Montalbo - Baronie

Montalbo, massiccio bianco ripreso dalla spiaggia di Berchida (foto G.Melis)

INQUADRAMENTO AMMINISTRATIVO e TERRITORIALE

Sede del complesso: Sant'Anna (comune di Lodè) - Telefono: 0784 890047.  

SEDE

La sede operativa del del complesso è presso l'ingresso all'Oasi di Bidderosa, sulla Statale 125 al chilometro 232.6.  Questo complesso forestale, frutto di una recente riorganizzazione-unificazione dei cantieri del Montalbo e delle Baronie, comprende cinque unità gestionali:

  1. Berchida-Montalbo (Siniscola)
  2. Sa Pruna (Dorgali)
  3. Bidderosa (Orosei)
  4. Basso Cedrino (Irgoli e Loculi)
  5. Tuttavista-Onifai (Galtellì-Onifai)

DESCRIZIONE SINTETICA

Il territorio del complesso è di natura e conformazione molto varia: si spazia, infatti, dalle formazioni calcaree del Monte Tuttavista e del Monte Oddeu per passare alle formazioni scistoso-granitiche di Norghio, di Biderrosa,  di Monte UrcatuSa PendulaPrunetta e la splendida spiaggia di Bérchida. Il complesso Montalbo di notevole interesse forestale, paesaggistici faunistico e botanico è caratterizzato da lussureggianti cedui semplici e matricinati a leccio, macchie e garighe di leccio, filliera, cisto, lentisco e euforbia, si incontrano facilmente i mufloni e sono presenti numerosi endemismi sardo-corsi.

 

Contatti

funzionario tecnico
Posizione organizzativa
direttore complesso forestale
Telefono:
0784 228272
Cellulare: 328 0281083
Condividi:
Scheda

Indirizzo

Oasi Bidderosa
SS. 125 chilometro 232
08028 Orosei NU
Italia
Servizio di appartenenza:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il COMPLESSO FORESTALE, SEDE E INFO GENERALI Il Complesso Forestale dei Tacchi Meridionali assomma 4293 ettari di territorio gestito nei comuni di Cardedu, Tertenia e Gairo. È...
  • Il complesso del Limbara (6681 ha circa) è geograficamente "concentrato" e costituito dai territori ricadenti nell’ambito del massiccio del Monte Limbara, nei suoi versanti...
  • Il complesso forestale Supramonte è composto da treunità gestionali, tra cui la Foresta Demaniale di Montes, ricadenti nei comuni di Orgosolo, Fonni e Desulo.
  • Il complesso forestale Castagno è composto da sette unità gestionali ricadenti nei comuni di Aritzo, Belvì, Meana Sardo, Tonara e Gadoni, Austis, Teti. La superficie totale è di...
  • Il Complesso Forestale Marganai è composto da sei unità gestionali ricadenti nei comuni di Iglesias, Fluminimaggiore, Domusnovas, Buggerru, Gonnesa. Tra queste la più importante è...
  • Il complesso forestale di Montarbu è composto da quattro unità gestionali, tra cui una foresta demaniale, ricadenti nei comuni di Seui e Usassai. La superficie totale è di circa...
  • Il Complesso Forestale Settefratelli ha una superficie totale di circa 11.682 ettari ed è costituito da più corpi che si estendono lungo le regioni storiche del Sarrabus e del...
  • Responsabile: dott. Antonio Vinci Il complesso nasce dall'unificazione di due complessi forestali pre-esistenti nalla gestione dell' ex-Ente Foreste Sardegna , ovvero il complesso...
  • Il complesso forestale Supramonte Ogliastrino è composto da due unità gestionali di base (alias U.G.B.) ricadenti nei comuni di Urzulei e Baunei. La superficie totale e di 6446...
  • Il Complesso Forestale del Goceano, costituito da diversi corpi, ricade nella regione storica del Goceano ; amministrativamente è ricompreso in parte dei territori dei Comuni di...
  • Il complesso forestale Montiferru prende il nome dal massiccio di natura vulcanica che si eleva culminando con il Monte Urtigu in agro di Santulussurgiu, ad un’altezza pari a 1050...
  • Responsabile: dott. Maurizio Frongia. Il complesso forestale è costituito da varie unità gestionali , essendo nato dall'unione di due pre-esistenti complessi (del Sarcidano e del...