Minderrì

San Vito, miniera di Monte Narba

Il Cantiere forestale di Genna Argiolas-Minderrì si trova lungo la Via dell'Argento, un complesso di piste che collegano otto miniere argentifere, tra cui quella di particolare interesse storico-naturalistico di Masaloni. L'Agenzia gestisce nel cantiere i lavori di sistemazione idraulico-forestali iniziati nel 2001 dall'EFS.

Nel Cantiere forestale sono stati realizzati diversi lavori, il più importante è il rimboschimento di latifoglie ( leccio ) che ha interessato una superficie di 400 ettari circa. Altre opere di notevole interesse sono quelle di sistemazione idraulico-forestali dei versanti soggetti a movimenti franosi. Queste opere consistono principalmente nella realizzazione di strutture di contenimento denominate graticciate, che sono state realizzate con legno di castagno sistemato in senso trasversale alla frana, in cui sono state impiantate delle essenze mediterranee (corbezzolo, mirto), che garantirà una maggiore stabilità al pendio anche in epoche successive.

Aspetti storici

Il Cantiere forestale  Minderrì si trova lungo la via dell’Argento che è un complesso di piste che si snodano nelle gole, del rio Ollastu, rio Brabaisu e del rio Minderrì, colleganti le otto miniere argentifere di Bacu Arrodas, Giuanni Bonu, Monte Narba, Serra S'Ilixi, Tuviois, Masaloni, Nicola Secci, Pred'Arba. Di particolare interesse è la miniera di Masaloni che fu chiesta in esplorazione nel 1873 da alcuni ricercatori di San Vito. Costoro cinque anni più tardi ne cedettero i diritti a G. Vargiolu e soci che iniziarono alcune gallerie nella parte alta del versante orientale di Bacu Masaloni mettendo in luce il filone argentifero. Nel 1881 la Società di Lanusei acquistò i permessi proseguendo i lavori iniziati dal Vargiolu, ed ottenendo già da quello stesso anno una buona produzione. La dichiarazione di scoperta fu rilasciata nei primi mesi del 1888 mentre la concessione l'anno seguente. I lavori cominciarono a quota 400 m. s.l.m. e furono subito collegati a Giuanni Bonu tramite una carrareccia. Attraverso la lunga galleria di carreggio, i carri a buoi potevano scaricare il minerale nel piazzale principale di Monte Narba. La vena mineralizzata veniva così coltivata per un'altezza di un centinaio di metri. Negli anni di maggiore attività vi lavoravano dai 70 agli 80 operai, tra interni ed esterni, compresi i ragazzi e le donne addetti alla cernita. Dopo il fallimento della Società di Lanusei ed il suo acquisto da parte della Società di Malfidano, la miniera seguì le sorti di quelle del gruppo di Monte Narba col trasferimento alle varie società che effettuarono numerose e inconcludenti ricerche. Oggi la miniera è totalmente abbandonata. Nel 1988 iniziarono i lavori di forestazione da Parte del Comune di San Vito che durarono sino al 1991.

Nel 2001 nel territorio del cantiere Forestale di Genna Argiolas iniziarono i lavori di sistemazione idraulico-forestali gestiti dall’ex-Ente Foreste, in seguito nel 2005 vennero accorpati altri 1200 ettari nel territorio di Minderrì.

Sentieri

Nel Cantiere forestale di Genna Argiolas esistono numerosi sentieri per escursionisti. Questi percorsi si sviluppano su sentieri e strade a contatto con la natura incontaminata e si snodano tra boschi e torrenti. In queste valli sono stati creati alcuni " percorsi circolari " ben segnalati, che hanno la lunghezza complessiva di 8 km circa con suggestivi percorsi. Sono in fase di realizzazione delle aree attrezzate con panchine e tavoli per consentire una pausa per gradevoli pic-nic.

Itinerari possibili

Primo Itinerario: Al 49,200 km della vecchia S.S. 125 Orientale Sarda, una strada in sterrato s’inoltra verso nord. Prendetela e seguitela per circa tre chilometri. La carrareccia si avvicina sempre più al torrente che forma la valle di Fassoni, fino a corrergli di lato; ad un certo punto incontrerete un incrocio a V. Un punto di riferimento può essere anche il nuraghe Perdu Lodde che sorge ben visibile sulla sinistra sopra un cocuzzolo. Prendete la carrareccia sulla destra, costeggiate un caprile e continuate a salire per un altro chilometro abbondante, arrivate nei pressi di un cancello che delimita il cantiere forestale, proseguite per la strada e arrivate alla casa forestale in Località Masaloni.

Secondo itinerario: Il secondo itinerario è nettamente più lungo e difficoltoso del primo. Partite dall'entrata meridionale di San Vito, all'altezza del ponte sul Flumini Uri, seguite la strada che passa nella parte meridionale del paese, e che segue a ritroso il corso del torrente. Dopo circa 700 metri svoltate a sinistra. Seguite la carrareccia che risale per circa tre chilometri il corso del torrente. La strada attraversa il torrente all'altezza del cuile Gironimo. Da qui inizia lo sterrato che immediatamente comincia a salire con decisione. Dopo questo primo strappo lo sterrato prosegue con una leggera pendenza a mezza costa tra il torrente e le creste granitiche che corrono da Rocca su Casteddu a Punta S'Olioni. Superato Arcu Battesarra la strada scende notevolmente verso la piccola miniera di Sa Scala S’Acca o Su Casteddu, situata in una zona di confine tra scisti e porfidi grigi. Si risale poi verso il torrente baccu Su Latti Cottu, e quindi verso l'altipiano del Cantiere forestale di Minderrì. La strada arriva ad un cancello in Località Sa Mandara (m. 337 s.l.m.) che delimita il Cantiere Forestale di Genna Argiolas. All’ interno del cantiere all'altezza di Bruncu su Tuvaraxiu lo sterrato s’inoltra in un folto lecceto. Aggirata la bassa cima la strada continua a salire con leggera pendenza verso est sino ad un cancello in Località Arcu 'e Mauru (m. 563 s.l.m.). Da qui, lo sterrato scende ripido e con stretti tornanti e dopo circa tre Km arrivate alla casa forestale in Località Masaloni. La zona di Masaloni è interessante dal punto di vista archeologico industriale e mineralogistico, in quanto sono presenti alcune miniere, diversi ruderi e molte discariche.

Inquadramento geografico:
Provincia: Cagliari Comune: San Vito Superficie: 1760 ha
Aspetti geopedologici:
Il territorio di Genna Argiolas è di natura granitica, con una morfologia di alta collina, caratterizzata da versanti con forti pendenze, e da un’elevata rocciosità affiorante, mentre nel territorio di Minderrì troviamo delle vaste zone di media collina. Il maggiore rilievo è rappresentato da Genna Argiolas m. 774 s.l.m. Il cantiere forestale è percorso dal Rio Minderrì, appartenente al bacino idrografico del Rio Picocca. Da segnalare la presenza di sorgenti (mitza Peppi Spanu, mitza Masaloni, mitza Baccu Alinu) che approvvigionano la casa forestale e alcuni Vasconi antincendio.
Aspetti vegetazionali:
Dal punto di vista vegetazionale l’area è caratterizzata da boschi che sono sempre stati sfruttati da carbonai e boscaioli e talvolta sono stati attraversati da incendi. Per questo motivo la vegetazione presenta una fitta copertura a macchia mediterranea bassa e medio bassa con prevalenza di cisto, erica, mirto, ginestre. Nelle zone esposte a Nord e nei compluvi, più freschi ed umidi, caratterizzati da un maggior contenuto di sostanza organica nel suolo, si ha un’omogenea copertura vegetale con dominanza di leccio, ginepro, corbezzolo, erica, fillirea, mirto, dove si conservano esemplari di notevoli dimensioni testimoni dell’esistenza in passato di formazioni forestali di alto valore. Sono tuttora visibili nel territorio i segni degli incendi, che hanno favorito l’instaurarsi dei principali agenti dell’erosione e che hanno causato la degradazione più o meno intensa del suolo. Il territorio è di particolare interesse faunistico per la presenza dell’aquila reale, di cinghiali, volpi, martore, ed è inoltre presente la pernice, il colombaccio, la poiana, il gheppio, e la ghiandaia.
Come si raggiunge:
Il Cantiere forestale di Genna Argiolas - Minderrì è raggiungibile secondo due itinerari diversi, dalla S.S. 125, il primo, e da San Vito aggirando il complesso granitico che culmina con Genna Argiolas, il secondo.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • La foresta di Jacu Piu, al pari di Marreri e Baddemanna, si sviluppa su di un territorio strettamente legato alla storia di Nuoro, un'area ricca di insediamenti archeologici...
  • Territori di proprietà comunale (Burgos e Bottidda) in concessione all’Ente Foreste dal 1991. La copertura forestale è costituita da boschi di leccio e roverella, spesso...
  • Alle pendici rocciose di questa foresta si trovano alcuni esemplari di leccio caratterizzati dalle forme contorte che testimoniano la presenza della folta foresta presente in...
  • Il Monte Arrubiu-Casargius ed il Monte Genis si sviluppano tutti lungo l'asse Ovest-Est del perimetro forestale. La quota più elevata è Monte Genis con una altitudine di 979 mt s...
  • Il substrato geolitologico della UGB Sa Pruna è costituito da roccia calcarea, da dolomie del mesozoico e da graniti ercinici. La vegetazione è quella tipica del climax delle...
  • L’aspetto vegetazionale di questo piccolo territorio forestale dell'Agenzia è molto vario; si possono trovare parti boscate a prevalenza di sughera, parti a macchia mediterranea e...
  • La foresta demaniale Funtanamela si estende, per 497 ha, nella zona centrale della Sardegna, ai confini tra le province di Oristano e Nuoro. La vegetazione è rappresentata da...
  • ll Cantiere di Castelsardo si affaccia sulla valle del Coghinas e sullo splendido Golfo dell'Asinara dalle cui vette è possibile ammirare tutta la costa da Capo Falcone fino a a...
  • Il cantiere di Monte Pino si trova su un’area montuosa che è la prosecuzione del gruppo montagnoso del Limbara; si affaccia sulla piana di Olbia e offre suggestivi panorami sulle...
  • La foresta “Sa Dispensa” è di notevole interesse ambientale e paesaggistico. Sita in agro di Palmas Arborea è parte integrante del Complesso Forestale del Monte Arci nonchè...
  • Una delle foreste storiche della Sardegna, acquisita del demanio fin dal 1914. Meta di visitatori per via delle sue bellezze naturali e di sentieri che conducono a luoghi di...
  • L’Unità Gestionale di Base denominata Su Lau, posizionata sul versante centro-occidentale della Sardegna, ricade su una piattaforma carbonatica nel territorio del Comune di Laconi.