Parte finalmente il ripopolamento del Sud Sardegna: trasferiti nella voliera di Villasalto i primi dodici grifoni. Rilascio in libertà previsto in autunno.

19 Maggio 2023
I nuovi arrivati nella panoramica voliera di Villasalto

 Entrano nel vivo le operazioni di ripopolamento nel Sud Sardegna: Forestas ha trasferito i primi dodici grifoni nella nuova voliera di Villasalto. Già arrivati in Sardegna già due mesi fa dalla Spagna, erano rimasti in quarantena per oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai, vicino Alghero: qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio sanitario.

Un ritorno storico

Si parte dunque da dodici grifoni spagnoli, destinati al rilascio nell’area di Villasalto che finalmente sono stati trasferiti nella grande voliera realizzata dall’Agenzia regionale nel presidio forestale Cea Romanacustoditi dallo stesso personale Forestas.  È un fatto di rilevanza straordinaria, considerato che il grifone torna in un territorio dal quale mancava da alcuni decenni, ma che aveva abitato da sempre.  A testimoniarne l’importanza, ad accoglierli insieme a Forestas – presente col personale del presidio forestale di Villasalto, i tecnici del servizio territoriale di Cagliari e dei Carfs di Monastir e Bonassai – c’erano gli amministratori comunali di Villasalto e i rappresentanti dell’assessorato regionale dell’Ambiente, del servizio veterinario dell’Asl di Cagliari, i carabinieri di Villasalto e del CITES di Cagliari e gli agenti del Corpo forestale e di vigilanza ambientale di San Nicolò Gerrei.

Il rilascio in libertà previsto dopo il periodo estivo

Avranno quindi tutta l'estate per ambientarsi, in voliera, ben nutriti: i grifoni giunti a Villasalto costituiscono il primo, prezioso e nuovo nucleo destinato al rilascio, previsto per l’autunno, e al ripopolamento dell’area. L’azione condotta da Forestas si inserisce tra le attività di LIFE Safe for Vultures, finanziato nell’ambito del Programma per l’ambiente e l’azione per il clima per assicurare la sopravvivenza a lungo termine del grifone in Sardegna, espandendo il suo areale di distribuzione, aumentandone la capacità portante e prevenendo le principali minacce come l’avvelenamento e l’interazione con le infrastrutture energetiche. Forestas è partner del progetto, insieme a Veterinaria dell’Università di Sassari, Corpo Forestale regionale, E-Distribuzione e Vulture Conservation Foundation.

Voliera e carnaio realizzati nel cantiere forestale: il fulcro del nuovo nucleo di grifoni nidificanti 

La realizzazione della voliera e del carnaio centralizzato, mira a creare i presupposti per un nuovo nucleo nidificante che si aggiunge a quello già localizzato nel tratto costiero tra Bosa e Alghero.
L’area di Villasalto è stata scelta per la grande distanza che la separa dall’attuale areale di presenza del grifone in Sardegna, nella convinzione che la presenza di due distinti areali di occupazione fornisca maggiori garanzie rispetto ai potenziali pericoli localizzati, che potrebbero creare condizioni critiche per la sopravvivenza di questa specie in Sardegna.

I Monti del Gerrei: storico areale di nidificazione

I monti del Gerrei rappresentano un areale storico di nidificazione e il ricordo del grifone è presente negli anziani allevatori della zona: prima di decidere "dove" riportare il Grifone, Forestas aveva infatti curato una lunga analisi storica-sociologica con numerose interviste agli anziani abitanti di questa ed altre aree del Sud Sardegna.

I grifoni passeranno questi mesi di ambientamento nella voliera, monitorati costantemente dai veterinari e dal personale di Forestas. L’ambientamento consentirà ai giovani avvoltoi di prendere contatto col territorio. Poi, muniti di localizzatore GPS e anelli identificativi colorati, messi a disposizione grazie al progetto LIFE, gli avvoltoi rilasciati e potranno esplorare l’area che per ora scrutano dalla voliera realizzata secondo le più moderne concezioni di comfort per gli animali.  Il rifornimento del carnaio realizzato in prossimità della voliera, così come la presenza di falesie e siti di nidificazione storici, dovrebbe limitare la tendenza alla dispersione, che negli animali così giovani – quasi tutti individui di circa un anno – è ancora molto accentuata (erratismo).  

Il primo di una lunga serie di trasferimenti di avvoltoi

Come previsto nel progetto, quello iniziato nei giorni scorsi è solo il primo rilascio di grifoni nell’area: altri saranno liberati - con la stessa complessa trafila logistica e sanitaria- da qui alla fine del progetto (2026).  Considerato che la maturità riproduttiva arriva tra il quinto e il sesto anno di vita, si prevede che le prime coppie riproduttive si possano installare in quest’area a partire dal 2027.

Un sogno per le popolazioni e il paesaggio di queste terre meridionali dell'Isola: tornare ad ammirare sui cieli le splendide evoluzioni di questi enormi rapaci, spazzini della natura. Camminare lungo la rete sentieristica che va sviluppandosi, sotto le ali del Grifone

Condividi:

Notizie ed eventi

04 Dicembre 2023

Si è tenuto a Bergamo, lo scorso 2 dicembre 2023 , un importante convegno nazionale sulla problematica del saturnismo , ben nota e con cui anche i faunisti e veterinari dell'Agenzia Forestas si confrontano...

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

01 Dicembre 2023

'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....

12 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI": INIZIA LA SETTIMANA DEL DESIGN FOR ALL SUI SENTIERI DI FORESTAS

Forestas si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità,...

10 Novembre 2023
NUOVE norme tecniche, nuove OPPORTUNITà

Rispetto al passato, la Sardegna ha una grande occasione: colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico...

07 Novembre 2023

Il consiglio regionale, nella seduta del 7 novembre 2023, ha approvato all'unanimità, con alcuni emendamenti in aula, la Proposta di Legge PL 367 . La tanto attesa...