Minderrì

San Vito, miniera di Monte Narba

Il Cantiere forestale di Genna Argiolas-Minderrì si trova lungo la Via dell'Argento, un complesso di piste che collegano otto miniere argentifere, tra cui quella di particolare interesse storico-naturalistico di Masaloni. L'Agenzia gestisce nel cantiere i lavori di sistemazione idraulico-forestali iniziati nel 2001 dall'EFS.

Nel Cantiere forestale sono stati realizzati diversi lavori, il più importante è il rimboschimento di latifoglie ( leccio ) che ha interessato una superficie di 400 ettari circa. Altre opere di notevole interesse sono quelle di sistemazione idraulico-forestali dei versanti soggetti a movimenti franosi. Queste opere consistono principalmente nella realizzazione di strutture di contenimento denominate graticciate, che sono state realizzate con legno di castagno sistemato in senso trasversale alla frana, in cui sono state impiantate delle essenze mediterranee (corbezzolo, mirto), che garantirà una maggiore stabilità al pendio anche in epoche successive.

Aspetti storici

Il Cantiere forestale  Minderrì si trova lungo la via dell’Argento che è un complesso di piste che si snodano nelle gole, del rio Ollastu, rio Brabaisu e del rio Minderrì, colleganti le otto miniere argentifere di Bacu Arrodas, Giuanni Bonu, Monte Narba, Serra S'Ilixi, Tuviois, Masaloni, Nicola Secci, Pred'Arba. Di particolare interesse è la miniera di Masaloni che fu chiesta in esplorazione nel 1873 da alcuni ricercatori di San Vito. Costoro cinque anni più tardi ne cedettero i diritti a G. Vargiolu e soci che iniziarono alcune gallerie nella parte alta del versante orientale di Bacu Masaloni mettendo in luce il filone argentifero. Nel 1881 la Società di Lanusei acquistò i permessi proseguendo i lavori iniziati dal Vargiolu, ed ottenendo già da quello stesso anno una buona produzione. La dichiarazione di scoperta fu rilasciata nei primi mesi del 1888 mentre la concessione l'anno seguente. I lavori cominciarono a quota 400 m. s.l.m. e furono subito collegati a Giuanni Bonu tramite una carrareccia. Attraverso la lunga galleria di carreggio, i carri a buoi potevano scaricare il minerale nel piazzale principale di Monte Narba. La vena mineralizzata veniva così coltivata per un'altezza di un centinaio di metri. Negli anni di maggiore attività vi lavoravano dai 70 agli 80 operai, tra interni ed esterni, compresi i ragazzi e le donne addetti alla cernita. Dopo il fallimento della Società di Lanusei ed il suo acquisto da parte della Società di Malfidano, la miniera seguì le sorti di quelle del gruppo di Monte Narba col trasferimento alle varie società che effettuarono numerose e inconcludenti ricerche. Oggi la miniera è totalmente abbandonata. Nel 1988 iniziarono i lavori di forestazione da Parte del Comune di San Vito che durarono sino al 1991.

Nel 2001 nel territorio del cantiere Forestale di Genna Argiolas iniziarono i lavori di sistemazione idraulico-forestali gestiti dall’ex-Ente Foreste, in seguito nel 2005 vennero accorpati altri 1200 ettari nel territorio di Minderrì.

Sentieri

Nel Cantiere forestale di Genna Argiolas esistono numerosi sentieri per escursionisti. Questi percorsi si sviluppano su sentieri e strade a contatto con la natura incontaminata e si snodano tra boschi e torrenti. In queste valli sono stati creati alcuni " percorsi circolari " ben segnalati, che hanno la lunghezza complessiva di 8 km circa con suggestivi percorsi. Sono in fase di realizzazione delle aree attrezzate con panchine e tavoli per consentire una pausa per gradevoli pic-nic.

Itinerari possibili

Primo Itinerario: Al 49,200 km della vecchia S.S. 125 Orientale Sarda, una strada in sterrato s’inoltra verso nord. Prendetela e seguitela per circa tre chilometri. La carrareccia si avvicina sempre più al torrente che forma la valle di Fassoni, fino a corrergli di lato; ad un certo punto incontrerete un incrocio a V. Un punto di riferimento può essere anche il nuraghe Perdu Lodde che sorge ben visibile sulla sinistra sopra un cocuzzolo. Prendete la carrareccia sulla destra, costeggiate un caprile e continuate a salire per un altro chilometro abbondante, arrivate nei pressi di un cancello che delimita il cantiere forestale, proseguite per la strada e arrivate alla casa forestale in Località Masaloni.

Secondo itinerario: Il secondo itinerario è nettamente più lungo e difficoltoso del primo. Partite dall'entrata meridionale di San Vito, all'altezza del ponte sul Flumini Uri, seguite la strada che passa nella parte meridionale del paese, e che segue a ritroso il corso del torrente. Dopo circa 700 metri svoltate a sinistra. Seguite la carrareccia che risale per circa tre chilometri il corso del torrente. La strada attraversa il torrente all'altezza del cuile Gironimo. Da qui inizia lo sterrato che immediatamente comincia a salire con decisione. Dopo questo primo strappo lo sterrato prosegue con una leggera pendenza a mezza costa tra il torrente e le creste granitiche che corrono da Rocca su Casteddu a Punta S'Olioni. Superato Arcu Battesarra la strada scende notevolmente verso la piccola miniera di Sa Scala S’Acca o Su Casteddu, situata in una zona di confine tra scisti e porfidi grigi. Si risale poi verso il torrente baccu Su Latti Cottu, e quindi verso l'altipiano del Cantiere forestale di Minderrì. La strada arriva ad un cancello in Località Sa Mandara (m. 337 s.l.m.) che delimita il Cantiere Forestale di Genna Argiolas. All’ interno del cantiere all'altezza di Bruncu su Tuvaraxiu lo sterrato s’inoltra in un folto lecceto. Aggirata la bassa cima la strada continua a salire con leggera pendenza verso est sino ad un cancello in Località Arcu 'e Mauru (m. 563 s.l.m.). Da qui, lo sterrato scende ripido e con stretti tornanti e dopo circa tre Km arrivate alla casa forestale in Località Masaloni. La zona di Masaloni è interessante dal punto di vista archeologico industriale e mineralogistico, in quanto sono presenti alcune miniere, diversi ruderi e molte discariche.

Inquadramento geografico:
Provincia: Cagliari Comune: San Vito Superficie: 1760 ha
Aspetti geopedologici:
Il territorio di Genna Argiolas è di natura granitica, con una morfologia di alta collina, caratterizzata da versanti con forti pendenze, e da un’elevata rocciosità affiorante, mentre nel territorio di Minderrì troviamo delle vaste zone di media collina. Il maggiore rilievo è rappresentato da Genna Argiolas m. 774 s.l.m. Il cantiere forestale è percorso dal Rio Minderrì, appartenente al bacino idrografico del Rio Picocca. Da segnalare la presenza di sorgenti (mitza Peppi Spanu, mitza Masaloni, mitza Baccu Alinu) che approvvigionano la casa forestale e alcuni Vasconi antincendio.
Aspetti vegetazionali:
Dal punto di vista vegetazionale l’area è caratterizzata da boschi che sono sempre stati sfruttati da carbonai e boscaioli e talvolta sono stati attraversati da incendi. Per questo motivo la vegetazione presenta una fitta copertura a macchia mediterranea bassa e medio bassa con prevalenza di cisto, erica, mirto, ginestre. Nelle zone esposte a Nord e nei compluvi, più freschi ed umidi, caratterizzati da un maggior contenuto di sostanza organica nel suolo, si ha un’omogenea copertura vegetale con dominanza di leccio, ginepro, corbezzolo, erica, fillirea, mirto, dove si conservano esemplari di notevoli dimensioni testimoni dell’esistenza in passato di formazioni forestali di alto valore. Sono tuttora visibili nel territorio i segni degli incendi, che hanno favorito l’instaurarsi dei principali agenti dell’erosione e che hanno causato la degradazione più o meno intensa del suolo. Il territorio è di particolare interesse faunistico per la presenza dell’aquila reale, di cinghiali, volpi, martore, ed è inoltre presente la pernice, il colombaccio, la poiana, il gheppio, e la ghiandaia.
Come si raggiunge:
Il Cantiere forestale di Genna Argiolas - Minderrì è raggiungibile secondo due itinerari diversi, dalla S.S. 125, il primo, e da San Vito aggirando il complesso granitico che culmina con Genna Argiolas, il secondo.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il cantiere forestale di Eltili si trova nel comune di Baunei , ha una superficie totale di 2.691 ettari , di cui 1941 sono in occupazione temporanea (ai sensi della Regio Decreto...
  • storia del cantiere Il cantiere forestale di Cartucceddu fu istituito (insieme a quello di Perd'e Liana ) nel 1992 dall’ Azienda Foreste Demaniali di Nuoro ed ha una superficie...
  • La Foresta Demaniale Porto Conte " Le Prigionette " si estende nei territori comunali di Sassari e di Alghero e ha una grande importanza naturalistico e ambientale per la presenza...
  • La foresta “Sa Dispensa” è di notevole interesse ambientale e paesaggistico. Sita in agro di Palmas Arborea è parte integrante del Complesso Forestale del Monte Arci nonchè...
  • Il Presidio Forestale Monte Genziana si sviluppa su 2.898 ettari di cui 2000 in concessione comunale trentennale ed 898 demaniale tutti in territorio del comune di Talana. All'...
  • La regione del Sarcidano si estende tra il Campidano e la Barbagia. Il territorio offre una sequenza di ambienti e paesaggi d'altopiano vivacemente colorati. Nelle sue campagne si...
  • Il presidio forestale Oasi Girisaire (Ulassai) ha una superficie complessiva di 1285 ettari. Si tratta di terreni comunali attualmente in occupazione temporanea , prossimi alla...
  • Questa foresta è in gran parte coperta da macchia mediterranea, boschi di ceduo di leccio e giovani rimboschimenti; l'altimetria varia dai 450 ai 1300 metri. E' molto frequentata...
  • Il territorio del cantiere forestale di Su Sartu mostra i segni dell’azione devastatrice dei disboscamenti, degli incendi e del pascolo indiscriminato; in quest'area l'Ente...
  • Il Perimetro fu aperto nel 1974 dall'Ispettorato Forestale di Sassari, con un primo impianto di 60 ettari, su un terreno fortemente degradato dagli incendi e dal disboscamento...
  • Monte Olia, una delle foreste storiche di proprietà dell’Agenzia Forestas, si estende tra i comuni di Monti e Berchidda ed è composta da boschi di Leccio, Sughere e Pini.
  • Storia della Foresta demaniale Nel territorio di Talana la superficie di proprietà Demaniale gestita dall'Agenzia Forestas e di 8898 ettari . Questi terreni demaniali furono...