Croccorigas

Monte Arcuento sullo sfondo

Il Cantiere Forestale di Croccorigas è stato istituito nel 1993 su una superficie di circa 297 ha, con l’acquisizione dei terreni ex ETFAS.

L’esproprio delle terre era finalizzata a vasti piani di colonizzazione e trasformazione, unitamente alla creazione d’importanti infrastrutture, al fine di migliorare le condizioni di vita della popolazione. Successivamente nel 2001 sono stati acquisiti dall’IGEA s.p.a, con convenzione trentennale dal comune di Guspini altri 560 Ha circa. Gran parte delle superfici ricadono nel territorio di Montevecchio, sfruttato per le ricchezze minerarie. Le miniere di Montevecchio, insieme a quelle (non distanti) di Ingurtosu e Naracauli, furono le più produttive d’Europa per l'estrazione di zinco e piombo.
Camminare nei diversi sentieri presenti nel territorio di Croccorigas è particolarmente suggestivo sia perché non è raro incontrarvi il cervo sardo, sia perché ci si imbatte in un territorio trasformato dalle utilizzazioni minerarie e dove si rimane particolarmente affascinati dalle importanti testimonianze archittoniche, alcune delle quali conservate nel loro passato splendore come la Palazzina della Direzione di Montevecchio e altre in via di recupero.

Inquadramento geografico:
Provincia: Medio Campidano Comune: Guspini Superficie: 869 ettari
Aspetti vegetazionali:
La parte iniziale del cantiere e caratterizzata da formazioni di origine artificiale (Pino domestico e marittimo) a tratti pure ed a tratti miste a Leccio e ad altre specie della macchia mediterranea, quali corbezzolo, erica, fillirea, etc.. Sono inoltre presenti boschi di Sughera e di leccio, in conformazione pura e mista a seconda delle condizioni edafiche e all’esposizione del versante: nelle zone esposte a sud si ha una netta prevalenza della sughera, mentre nelle aree meno soleggiate e con esposizioni a nord si ha la prevalenza del bosco di leccio, spesso in associazione con il Viburno. Il sottobosco è costituito dalle specie tipiche della macchia mediterranea. La superficie iniziale del cantiere è stata interessata nel 1983 da un incendio di vaste proporzioni che ha distrutto gran parte del soprassuolo; oggi queste superfici presentano una vegetazione naturale in via di sviluppo, e presentano la conformazione tipica della macchia alta a prevalenza di corbezzolo, a cui si associano l’erica, la fillirea e le ginestre. Questa vegetazione rappresenta l’habitat del cervo sardo. Nelle aree più degradate la vegetazione è quella tipica della macchia bassa e della gariga. Da ricordare la presenza di due endemismi di particolare importanza: Verbascum plantagineum e Genista sulcitana.
Aspetti faunistici:
Il territorio di Croccorigas ricade nell’areale dell’Arburese-Guspinese del cervo sardo. L’area, insieme a poche altre in Sardegna, rappresenta una delle zone in cui si il cervo è sopravvissuto , al contrario del restante territorio regionale, dove la presenza di questo mammifera ha subito un fortissimo declino a causa della caccia, del bracconaggio e della perdita di habitat. L’area di Montevecchio è Oasi Permanente di protezione faunistica e di cattura. La zona ospita numerose specie animali tra cui il cinghiali, la martora, la volpe, la donnola, il gatto selvatico, il coniglio, la lepre, il porcospino e il topo quercino. Tra gli uccelli ricordiamo la ghiandaia, il gheppio, la poiana, lo sparviero, pernici, il falco pellegrino.
Come si raggiunge:
Dal paese di Guspini si prende la strada provinciale n.66 che porta a Montevecchio. Arrivati al paese di Montevecchio si prosegue sulla sinistra, prendendo la strasa che porta a Ingurtosu. Dopo una cinquantina di metri si trova il bivio per il cantiere di Croccorigas.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il presidio forestale fa parte di un ampio perimetro forestale in occupazione temporanea dall’Agenzia Forestas, per una superficie complessiva di ettari 797 circa. Il perimetro si...
  • Monte Olia, una delle foreste storiche di proprietà dell’Ente Foreste della Sardegna, si estende tra i comuni di Monti e Berchidda ed è composta da boschi di Leccio, Sughere e...
  • Una foresta meta di visitatori, provenienti dal capoluogo e dalle aree limitrofe, per via delle sue caratteristiche che la rendono particolarmente idonea per l’attività sportiva e...
  • Forest'Anela fu dichiarata inalienabile dalla legge 4 marzo 1886 n. 3713 e affidata al Demanio dello Stato. Per il suo patrimonio forestale, è senz'altro una tra le più...
  • La Foresta, ricca di numerose specie faunistiche e molteplici specie endemiche che ne compongono la flora, è un'importante meta di turisti e di studiosi ed è visitabile seguendo...
  • La foresta “Acquafrida” di notevole interesse ambientale e paesaggistico. Sita in agro di Santa Giusta, ai limiti di confine con l’agro di Pau ed Ales. Il substrato geologico è...
  • Si tratta di una superficie in occupazione temporanea di competenza sino al 2000 dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste e dal 2001 dell’Ente Foreste della Sardeg
  • La presenza dell’aspro ed esteso complesso di Monte Lerno, culminante a 1093 m s.l.m e le massime elevazioni della dorsale contigua ( Punta Balestrieri , P.ta Selvapinta , Colzu...
  • Storia del compendio forestale Tacchixeddu fu istituito nel 1992 dall’ Azienda Foreste Demaniali di Nuoro, su terreni comunali. Ubicato su due corpi separati : uno a ovest del...
  • Territori di proprietà comunale (Burgos e Bottidda) in concessione all’Ente Foreste dal 1991. La copertura forestale è costituita da boschi di leccio e roverella, spesso...
  • Il Presidio Forestale Monte Genziana si sviluppa su 2.898 ettari di cui 2000 in concessione comunale trentennale ed 898 demaniale tutti in territorio del comune di Talana. All'...
  • Il Presidio Forestale di Genn’antine interessa 1077 ettari interamente in concessione comunale trentennale (dal comune Villagrande Strisaili). Comprende i 50 ettari del Parco...