Tamara Tiriccu

Nuxis, panorama da Pranedda

INQUADRAMENTO GENERALE

La Foresta Demaniale di Tamara-Tiriccu è situata a pochi km dal comune di Nuxis. Comprende terreni in gran parte acquisiti nel 1993 dall’ex ERSAT.
Nell'Ottocento una parte consistente del territorio fu dato in concessione per lo sfruttamento del bosco nella produzione delle traversine ferroviarie. Il resto del territorio era utilizzato dalla popolazione per l'agricoltura e l'allevamento, oltre ad alcuni insediamenti minerari.

Storia e Geografia del Territorio

Per decenni si è verificato uno sfruttamento eccessivo del territorio a causa di pascoli, incendi, taglio indiscriminato per legna da ardere e carbone, bracconaggio.
Nei primi anni del novecento l'espropriazione di una vasta superficie diede inizio alla lenta opera di ricostruzione del patrimonio boschivo e di ripopolamento faunistico.
Le cime più elevate sono presenti quasi tutte nel settore orientale e meridionale e sono di origine granitica, porfirica o metamorfica, fra le quali:
Punta Is Caravius (1116m), monte Tiriccu (1104m), monte Arcosu (948m), Arcu Barisoni (885m), monte Tamara (850m), monte Sa Mirra (1087m).
La punta is Caravius domina la foresta che viene attraversata dal rio Barisone e rio Tiriccu (che prende il nome da un altro promontorio della zona): entrambi confluiscono in un unico letto che prende il nome di rio Mannu e che termina la sua corsa nell’invaso di Bau Pressiu, la diga che approvvigiona buona parte dei centri abitati della zona.
All’interno della foresta è la Cantina di Barisone, un rifugio costruito dai boscaioli toscani e da loro destinato a spaccio e punto di ritrovo: un esempio notevole di architettura dell’epoca è il forno in pietra ancora in ottimo stato di conservazione e il rifugio Macciocco recuperato negli anni dal personale dell'Ente Foreste.
I corsi d’acqua che attraversano la foresta regalano al visitatore scorci di incomparabile bellezza e di notevole pregio ambientale.
Nel sottobosco dei secolari lecci nascono svariate specie di funghi che ne fanno meta preferita dei cercatori della provincia.

Superficie: 1470 ettari
 

Aspetti vegetazionali:
Il sito è caratterizzato da una vegetazione forestale tipicamente mediterranea, con la presenza di numerose specie endemiche, in particolare il leccio del quale si trovano porzioni di bosco secolare in tutte le fasi evolutive, oltre a corbezzolo, lentisco, fillirea e ginepro.
Aspetti faunistici:
La zona ospita numerose specie animali. Tra quelle dell’avifauna troviamo l’astore sardo, la poiana, l’aquila reale, il falco pellegrino, la pernice sarda, il corvo imperiale. Tra i mammiferi è possibile trovare la lepre sarda, il coniglio selvatico, la volpe, la donnola, il cinghiale, e non di rado il cervo sardo.
Come si raggiunge:
Giungendo da Cagliari, si percorre la SS. 130 fino a Siliqua, per prendere la SS. 293 fino alla località Acquacadda; dopo aver attraversato la piccola frazione si procede per altri 2km circa e si imbocca una strada sterrata sulla sinistra che, dopo pochi chilometri, conduce all’ingresso della foresta.
Condividi:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il cantiere di Taccu Mannu - Corongiu ( unificato e ridenominato in "cantiere Ussassai" ) si trova su di un'area di proprietà del Comune di Ussassai, gestita negli anni in...
  • La foresta di Uatzo si trova nel territorio dei comuni di Tonara, Belvì e Sorgono. L’area è composta in massima parte da boschi di lecci, sugheri, castagni e da larghe aree di...
  • La foresta di Monte Nieddu è un’area ricchissima di boschi di lecci, tassi, sughere, corbezzoli, lentischi, e di una fitta macchia mediterranea. L’area è importante sia sotto l’...
  • La foresta Sorilis presenta importanti impianti di rimboschimenti di conifere e latifoglie. Presenti ancora molte estensioni spontanee di macchia a corbezzolo, fortemente...
  • Monte Olia, una delle foreste storiche di proprietà dell’Ente Foreste della Sardegna, si estende tra i comuni di Monti e Berchidda ed è composta da boschi di Leccio, Sughere e...
  • La zona sede degli interventi previsti fa parte di un ampio perimetro forestale in occupazione temporanea gestito dall’Ente Foreste Servizio Territoriale di Lanusei, per una...
  • Coiluna è un cantiere di rimboschimento con conifere e latifoglie stabilito negli anni ’80 dalla ditta SARFOR. Merita di essere menzionato il laghetto collinare di circa 3 ettari...
  • Un ambito costiero di grande fascino: da punta Pala di Monti (615 m) e punta Castellaccio (828 m) si ammira da Nord ad Est un panorama di rara bellezza (la vista può spaziare da...
  • Il cantiere iniziò la sua attività nel 1974 su superfici particolarmente degradate dopo gli incendi che sconvolsero la zona verso la fine degli anni '60. Si può ammirare dalle sue...
  • Importante meta turistica, è attrezzata con accoglienti infrastrutture ricettive e comodi sentieri che la percorrono in tutta la sua estensione; all'interno del complesso è...
  • Dal punto di vista fitoclimatico la zona si inquadra nel Lauretum secondo tipo (a siccità estiva) sottozona calda e media. Il complesso forestale "CEDRINO" è situato nel Comune di...
  • Alle pendici rocciose di questa foresta si trovano alcuni esemplari di leccio caratterizzati dalle forme contorte che testimoniano la presenza della folta foresta presente in...