Coniglio selvatico

Coniglio selvatico, Oryctolagus cuniculus huxley
Origine zoogeografica:
Mediterranea
Areale di distribuzione:
Il Coniglio selvatico è presente in Sardegna con la sottospecie Oryctolagus cuniculus huxleyi (Haeckel, 1874), introdotto dall’uomo in epoca romana nelle isole del mediterraneo e in gran parte dell’Europa. E’ diffuso, con consistenze differenti, su tutto il territorio regionale ad eccezione della Sardegna nord orientale (Gallura), in cui è raro o del tutto assente.
Identificazione:
Più piccolo e chiaro della specie nominale, ha una lunghezza totale di circa 38-53 cm, le zampe posteriori lunghe, una colorazione della pelliccia prevalentemente grigia, spruzzata di bianco, che può variare anche dal rossastro, grigio-giallo-marrone sul dorso, il ventre e il sottocoda sono bianchi o biancastro. Si distingue dalla Lepre per il tronco più corto e meno slanciato, le orecchie e le zampe meno lunghe e la testa rotondeggiante. Le zampe anteriori risultano molto più corte degli arti posteriori.
Habitat:
Vive nelle aree di pianura e collinari, raramente supera gli 800-100 m di altitudine; predilige terreni sabbiosi asciutti, cespugliati, ben esposti ed è frequente nelle zone costiere dunali. Si adatta bene anche ai boschi aperti, alle macchie, alle garighe, agli ambienti rocciosi e anche alle pinete. E’ una specie gregaria che forma gruppi coloniali di circa 10-15 individui per gruppo, con organizzazione gerarchica. Gli individui delle colonie scavano un complesso sistema di tane, fino ad una profondità di circa 3 metri, con svariate camere principali e secondarie, gallerie di connessione e più entrate ed uscite. Di abitudini notturne e crepuscolari, è prettamente erbivoro e si nutre di materiali vegetali di varie origini: piante erbacee, semi, bacche, cereali e ortive coltivati, cortecce e bulbi. Risente della presenza di elevati carichi di ovini e bovini e modifica la sua dieta adattandosi a specie erbacee meno appetite e nutrienti. Il coniglio, per le sue abitudini di vita, è soggetto periodicamente ad epizooie, mixomatosi ed epatite emorragica, che determinano veri e propri crolli delle popolazioni. In natura vive circa 8 – 10 anni.
Riproduzione:
Raggiunge la maturità sessuale a 8 – 10 mesi. Nelle isole mediterranee gli accoppiamenti hanno luogo generalmente da febbraio a fine novembre, con una gestazione di circa 28-31 giorni ed una nidiata di circa 5 -12 piccoli, che a differenza dei leprotti, sono iinetti perché nudi e ciechi. I coniglietti si rendono indipendenti a 4-5 settimane. In una stessa annata possono aversi fino a 5 figliate, prevalentemente tra marzo e ottobre.
Status di conservazione:
Non minacciata di estinzione.
Fattori di minaccia:
Pratiche agricole chimiche (uso di diserbanti e pesticidi), meccanizzazione dell’agricoltura, incendi, eccessivo protrarsi e scarsa pianificazione del periodo di caccia, epizooie.
Grado di protezione:
L.R. 98/23 (Specie cacciabile).
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Oryctolagus cuniculus huxleyi
Nome sardo:
Conillu, conigliu, cuniggiu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Pipistrello di media taglia, con caratteristiche orecchie corte e arrotondate e trago molto piccolo a forma di fungo. Pelliccia di colore bruno sul dorso, con peli bicolori più...
  • La forma del corpo è quella di una mosca di circa 10 millimetri, ma l’addome arancione con bande nere strette lo fa somigliare ad un insetto pericoloso come la Vespa. I maschi...
  • Il topolino selvatico differisce dal topolino domestico per le orecchie più grandi, gli occhi più sporgenti i piedi posteriori più lunghi ed il corpo più snello ma poco più grande.
    La colorazione della pelliccia sul dorso è marrone giallastro sfumata di grigio, il è ventre bianco grigiastro. La lunghezza testa-tronco è di 80-120 mm, la coda 69-110 mm, il...
  • Il Colubro sardo o Colubro ferro di cavallo è un serpente raro , caratterizzato da una colorazione spettacolare e una corporatura possente. Il colore di fondo è nero, ed è...
    La specie può raggiungere i 150 cm, talvolta li supera abbondantemente con lunghezze record, sfiorando i 170 cm. (maschio) e 184 cm (femmina). Si tratta di un'animale molto...
  • Si tratta della più piccola specie del genere Aquila della regione Paleartica Occidentale. La sua presenza in Sardegna è occasionale .
    In volo appare compatta, con ali larghe e squadrate, coda corta, testa sporgente. Apertura alare di 134-159 cm. Sessi simili. La colorazione complessiva è bruno-marron. La testa,...
  • dimensioni molto contenute, i maschi hanno un’altezza al garrese di 125 -135 cm, le femmine 115 – 130; il peso varia nell’adulto dai 170 ai 200 kg. Il mantello originario era...
  • Tra i rapaci più diffusi, il Nibbio bruno è un rapace di dimensioni medio grandi ed è una delle specie più longeve (oltre 20 anni). Facilmente distinguibile dal " cugino " Nibbio...
    Apertura alare 175-195 cm. Corpo snello, ali lunghe e moderatamente larghe. La coda lunga identificazione in volo, tenendo presente che la forma biforcuta è invece caratteristica...
  • È uno sfingide piccolo, con un’apertura alare di 50 millimetri. Le ali anteriori sono brune con linee ondulate nere, mentre quelle posteriori sono arancioni. Il bruco, di un...
  • L’upupa è un uccello inconfondibile per via del suo splendido piumaggio colorato e per la cresta molto appariscente, che spesso resta bassa sulla testa ma che in alcuni momenti...
    L'upupa è un uccello caratterizzato dal piumaggio piuttosto vistoso, con colori vivaci osservabili soprattutto durante il volo. Possiede un lungo becco sottile e leggermente...
  • Un rapace tra i più belli che si incontrano in Sardegna, dove nidifica tipicamente negli stagni e nelle aree umide da nord a sud, spesso nascondendosi tra i canneti ai bordi degli...
    Ha una lunghezza di 48-55 cm. e un’apertura alare di 115-130 cm. Becco curvo nerastro con cera gialla.. Vista acutissima. Presente un leggero dicromismo tra i due sessi. Il...