Volpe

volpe sarda (foto su SardegnaDigitalLibrary)

Unico canide presente oggi nelle isole del Mediterraneo, in Sardegna è presente la sottospecie endemica ichnusae differenziatasi a seguito dell’isolamento geografico. 

Questa sottospecie "sarda" della volpe rossa europea è più piccola: caratteristica la sua testa triangolare, il muso appuntito, orecchie e occhi grandi, tronco allungato e snello.
La coda è lunga e la colorazione è bruno-rossastra o fulvo-grigiastra, inferiormente biancastra.

Diffusa in tutta la Sardegna, anche se difficilmente visibile per le sue abitudini crepuscolari ed il comportamento elusivo. 

Il problema delle volpi uccise barbaramente

Il problema delle volpi crudelmente uccise ed appese alle recinzioni è (ahinoi) molto diffuso nell'Isola: spesso deriva da una tradizione agro-pastorale tanto stupida quanto dannosa e difficile da estirpare; si crede infatti che queste pratiche tengano lontane le volpi dai centri abitati e dagli allevamenti di pollame o dalle vigne (in realtà non funziona).

Suggeriamo sempre e  comunque, quando si dovesse trovare una volpe uccisa in questo modo, di fare la segnalazione alla stazione forestale (Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale, CFVA): il maltrattamento di questi animali è un reato (è vietato procurare sofferenza e utilizzare metodi barbari come le tagliole, i bocconi pieni di vetro tritato e/o veleno); lo stesso Corpo forestale dovrebbe poi verificare eventuale avvelenamento (che è parimenti un reato perseguibile penalmente).  Anche la detenzione di selvatici, senza autorizzazione, per la Legge Regionale 23/98 è vietato e sanzionabile.

Extra

Il suo spettro alimentare è particolarmente ampio comprendendo frutti selvatici (corbezzoli, datteri della palma nana, pere, etc.), invertebrati, uova, piccoli roditori, lagomorfi, uccelli e rettili ma anche rifiuti urbani e carogne. La sua consistenza sul territorio è in stretta relazione alle disponibilità alimentari.

Origine zoogeografica:
Paleartica. La presenza della volpe in Sardegna viene fatta risalire al Pleistocene superiore, quando, durante l’ultima fase interglaciale, si è instaurato il cosiddetto “ponte” sardo-corso-toscano che ha consentito l’immigrazione di alcune specie animali.
Areale di distribuzione:
Diffusa in tutta la Sardegna, frequenta le campagne in prossimità dei centri abitati ed i margini del bosco.
Identificazione:
Ha le dimensioni di un cane di media taglia ed è più piccola della foma continentale (lunghezza testa - corpo 59-64 cm), la coda è caratteristica, folta e lunga circa metà del corpo, termina con un’evidente punta bianca. La testa termina con un muso aguzzo e le orecchie sono piuttosto larghe ed erette; le zampe sono relativamente corte. Il mantello è fulvo con le parti ventrali biancastre.
Habitat:
originariamente tipica di ambienti boschivi, attualmente è pressochè ubiquitaria e la si riscontra nella macchia mediterranea, nei pascoli e nelle zone aperte di campagna. Specie prevalentemente solitaria, crepuscolare – notturna. Costruisce o adatta tane di altri mammiferi, scavando nel terreno, tra le ceppaie o sotto le rocce; le tane sono articolate in varie camere e hanno diverse vie di fuga.
Riproduzione:
La maturità sessuale viene raggiunta a circa 10 mesi. L’accoppiamento avviene tra gennaio e febbraio; la femmina, in questo periodo, riadatta una camera della tana o un anfratti riparato e tranquillo, tappezzandola con il proprio pelo. La gravidanza dura dai 50 ai 60 giorni e i piccoli, da 3 a 8 (in media 3 – 5) nascono nella primavera, tra marzo e aprile. Si rendono indipendenti dopo 3 – 4 mesi e già nel tardo autunno lasciano il nucleo famgliare.
Status di conservazione:
Specie non minacciata a livello regionale, nazionale ed europeo.
Fattori di minaccia:
Nessuno. E' uno dei pochi carnivori con buone consistenze, tanto che in alcune situazioni necessita di un controllo di popolazione. Viene generalmente considerata impropriamente un “nocivo” e pertanto perseguitata e uccisa con apposite battute di caccia.
Grado di protezione:
L.R.23/98. Specie cacciabile.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Vulpes vulpes ichnusae
Nome sardo:
Mazzone, mariane, gròdhe, maciòni, margiàne, marxani, can’areste, rusta, pestemala, sa ’ucca mala, groddhe, mariani, gravisu, cumonarzu, sa ’ulpe, peicanu, fraizzu, grupi, gurpe, liori, lodde
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Lungo 19 cm. Facilmente riconoscibile per la sua struttura possente, le grandi dimensioni, il becco giallo e robusto. Presenza ai lati del collo di una banda larga e nera. Il...
  • Come riportato già nel 1995 dal compianto naturalista Helmar Schenk e come testimoniato da alcuni ricoveri nei centri fauna Forestas , la nostra isola rientra nell'areale...
    La specie è lunga circa 35 cm. Facilmente riconoscibile per i lunghi ciuffi sulla testa. Possiede le parti superiori macchiettate, generalmente fulve e grigio brune, mentre...
  • Felino carnivoro , presente solo nelle zone interne e montuose , nei boschi dell'Isola. Difficilissimo riuscire a vederlo, quasi impossibile fotografarlo: specie elusiva per...
    Molto più robusto e forte rispetto ai gatti domestici (lunghezza testa-corpo: fino a 70 cm). Ha una caratteristica coda, lunga circa metà del corpo, che termina di netto come se...
  • Sessi simili con il maschio leggermente più grande della femmina. Le sue dimensioni si attestano intorno ai 45 cm di lunghezza con un’apertura alare si circa 80-92 cm. Piumaggio...
  • Simile a L. michahellis ma generalmente più piccolo, zampe leggermente più corte, collo più stretto, ali più corte. Sessi simili. Piumaggio simile nel complesso a L. michahellis...
  • Le abitudini coprofaghe del capovaccaio gli hanno attribuito i nomignoli spagnoli di churretero e moñiguero , vale a dire " mangiatore di sterco "...
  • Orecchie grandi e lunghe a contatto sopra la testa. Lunghezza testa-tronco 41-58 mm, apertura alare di 255-300 mm. Molto simile all’Orecchione comune, con colorazione del dorso...
  • Ha un’apertura alare di circa 45-55 millimetri. L’aspetto è elegante, con vistose macchie rettangolari bianche sulle ali nere e piccole macchie blu marginali. Maschi e femmine...
  • Possibile varietà Sardo-Corsa della più diffusa Podarcis sicula , rispetto alla quale risulta più piccola: raggiunge 25 cm inclusa la coda . Predata dai colubridi , micromammiferi...
    Le parti inferiori sono biancastre o con sfumature verdastre e manca spesso la punteggiatura scura, mentre superiormente la colorazione diventa verde, giallastra, marrone chiaro...
  • Il Gheppio è un piccolo falco dalla sagoma snella e agile, con le ali appuntite . Abile cacciatore, si nutre principalmente di piccoli mammiferi, lucertole, insetti, uccelli. Il...
    La coda stretta barrata di nero sul bordo e la testa rotondeggiante. Dimorfismo sessuale. La parte superiore del maschio è color castano rugginoso maculata mentre la parte...
  • È una farfalla di medie dimensioni, con un’apertura alare di 46-52 millimetri. La parte delle ali vicina al corpo è di color marron scuro, la fascia mediana è arancione, con i...
  • Dimensioni simili all’Airone rosso (80 – 90 cm), di colore bianco niveo su tutto il piumaggio e leggere sfumature fulve sul petto negli esemplari adulti e durante il periodo...