Fordongianus, Busachi, Paulilatino, Villanova Truschedu

Paulilatino, Santa Cristina - capanna nuragica

E’ costituito da tre diversi corpi, in concessione trentennale da parte dei Comuni di Busachi, Paulilatino, Villanova Truschedu e Fordongianus. Le aree di quest’ultimo Comune sono ubicate in parte direttamente sulle pendici del Monte Grighine ed in parte a Pranu Majori, in stretta contiguità con quelle del Comune di Busachi. Del tutto separati, a formare un corpo unico isolato, sono i terreni del cantiere di Paulilatino, caratterizzato da una diffusa presenza dell’Oleo-Lentiscetum con Olivastri secolari di imponente mole. Il resto della UGB, pressoché del tutto pianeggiante, è ubicata a ridosso dell’Altopiano di Abbasanta, in località Pranu Majori, ad una altitudine media compresa tra i 60 e gli 80 metri s.l.m.

Inquadramento geografico:
Provincia: Oristano Comuni: Fordongianus, Busachi, Paulilatino e Villanova Truschedu Superficie: 1712 ha
Aspetti climatici:
Il clima è quello tipico delle zone centrali dell’isola, con estati lunghe e siccitose ed inverni miti e piovosi. Il regime pluviometrico, con precipitazioni medie attestantesi attorno ai 720 mm/anno, distribuite in un arco temporale di 72 giorni piovosi, è di tipo IAPE. Tenendo nel debito conto anche gli altri fattori climatici, il gradiente altimetrico, la presenza dell’invaso dell’Omodeo e la vicinanza del mare, che esercita indubbia azione termoregolatrice, si può asserire che l’area in cui ricade la UGB di Allai è ricompresa ricompresa nel tipo termico definito quale clima Temperato-caldo.
Aspetti fitoclimatici:
La verifica di tutti i parametri termo-pluviometrici consente di asserire che dal punto di vista fitoclimatico l’area in oggetto rientra nel Lauretum sottozona calda (II tipo a siccità estiva) e che la stessa appartiene all’Orizzonte delle foreste miste di sclerofille sempreverdi termo xerofile con ingressione della Quercus suber.
Aspetti geopedologici:
Dal punto di vista geo-lito-pedologico tale UGB risulta interessata da depositi marini e vulcaniti risalenti al Miocene. Presenti sono i basalti, i sedimenti Oligomiocenici, con prevalenza di ignimbriti, tufi e tufiti tra le più disparate, nonché arenarie quarzose e quarzoso-feldspatiche, oltre alla presenza di conglomerati paleogenici. I materiali di natura andesitica affiorano soprattutto nell’area di Fordongianus. Sovrapposte ad essi o, più spesso, associate, si rinvengono le Ignimbriti, particolarissime rocce piroclastiche formatesi a seguito della deposizione di “nubi ardenti”, ovvero di emulsioni di gas incandescenti e materiali solidi derivanti, assai probabilmente, da copiose effusioni labiali e fissurali, ed emergenti soprattutto nel territorio di Fordongianus ove i ben noti “Tufi” di colorazione verdastra tendente al giallo-rossastro, vengono ancora oggi ricercate quale materiale ornamentale da costruzione.
Aspetti vegetazionali:
L’ articolazione geomorfologica e le pressoché omogenee condizioni climatiche hanno influenzato in maniera sensibile la vegetazione reale e potenziale. Essa è caratterizzato dalla presenza, seppur molto limitata, della serie del leccio con la fillirea angustifolia, ovvero la Serie sarda termo-mesomediterranea del leccio (Prasio majoris – Quercetum ilicis quercetosum ilicis e phillyreetosum angustifoliae), formazione edaficamente ubiquitaria che vegeta indifferentemente sia sui calcari mesozoici e miocenici che sui granitoidi, rioliti, daciti, basalti, andesiti, marne e arenarie. A predominare sono gli elementi tipici della Macchia quali lentisco, mirto, l’erica arborea ed il corbezzolo.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • L'UGB di "Sa Conchedda - Loelle" è formata da due corpi separati. Nasce dall'unione delle ex UGB di Sa Conchedda e di Loelle.
  • Questo compendio, noto anche come Padru-Sotza, è accessibile a 4 km dal centro abitato di Padru, ricade nel Bacino Idrografico del Padrongiano e afferisce al Complesso Forestale...
  • Uno dei cantieri storici, il cantiere del Monte Limbara è situato sul versante nord del massiccio granitico del Monte Limbara, ed è il secondo per importanza regionale. Gli...
  • Una delle foreste storiche della Sardegna, acquisita del demanio fin dal 1914. Meta di visitatori per via delle sue bellezze naturali e di sentieri che conducono a luoghi di...
  • Il cantiere forestale di Eltili si trova nel comune di Baunei , ha una superficie totale di 2.691 ettari , di cui 1941 sono in occupazione temporanea (ai sensi della Regio Decreto...
  • La Foresta Demaniale Monte Pisanu è un possedimento demaniale dal 1886. Al suo interno si possono ammirare tassi plurisecolari, rari endemismi, boschi di roverella e formazioni...
  • La foresta demaniale di Alase, con una superficie di circa 1565 ettari, ricade interamente nel comune di Aritzo. Un complesso forestale che ha origine nel Flumendosa a 418 m.s.l.m...
  • Il Cantiere forestale di Genna Argiolas-Minderrì si trova lungo la Via dell'Argento , un complesso di piste che collegano otto miniere argentifere, tra cui quella di particolare...
  • Il Parco urbano confina con l’abitato di Laconi ed è annualmente meta di migliaia di visitatori che giungono in pellegrinaggio religioso: Laconi è il paese natale di Sant’Ignazio.
  • La foresta di Terranova, demaniale a partire dal 1965 con l’acquisizione dei terreni di proprietà comunali utilizzati in passato dalla popolazione locale ad usi civici. Ricade...
  • Il presidio forestale fa parte di un ampio perimetro forestale in occupazione temporanea dall’Agenzia Forestas, per una superficie complessiva di ettari 797 circa. Il perimetro si...