Villasalto

Vedetta di Monte Genis

Il Monte Arrubiu-Casargius ed il Monte Genis si sviluppano tutti lungo l'asse Ovest-Est del perimetro forestale. La quota più elevata è Monte Genis con una altitudine di 979 mt s.l.m., lungo il confine ovest; mentre la quota più bassa si trova nella località Serra Nieddu ed è di 153 mt s.l.m.
Da un punto di vista idrologico il corso d'acqua principale è il Rio Maxia, a regime torrentizio, con acqua che perdura fino a metà estate nelle stagioni invernali e primaverili caratterizzate da abbondanti piogge. Importante anche l'elevata presenza di sorgenti ricche di acqua durante tutto l'anno.

Inquadramento geografico:
Provincia di Cagliari Comuni: Villasalto Superficie: 1400 ha
Aspetti climatici:
Il clima della zona è caratterizzato da piovosità concentrate soprattutto nel periodo autunnale ed in modo minore nel periodo primaverile, con un valore medio annuo di 790 mm. La temperatura media annua si aggira intorno ai 16.6° C (22.7°C la temperatura media massima e 10.6°C la media minima).
Aspetti geopedologici:
I terreni dell'area in esame sono costituiti da rocce scistose nei corpi di Monte Arrubiu e Casargius. Quest'ultimo presenta affioramenti calcarei nelle zone a nord; il Monte Genis è costituito esclusivamente da rocce granitiche con rocciosità affiorante è diffusa.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • Complesso forestale di proprietà dei Comuni di Illorai ed Esporlatu in concessione all’Ente Foreste dal 1991. Si segnala la presenza di boschi misti di leccio ed agrifoglio di...
  • Il cantiere prende il nome dal lago artificiale del fiume Tirso, il lago Omodeo, completato nel 1924 ed inserito nell'elenco dei siti di interesse comunitario per via della sua...
  • Il cantiere di Vignola - La Contessa - Rena Majori si affaccia in una delle coste più suggestive del Nord Sardegna. Le spiagge, sottoposte con alta frequenza ai venti di ponente e...
  • All’interno del territorio del cantiere è presente, immerso in un bosco di lecci che in alcuni punti lascia spazio alla sughera, un area attrezzata con tavoli e panchine,...
  • Monte Olia, una delle foreste storiche di proprietà dell’Ente Foreste della Sardegna, si estende tra i comuni di Monti e Berchidda ed è composta da boschi di Leccio, Sughere e...
  • Si tratta di una superficie in occupazione temporanea di competenza sino al 2000 dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste e dal 2001 dall’Ente Foreste della Sardegna. La...
  • Il Parco urbano confina con l’abitato di Laconi ed è annualmente meta di migliaia di visitatori che giungono in pellegrinaggio religioso: Laconi è il paese natale di Sant’Ignazio.
  • Sa Mela è un cantiere forestale gestito separatamente dagli altri terreni in comune di Lodè , e va a costituire un corpo indipendente di estensione complessiva di circa 1694...
  • Coiluna è un cantiere di rimboschimento con conifere e latifoglie stabilito negli anni ’80 dalla ditta SARFOR. Merita di essere menzionato il laghetto collinare di circa 3 ettari...
  • ll Cantiere di Castelsardo si affaccia sulla valle del Coghinas e sullo splendido Golfo dell'Asinara dalle cui vette è possibile ammirare tutta la costa da Capo Falcone fino a a...
  • Il cantiere di Taccu Mannu - Corongiu ( unificato e ridenominato in "cantiere Ussassai" ) si trova su di un'area di proprietà del Comune di Ussassai, gestita negli anni in...