Villasalto

Vedetta di Monte Genis

Il Monte Arrubiu-Casargius ed il Monte Genis si sviluppano tutti lungo l'asse Ovest-Est del perimetro forestale. La quota più elevata è Monte Genis con una altitudine di 979 mt s.l.m., lungo il confine ovest; mentre la quota più bassa si trova nella località Serra Nieddu ed è di 153 mt s.l.m.
Da un punto di vista idrologico il corso d'acqua principale è il Rio Maxia, a regime torrentizio, con acqua che perdura fino a metà estate nelle stagioni invernali e primaverili caratterizzate da abbondanti piogge. Importante anche l'elevata presenza di sorgenti ricche di acqua durante tutto l'anno.

Inquadramento geografico:
Provincia di Cagliari Comuni: Villasalto Superficie: 1400 ha
Aspetti climatici:
Il clima della zona è caratterizzato da piovosità concentrate soprattutto nel periodo autunnale ed in modo minore nel periodo primaverile, con un valore medio annuo di 790 mm. La temperatura media annua si aggira intorno ai 16.6° C (22.7°C la temperatura media massima e 10.6°C la media minima).
Aspetti geopedologici:
I terreni dell'area in esame sono costituiti da rocce scistose nei corpi di Monte Arrubiu e Casargius. Quest'ultimo presenta affioramenti calcarei nelle zone a nord; il Monte Genis è costituito esclusivamente da rocce granitiche con rocciosità affiorante è diffusa.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • Questa unità gestionale è costituita da due cantieri della Sardegna sud-occidentale che ricadono amministrativamente nel territorio comunale di Gonnesa , compresi nel campo dunale...
  • Il complesso forestale “Pabarile” è localizzato nel massiccio vulcanico del Montiferru (Sardegna centro-occidentale), in un’area montana di notevole interesse ambientale e...
  • Territori di proprietà comunale (Burgos e Bottidda) in concessione all’Ente Foreste dal 1991. La copertura forestale è costituita da boschi di leccio e roverella, spesso...
  • La foresta demaniale di Alase, con una superficie di circa 1565 ettari, ricade interamente nel comune di Aritzo. Un complesso forestale che ha origine nel Flumendosa a 418 m.s.l.m...
  • L’isola, interamente compresa nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, area protetta marina e terrestre di interesse nazionale e comunitario, afferisce per la gestione...
  • L’area di Bèrchida è caratterizzata da due insediamenti rispettivamente nuragico e medievale e un tafone sottoroccia che fanno della valle un luogo dotato di un fascino unico.
  • Un compendio di inestimabile valore naturalistico, storico e culturale. Racchiude nel proprio ambito imponenti boschi di leccio, giacimenti di estrazione, officine litiche e siti...
  • Questa foresta è in gran parte coperta da macchia mediterranea, boschi di ceduo di leccio e giovani rimboschimenti; l'altimetria varia dai 450 ai 1300 metri. E' molto frequentata...
  • Paesaggi modellati da ondulazioni granitiche tormentate e sassose, intervallate da vaste aree incolte oppure a macchia o a boscaglia spesso diradata. luoghi che imprimono alle...
  • L’Unità Gestionale di Base denominata Su Lau, posizionata sul versante centro-occidentale della Sardegna, ricade su una piattaforma carbonatica nel territorio del Comune di Laconi.
  • Inquadramento geografico e amministrativo Provincia: Nuoro Comune: Galtellì Superficie gestita: 520 ettari Descrizione generale Il complesso forestale “Tuttavista” è situato nel...