genere Euphorbia, che simula un unico fiore con brattee di colore verdastre ed evidenti nettari di colore bruno-violaceo, a formare un involucro a coppa attorno a un fiore femminile centrale di colore giallo, circondato da 5 fiori maschili ridotti a soli stami. Fiorisce da gennaio ad aprile.   
Il frutto è una capsula pelosa di circa 5 mm.

Extra:

Questa varietà di Euforbia diffonde i propri semi in modo particolare: inizialmente vengono dispersi sul terreno con un meccanismo balistico attraverso un'espulsione che può lanciarli sino ad alcuni metri di distanza dalla pianta madre; dopodichè subentrano le formiche che trasportano i semi...
ATTENZIONE: il lattice biancastro (rilasciato da rami e foglie se spezzati) da questa pianta è fortemente irritante (per contatto su pelle e occhi) e velenoso (per ingestione). Può provocare ustioni serie.

Habitat:
L'areale di E. characias comprende l'Europa meridionale (penisola iberica, Francia - compresa la Corsica, Italia - comprese Sicilia e Sardegna, penisola balcanica), l'Asia minore e il Nord Africa (Marocco e Libia). Vegeta in ambienti di macchia mediterranea e gariga, su terreni aridi e soleggiati, fino a 1000 m slm.
Somiglianze e varietà:
Sono state descritte le sottospecie: Euphorbia characias subsp. characias L. - Euphorbia characias subsp. wulfenii (Hoppe ex W.D.J.Koch) Radcl.-Sm., 1968
Curiosità:
In passato le sue proprietà tossiche venivano sfruttate per stordire (in sardo "alluare") i pesci dei fiumi per facilitarne la pesca: una pratica oggi illegale.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Euphorbia characias L.
Nome sardo:
Luedda, lattùrighe, lattòrigu masciu
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto alto da 1-3 metri, molto ramificato fin dalla base con rami opposti, sottili e giunchiformi, di colore verde scuro, generalmente privi di foglie.
  • Pianta vigorosa e appariscente, alta 20-70 cm. Fusto grosso, eretto, cilindrico, glabro e lucido. Foglie lineari-carenate, con apice acutissimo divergente, di colore verde chiaro...
  • Noto anche come Cisto biancastro , è un arbusto perenne legnoso alto fino a 1 m. Fusti densamente lanosi e dal colore bianco-grigiastro all’apice, legnosi e dotati di corteccia...
  • Albero longevo, a crescita lenta, conosciuto dall'antichità per le proprietà alimentari dei suoi frutti: le carrube sono cibo di basso costo ma alto valore nutrizionale, molto...
  • Specie dal portamento elegante, gli aghi flessuosi ricadono verso il basso: talmente lunghi da rendere la pianta capace di catturare grandi quantità di umidità dell'aria...
  • Arbusto o alberello di 5-6 metri molto spinoso e ramificato. Corteccia liscia color cenere. Foglie caduche, alterne, profondamente lobate, con tre o cinque lobi dentellati, lunghe...
  • Albero molto longevo che può oltrepassare i 600 anni di età, l’Olmo campestre può raggiungere l’altezza di 30 metri. Molto ramificato, con chioma piramidale o tondeggiante, fitta...
  • Suffrutice sempreverde, alta non più di 1,50 m . Rami eretti e corteccia scura con radice lunga, fittonante e lignificata. Foglie sempreverdi lanceolato-lineari, coriacee, glabre...
  • Pianta erbacea rizomatosa (possiede una parte del fusto interrato, ingrossato, con principale funzione di riserva) alta fino a mezo metro. Foglie basali a lamina cuoriforme-...
  • Arbusto a portamento eretto, alto dai 30cm al metro. Rami giovani densamente lanosi. Foglie opposte, ovali o ellittiche, brevemente picciolate, che ricordano vagamente quelle...
  • Pianta endemica della Sardegna e della Corsica, è un arbusto con portamento elegante, ramoso con peli ghiandolari sparsi sul fusto, sulle foglie e sulle inflorescenze. Foglie...
  • Piccolo albero di 5-7 metri in prevalenza arbusto, il cui nome italiano è Alaterno , oppure Ranno lanterno , Linterno , Purrolo o Ilatro. La chioma è densa e compatta, la...