Villasalto

Vedetta di Monte Genis

Il Monte Arrubiu-Casargius ed il Monte Genis si sviluppano tutti lungo l'asse Ovest-Est del perimetro forestale. La quota più elevata è Monte Genis con una altitudine di 979 mt s.l.m., lungo il confine ovest; mentre la quota più bassa si trova nella località Serra Nieddu ed è di 153 mt s.l.m.
Da un punto di vista idrologico il corso d'acqua principale è il Rio Maxia, a regime torrentizio, con acqua che perdura fino a metà estate nelle stagioni invernali e primaverili caratterizzate da abbondanti piogge. Importante anche l'elevata presenza di sorgenti ricche di acqua durante tutto l'anno.

Inquadramento geografico:
Provincia di Cagliari Comuni: Villasalto Superficie: 1400 ha
Aspetti climatici:
Il clima della zona è caratterizzato da piovosità concentrate soprattutto nel periodo autunnale ed in modo minore nel periodo primaverile, con un valore medio annuo di 790 mm. La temperatura media annua si aggira intorno ai 16.6° C (22.7°C la temperatura media massima e 10.6°C la media minima).
Aspetti geopedologici:
I terreni dell'area in esame sono costituiti da rocce scistose nei corpi di Monte Arrubiu e Casargius. Quest'ultimo presenta affioramenti calcarei nelle zone a nord; il Monte Genis è costituito esclusivamente da rocce granitiche con rocciosità affiorante è diffusa.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • Posizionata sul versante centro occidentale della Sardegna, l’ Unità Gestionale di Base Modighina ricade su un territorio collinare a scisti e metamorfiti. Interessa superficie...
  • Sa Mela è un cantiere forestale gestito separatamente dagli altri terreni in comune di Lodè , e va a costituire un corpo indipendente di estensione complessiva di circa 1694...
  • Storia della Foresta demaniale Nel territorio di Talana la superficie di proprietà Demaniale gestita dall'Agenzia Forestas e di 8898 ettari . Questi terreni demaniali furono...
  • La foresta di Montes ospita una lecceta d'alto fusto plurisecolare unica nel bacino del Mediterraneo per estensione, fisionomia, caratteristiche ecologiche e paesaggistiche.
  • All’interno del territorio del cantiere è presente, immerso in un bosco di lecci che in alcuni punti lascia spazio alla sughera, un area attrezzata con tavoli e panchine,...
  • Un compendio di inestimabile valore naturalistico, storico e culturale. Racchiude nel proprio ambito imponenti boschi di leccio, giacimenti di estrazione, officine litiche e siti...
  • Con i suoi circa 10 mila ettari di foresta e macchia mediterranea, il comprensorio della foresta demaniale di Settefratelli è senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti e...
  • Il cantiere forestale Monte Omu - Perd'e Pibera ha un estensione di circa 386 ettari ed è costituito da due corpi principali, quello di Perd’e Pibera (accessibile dal centro...
  • Coiluna è un cantiere di rimboschimento con conifere e latifoglie stabilito negli anni ’80 dalla ditta SARFOR. Merita di essere menzionato il laghetto collinare di circa 3 ettari...
  • L’Unità Gestionale di Base denominata Su Lau, posizionata sul versante centro-occidentale della Sardegna, ricade su una piattaforma carbonatica nel territorio del Comune di Laconi.
  • La Foresta, ricca di numerose specie faunistiche e molteplici specie endemiche che ne compongono la flora, è un'importante meta di turisti e di studiosi ed è visitabile seguendo...
  • Inserita in un contesto litoraneo di grande valore ambientale e paesaggistico è rappresentata da una suggestiva area prospiciente al mare da dove si può ammirare il litorale sino...