Carlina raggio d'oro

Carlina corimbosa, Santa Vittoria di Esterzili (foto A.Boi)

La carlina raggio d'oro è una specie diffusa in molte regioni d'Italia centro-meridionali, rara o assente al nord.

Emicriptofita scaposa (pianta a ciclo biologico biennale con gemme svernanti al livello del suolo) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae. Può raggiungere l'altezza minima di 20 e massima di 90 cm.

Il fusto è ben sviluppato, tenace ed eretto con striature; la parte alta è ramosa, mentre la base è poco fogliosa.

Le foglie in genere hanno una forma ovato/triangolare e lanceolata, con margine dentato come nei cardi e spine terminali (che sono il proseguimento della nervatura centrale) piuttosto robuste.  Le foglie possono dividersi in tre forme distinguendo quelle inferiori (più lanceolate) mediane (triangolari e pennate, spinose e più lunghe che larghe) mentre le superiori sono arcuate sotto l'infiorescenza.

Fiore stellato circondato da squame brillanti, giallo, di forma cilindrica (o campanulata) e terminante con 5 dentini

Nota con una varietà (regionale) di nomi comuni alternativi: Carlina corimbosa, serrone o cardogna o spinello. 

Extra:

Questa specie di carlina o "cardina" (forse derivante da “piccolo cardo”) è quasi glabra e comunque poco pelosa. In passato il fiore era considerato come un barometro naturale: quando il tempo è secco le brattee sono aperte mentre con l’aumento dell’umidità tendono a coprire il capolino.

Fenologia:
Periodo di fioritura: da luglio a settembre/ottobre
Habitat:
Cresce in pascoli, campi e prati semiaridi e incolti, garighe, dal livello del mare a circa 1200 m. Le carline vegetano in luoghi aridi e sassosi o ai margini dei boschi. Alcune specie diventano infestanti essendo sgradevoli per gli animali e molto resistenti agli incendi.
Etimologia:
Il nome generico deriva dal latino 'cardulina', che significa 'piccolo cardo', quello specifico si riferisce ai numerosi capolini disposti in infiorescenze simili a un corimbo. Secondo altre tesi, il nome generico "carlina" deriverebbe da Carlo Magno che si illuse di usarla come medicinale durante una pestilenza dei suoi soldati nei pressi di Roma.
Somiglianze e varietà:
Le specie più comuni nel nostro paese sono: Carlina acaulis, Carlina corymbosa e Carlina vulgaris. Presenti in Sardegna alcune varietà tra cui Carlina sardo-corsa (C. macrocephala) raro endemita sardo-corso che vegeta nel Gennargentu e Limbara.
Curiosità:
Il genere Carlina comprende una decina di specie di piante erbacee o perenni presenti in Italia, caratterizzate da un’infiorescenza stellata. A molte specie sono riconosciute proprietà medicinali agevolando la sudorazione e la digestione e alcune sono anche adatte all’alimentazione: infatti il ricettacolo del capolino veniva consumato, crudo o cotto, come per i carciofi.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Carlina corymbosa
Nome sardo:
Spinarba, Aldu nanu.
Flora:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta arbustiva, caducifoglia in estate alta fino a due metri, molto ramificata, con rami rigidi ed intricati, terminanti con una acuminata spina, leggermente pubescenti da...
  • Tranne dei primi mesi estivi (periodo di massima vegetazione) questa pianta assomiglia a uno spesso strato di muschio: ma verso maggio-giugno si ricopre di fiori con cinque petali...
  • In fase giovanile ha un portamento slanciato ed elegante, nelle piante adulte si osserva una chioma sempre più espansa e maestosa; la specie può raggiungere notevoli dimensioni -...
  • Piccolo albero (max. 10 metri) con chioma larga ed espansa, generalmente bassa. Pianta a foglia caduca , semplice, trilobata. Coloratissimo in autunno : dove è presente si scorge...
  • Sottospecie endemica della Sardegna, comune ma localizzata nella Nurra (tra Capo Caccia e Torre di Bantine). Arbusto spinoso molto ramificato alto 30-60 cm. I rami sono rigidi,...
  • Simile alla Tamerice comune ma con corteccia rossastra . Si tratta di un albero o arbusto di altezza tra 1 e 5 metri con rami giovani esili. Foglie di 1-2,5 mm, imbronciate,...
  • Il ciclamino primaverile è una pianta erbacea perenne, piccola tuberosa dai delicati fiori rosati. Si trova al centro–sud e nelle isole fino a 1200 m s.l.m..
  • Suffrutice pulvinoso, molto ramificato alla base, con fusti legnosi sub-eretti o striscianti. Emana una forte profumazione aromatica, molto apprezzata, così come il miele...
  • Il nocciolo è un alberello o arbusto a foglie caduche, alto 4-5 m, con chioma fitta e densa. La pianta adulta è circondata da molteplici polloni laterali, poco ramificati, lunghi...
  • Albero a foglie caduche alto fino a 20 m . a chioma globulosa espansa. Tronco eretto e corona ampia,con corteccia fessurata, bruna, nerastra. Rami lunghi ascendenti e divaricati...
  • Erbacea biennale, alta fino a 50 cm, con fusti prostrato-ascendenti e dotata di svariati rami divaricati , ragnatelosi, ruvidi, angolosi in cima. Il frutto è un achenio bianco...
  • Arbusto o albero di piccole dimensioni alto fino a 10 metri, con chioma espansa, larga ed irregolare. Fusto spesso tortuoso e contorto, ramificato principalmente dalla base...