Putifigari

Il perimetro forestale di Sos Coroneddos ricade nel Comune di Putifigari, piccolo paese di 700 abitanti circa.
Il paese nacque nel 1365 quando il feudo venne donato a Don Pedro Boyl da Re Pietro d’Aragona ma solo dopo il 1700, grazie all’opera del marchese Boyl il paese inizio ad incrementarsi anche come numero di abitanti. Questi, proveniente dal Regno dei Savoia, riceveva in dono il feudo di 3000 ettari di boschi, salti e campagne, prevalentemente foresta fitta ed impenetrabile, nella zona che oggi comprende i confini del comune di Putifigari. Tutto il territorio era raggiungibile con difficoltà per la mancanza di strade e sentieri e per la fitta vegetazione; scarsamente popolato, era spesso terra di scorribande di grassatori, sicari, banditi e latitanti che numerosi all’epoca circolavano in quelle zone ed, in particolare nel periodo estivo, solevano riunirsi ed incontrarsi nelle vicinanze di una fonte, in un fitto bosco, per le provviste d’acqua, in una località denominata appunto Sos Bandidos .
Il marchese, non trovando personale per lavorare la terra e pastori per i primi insediamenti di allevamento ovino e caprino, iniziò ad incontrare i banditi instaurando con loro un ottimo rapporto sino a diventare loro amico. Decise di fare delle sue terre una zona franca, all’interno della quale i banditi godevano una protezione particolare ottenendo il condono delle pene giudiziarie. Vincendo la loro diffidenza, li assoldò per lavorare sempre più numerosi, così che trovarono in quel posto una sistemazione definitiva e, con i primi insediamenti e nuclei abitativi, diedero origine al villaggio che prese il nome Puti-figari (posto di sicari).
Nel 1830, su richiesta del marchese, furono piantati nel territorio del paese 150.000 querce da sughero e sembra che, in tutta l’isola, questo fosse il primo esperimento di coltura e commercio del sughero.

Descrizione generale
Il perimetro dell'Unità Gestionale di Putifigari presenta diversi corpi territoriali, ricadenti nei comuni di Putifigari e Uri.
Il centro della UGB ricade nel cantiere storico di Putifigari (Sos Coroneddos) che risale all’anno 1974 quando, per conto dell’Ispettorato Forestale di Sassari, ci fu un primo impianto di 60 ettari su un terreno fortemente degradato dagli incendi e dal diboscamento selvaggio. Oggi può contare un'estensione di circa 700 ettari di bosco misto, con prevalenza di latifoglie.
Si estende all’interno di una profonda valle denominata S’adde e Sa Figu o la Valle Incantata: in quella valle il tempo si è fermato e lungo le rive del fiume Sette Ortas, che l’attraversa, è ancora possibile ammirare roverelle centenarie ed olivastri quasi millenari, in ottimo stato vegetativo e di notevole dimensioni, indubbiamente di grande interesse naturalistico ed ambientale.

In tanti anni ai lavori forestali sono seguiti anche quelli strutturali con la realizzazione di venti chilometri circa di strade, piste forestali e sentieri; e ancora, la progettazione e la costruzione di fabbricati ad uso ricovero del personale lavorante, delle attrezzature e degli automezzi e punti di sosta per visitatori a piedi ed a cavallo nelle zone di maggior pregio. Sono stati costruiti due vasconi per gli approvvigionamenti idrici, due ponti per dare la continuità stradale anche agli automezzi del servizio AIB e ripristinate due antiche capanne di pastori.
In particolare in località Pagliaresu è stata realizzata una torretta per avvistamento incendi, diventata punto d’avvistamento regionale a 360°, con panorama mozzafiato su magnifico Golfo di Alghero.
Sono presenti, nelle immediate vicinanze ed all’interno del perimetro, un nuraghe di grande dimensione, una Domus de Jana con più ambienti ed un sito di vecchie capanne di carbonai . In alcuni punti sono presenti altri insediamenti più antichi.

Inquadramento geografico:
Provincia: Sassari Comuni: Putifigari, Uri Superficie: 943,4 ha così ripartito: - 373,2 concessione del Comune di Putifigari per 30 anni, dal 2004 - 197,9 ha concessione del Comune di Uri per 30 anni, dal 2004 - 372,3 ha occupazione temporanea, in comune di Putifigari
Aspetti vegetazionali:
Il terreno è prettamente a vocazione forestale e le sughere, i lecci e le roverelle hanno il sopravvento rispetto alle altre specie. Il sottobosco è costituito dalla fitta macchia mediterranea, ricchissima di fauna e flora.
Aspetti faunistici:
Sono presenti cinghiali in gran numero, volpi, martore, donnole, lepri, conigli, pernici, colombacci, tortore, anatre etc., funghi in particolare della specie boletus, cantarellus cibarius, clitocybe geotropa, pleurotus ostreatus, diverse qualità di russula, il coprinus comatus oltre all’amanita caesarea e tanti altri.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • La foresta demaniale di Alase, con una superficie di circa 1565 ettari, ricade interamente nel comune di Aritzo. Un complesso forestale che ha origine nel Flumendosa a 418 m.s.l.m...
  • Storia del cantiere Il cantiere forestale di monte Ferru fu istituito nel 1992 dall’ Azienda Foreste Demaniali di Nuoro su una superficie complessiva di 1954 ettari, interamente...
  • Il cantiere forestale è costituito da territori di proprietà dei comuni di Austis, Neoneli e Nughedu Santa Vittoria, che furono dati in gestione all' Ente Foreste della Sardegna...
  • La foresta Sorilis presenta importanti impianti di rimboschimenti di conifere e latifoglie. Presenti ancora molte estensioni spontanee di macchia a corbezzolo, fortemente...
  • Si tratta di una superficie in occupazione temporanea di competenza sino al 2000 dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste e dal 2001 dell’Ente Foreste della Sardeg
  • storia del cantiere Il cantiere forestale di Cartucceddu fu istituito (insieme a quello di Perd'e Liana ) nel 1992 dall’ Azienda Foreste Demaniali di Nuoro ed ha una superficie...
  • La foresta demaniale di Gutturu Pala-Pubusinu (comune di Fluminimaggiore) proviene dalla società Piombo Zincifera che - con la fine dell’attività mineraria - cedette i terreni di...
  • La Foresta Demaniale occupa i territori del monte Orri e quelli circostanti la miniera di Rosas che a metà dell'Ottocento ottennero la terza (in ordine cronologico) concessione...
  • La Foresta, ricca di numerose specie faunistiche e molteplici specie endemiche che ne compongono la flora, è un'importante meta di turisti e di studiosi ed è visitabile seguendo...
  • Il cantiere Coghinas presenta una formazione forestale di elevato interesse naturalistico rappresentata da macchia evoluta, a prevalenza di corbezzolo e da lecci.
  • Questo territorio, insieme all’ Oasi permanente di protezione faunistica di Assai costituisce un biotopo di rilevante importanza faunistica : è infatti un habitat particolarmente...
  • Alle pendici rocciose di questa foresta si trovano alcuni esemplari di leccio caratterizzati dalle forme contorte che testimoniano la presenza della folta foresta presente in...