Supramonte - Gennargentu

Supramonte-Punta su Cusidore m.1348 slm

Sede del complesso: F.D: di Montes (Comune diOrgosolo)
Telefono/Fax: 0784 201521

Il territorio è di natura e conformazione molto varia.
Dal punto di vista idrografico è costituito da corsi d’acqua a carattere prevalentemente torrentizio, i principali sono: il fiume Cedrino, il rio Flumineddu e il rio S’Alineddu.
Il rio Flumineddu precipita in un inghiottitoio nei pressi di Badu Osti per riapparire nella sorgente di Su Gologone.
Nonostante la massiccia presenza antropica in questo territorio si osserva una notevole varietà di habitat, che concorre assieme ai caratteri stazionali (fisiografia, orografia, meso e microclima, substrato pedologico) a diversificare gli ecosistemi e a promuovere la biodiversità.
La formazione forestale più diffusa è la lecceta, che costituisce nelle aree del Supramonte (dove trova il suo optimum climatico) una foresta d'alto fusto plurisecolare unica nel bacino del Mediterraneo per estensione (oltre 1000 ha), fisionomia, caratteristiche ecologiche e paesaggistiche.
Su ampie zone del Supramonte, a seguito di ripetuti incendi e passate utilizzazioni boschive irrazionali, la foresta di leccio ha lasciato il posto a stadi di degradazione più o meno accentuati, che vanno dalle formazioni a macchia nei suoi diversi aspetti (macchia foresta, alta, bassa) alla gariga, fino ad arrivare agli estremi della roccia affiorante, soprattutto nelle aree a maggior pendenza dove è stata maggiore l'azione erosiva delle acque meteoriche.
Lungo i torrenti ed in vicinanza delle sorgenti si incontra la tipica vegetazione riparia a prevalenza di ontano nero e salici, oltre a tasso, agrifoglio, acero minore. Nelle zone rupestri e di vetta è ancora da segnalare la presenza di una flora ricca di specie endemiche e rare nonché di arbusti montani prostrati.
Nelle zone, su substrato scistoso, si trovano invece estesi rimboschimenti realizzati a partire dagli anni '50 e sino ad oggi, a base di conifere (Cedrus atlantica, Pinus pinaster e nigra) pure o in consociazione con leccio, roverella ed altre latifoglie (quercia rossa, ciliegio, ontano napoletano, castagno, frassini etc.).

Contatti

funzionario tecnico
Posizione organizzativa
direttore complesso forestale
Telefono:
0784 228272
Cellulare: 328 0281083
Condividi:
Scheda

Indirizzo

Montes
Orgosolo NU
Italia
Servizio di appartenenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il complesso del Limbara (6681 ha circa) è geograficamente "concentrato" e costituito dai territori ricadenti nell’ambito del massiccio del Monte Limbara, nei suoi versanti...
  • Il Complesso Forestale del Goceano, costituito da diversi corpi, ricade nella regione storica del Goceano ; amministrativamente è ricompreso in parte dei territori dei Comuni di...
  • Responsabile: dott. Antonio Vinci Il complesso nasce dall'unificazione di due complessi forestali pre-esistenti nalla gestione dell' ex-Ente Foreste Sardegna , ovvero il complesso...
  • Il complesso Forestale Linas ha una superficie totale di circa 7.640 ettari e grazie alla sua collocazione abbraccia tre regioni storiche della Sardegna: il Campidano, l’Arburese...
  • Il complesso forestale Nuorese composto da quattro unità gestionali ricadenti nei comuni di Olzai, Nuoro, Oliena e Orune.
  • Il Complesso Forestale del Monte Acuto è costituito da diversi corpi di altissima valenza naturalistica con alcune delle foreste demaniali più antiche della Sardegna ricadenti nei...
  • Il Complesso Forestale Bassa Gallura – Altopiano di Buddusò è costituito da 14 corpi, distribuiti su un territorio molto vasto e variegato che va Caprera all’Altopiano di Buddusò...
  • Responsabile: dott. Maurizio Frongia. Il complesso forestale è costituito da varie unità gestionali , essendo nato dall'unione di due pre-esistenti complessi (del Sarcidano e del...
  • Il Complesso Forestale del Gerrei è composto da sei unità gestionali ricadenti nei comuni di Barrali, Suelli, Siurgus Donigala, Ballao, Villasalto, Armungia, San Vito, Muravera,...
  • Costituito da diverse unità gestionali, ciascuna ulteriormente suddivisa in più corpi, ricadenti alcuni nella regione storica del Sarcidano ed altri nella regione storica della...
  • Il Complesso Forestale di Pantaleo, 8.050 ettari , è costituito da quattro unità gestionali, incluse tre foreste demaniali . I territori gestiti ricadono nei Comuni di: Narcao,...
  • Il Complesso Forestale Tacchi Settentrionali è costituito da quattro Presidi Forestali , ricadenti nei comuni di Jerzu , Osini ed Ulassai : Bingionniga (Jerzu); Oasi Girisaire (...