Calicotome o Sparzio

Calycotome_villosa

Pianta arbustiva, caducifoglia in estate alta fino a due metri, molto ramificata, con rami rigidi ed intricati, terminanti con una acuminata spina, leggermente pubescenti da giovani, glabri da adulti. Corteccia bruna.

Foglie trifogliate, con foglioline ovali—oblunghe, densamente pubescenti.

Fiori giallo intenso, riuniti in gruppetti di 6-15 su corti rami. Il frutto è un legume lungo 2-3.5 cm, ricoperto di peli rigidi e biancastri. Semi rotondeggianti, bruno olivastri.

Fenologia:
Fiorisce da marzo a maggio e fruttifica in maggio-giugno.
Habitat:
Arbusto eliofilo, xerofilo, vive preferibilmente nelle zone litoranee o in aree caratterizzate da clima caldo arido, degradate, spesso precedentemente interessate da incendi. Resiste ai venti salmastri ed alla forte insolazione. Costituisce formazioni vegetali estese, fitte ed impenetrabili sia monospecifiche che in consociazione con le altre specie xerofile della macchia mediterranea. Il suo limite altitudinale è intorno agli 800 metri.
Forma biologica:
Nanofanerofita cespugliosa.
Somiglianze e varietà:
vedi calicotome spinosa (Ginestra Spinosa)
Curiosità:
Legno differenziato, con alburno giallastro chiaro e duramen bruno con venature verdastre, duro e pesante. Le dimensioni modeste limitano l'uso a piccoli lavori di ebanisteria. I semi possiedono una forte capacità germinativa e ciò consente una facile ricostituzione delle formazioni originarie. Per la sua spinosità viene utilizzata per formare siepi invalicabili. Forse in passato veniva usato come colorante o conciante. Il nome “Tirìa”, utilizzato in quasi tutta la Sardegna, simboleggia la città fenicia Tiro.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Calicotome villosa
Nome sardo:
Tirìa, prunu cirvunu, spina santa
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto caducifoglio molto ramificato, con fusto eretto e rami sottili che formano una chioma allargata. Rami giovani pubescenti. Corteccia brunastra con sfumature biancastre...
  • Arbusto o alberello di modeste dimensioni (3-6 m.) con portamento cespuglioso eretto, con chioma piuttosto irregolare e lassa, rami eretti, talvolta penduli. Corteccia grigio-...
  • I Muschi (si usa il plurale perchè sono migliaia le varietà raggruppate sotto questo nome comune ) sono organismi vegetali che, a differenza delle altre piante, non hanno radici...
  • Erbacea alta tra 40 e 150 cm. L’ infiorescenza è in cima al fusto, composta da fiori lunghi (3-5 cm) tutti rivolti sullo stesso lato, color porpora con macchie rosso scure e...
  • Arbusto o albero di 10-15 metri con tronco dritto e slanciato e chioma globosa. Rami giovani con corteccia lucida, bruno-rossastra. Gemme piccole, globose, glabre, con perule...
  • Arbusto o albero alto fino a 10 metri , a portamento eretto, piramidale, con rami spesso pendenti. Il tronco a maturità misura oltre un metro di circonferenza, ha una corteccia...
  • Fiore delicato ma insuperabile per profumo, colore e contrasto con il verde del paesaggio boschivo che lo circonda. Fiorisce, tra marzo e aprile, splendida anteprima di Primavera...
  • Endemismo di Corsica e Sardegna, a fioritura tipicamente invernale-primaverile. Erbacea perenne, con breve fusto sotterraneo lignificato, radice fittonante ramificata...
  • Arbusto sempreverde, spinescente, con fusti eretti, verde-scuri, i principali dritti, rigidi e striati, quelli secondari appiattiti e simili a foglie (cladodi) di forma da...
  • Pianta suffrutice, alta 30-60 cm. , densamente ramosa, con forte odore aromatico.
  • La quercia da sughero è un albero alto fino a 15 m , con chioma globosa, rada e piuttosto irregolare. Negli alberi isolati la chioma è espansa, tondeggiante e più compatta. Il...
  • A ppartenente alla famiglia Ranunculaceae , originario dell'Europa, del Caucaso e dell'Asia Minore.