Supramonte Ogliastrino

Antico Pinnetto di Silana (foto I.Ligia)

La vegetazione del complesso è piuttosto eterogenea e si caratterizza per la netta prevalenza del leccio e della sughera. La struttura dello stadio maturo di questa tipologia vegetazionale è costituita da boschi climatofili a Quercus ilex con Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus, mentre lo strato arbustivo è caratterizzato da Pistacia lentiscus, Rhamnus alaternus, Phillyrea latifolia, Erica arborea ed Arbutus unedo.
Per quanto riguarda gli aspetti climatici, l'inverno è piuttosto freddo con valori intorno ad 0 - 5 °C. e si protrae per circa 150 giorni. I minimi assoluti, piuttosto bassi, indicano che le gelate si verificano con una certa frequenza e possono provocare nella vegetazione danni irreversibili o ridurre notevolmente il periodo di attività vegetativa (il periodo di stasi vegetativa è di 79 giorni).
Le precipitazioni annue, spesso anche nevose, sono notevoli e sono concentrate nei mesi invernali, mentre durante l'estate diventano scarse determinando un periodo di aridità, che ha la durata in gener,e dalla terza decade di giugno fino alla terza decade di settembre.

Da segnalare

Di particolare importanza gli ovili ristrutturati di recente a Serra Oddala e Tentige attualmente adibiti a uso foresteria. 

Generalità sul complesso forestale

Il Complesso Forestale gestisce importanti territori dei Supramontes attraverso il cantiere forestale di Silana (Urzulei) e quello di Eltili (Baunei), che è anche la sede principale, sita in località Lopene.
Importante è la gestione faunistica, in particolare per la reintroduzione del Cervo Sardo, e la sentieristica, grazie alla fitta rete di sentieri escursionistici che collegano Cala Luna, la Codula di Luna, il supramonte interno di Urzulei ed il Supramonte costiero di Baunei. 

Vivai

Il vivaio di San Giovanni, in passato era utilizzato per la produzione di postime forestale per i cantieri dell’ Ogliastra; attualmente, a seguito della razionalizzazione del settore vivaistico dell'Agenzia, si pensa alla trasformazione in vivaio didattico a prevalenza di piante officinali. 

Contatti

Responsabile Complesso Supramonte Ogliastrino
Telefono:
0782 490731
responsabile di presidio presidio forestale Silana
Cellulare: 320 433 1150, 340 360 9563
Condividi:
Scheda

Indirizzo

Eltili
località Lopene
08040 Baunei OG
Italia
Servizio di appartenenza:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Complesso Forestale Tacchi Settentrionali è costituito da quattro Presidi Forestali , ricadenti nei comuni di Jerzu , Osini ed Ulassai : Bingionniga (Jerzu); Oasi Girisaire (...
  • Il complesso forestale Castagno è composto da sette unità gestionali ricadenti nei comuni di Aritzo, Belvì, Meana Sardo, Tonara e Gadoni, Austis, Teti. La superficie totale è di...
  • Costituito nel 2022 mediante la modifica della Struttura Organizzativa dell'agenzia approvata con Delibera Commissariale n.60 del 20.09.2022 , questa unità organizzativa di...
  • Il Complesso Forestale del Monte Acuto è costituito da diversi corpi di altissima valenza naturalistica con alcune delle foreste demaniali più antiche della Sardegna ricadenti nei...
  • Il complesso forestale Nuorese composto da quattro unità gestionali ricadenti nei comuni di Olzai, Nuoro, Oliena e Orune.
  • Il Complesso forestale Tepilora è composto da tre Foreste Demaniali ricadenti nei comuni di Torpè e Bitti. La superficie totale è di circa 5719 ha
  • Il Complesso Forestale Settefratelli ha una superficie totale di circa 11.682 ettari ed è costituito da più corpi che si estendono lungo le regioni storiche del Sarrabus e del...
  • Costituito da diverse unità gestionali, ciascuna ulteriormente suddivisa in più corpi, ricadenti alcuni nella regione storica del Sarcidano ed altri nella regione storica della...
  • Il Complesso Forestale di Gutturu Mannu, con una superficie di 16807 ettari , è costituito da diverse Foreste Demaniali confinanti tra loro tanto da costituire un corpo unico;...
  • Il complesso forestale Supramonte è composto da treunità gestionali, tra cui la Foresta Demaniale di Montes, ricadenti nei comuni di Orgosolo, Fonni e Desulo.
  • Il Complesso Forestale Marganai è composto da sei unità gestionali ricadenti nei comuni di Iglesias, Fluminimaggiore, Domusnovas, Buggerru, Gonnesa. Tra queste la più importante è...
  • Il complesso del Limbara (6681 ha circa) è geograficamente "concentrato" e costituito dai territori ricadenti nell’ambito del massiccio del Monte Limbara, nei suoi versanti...