Palma nana

Capo Caccia, palma nana

Pianta arbustiva con fusto breve e tozzo, può raggiungere i 2-3 metri di altezza. Corteccia di

Corologia:
Originaria dell’areale mediterraneo sud-occidentale dell’Italia, della penisola iberica e dell’Africa settentrionale. In Sardegna è diffusa nel Golfo di Orosei, versante occidentale costiero dell’isola di Sant’Antioco sino a Castelsardo e nella Nurra Nord-occidentale dove la sua presenza è molto più abbondante. Tipo corologico: Steno-Medit.-Occid.
Fenologia:
Fiorisce in aprile-maggio e fruttifica nel mese di giugno. La maturazione dei frutti si ha nel mese di ottobre.
Habitat:
Specie xerofila, di clima caldo-arido con scarse precipitazioni ed elevata insolazione. Vegeta su qualsiasi substrato pedologico, purchè siano suoli freschi e profondi, senza ristagni idrici. Teme il freddo intenso ed il gelo.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Curiosità:
Specie impiegata a scopo ornamentale e paesaggistico. Si propaga per seme. In passato le foglie venivano utilizzate per farne scope, per lavori di intreccio cesti etc. I giovani germogli, le radici ed i frutti sono commestibili e venivano consumati già nell’epoca romana. Secondo il Paulis, il nome della malva (prammarisku, parmuttsa) e della palma nana (prammittu) sono simili in alcune località in quanto entrambe vengono ricercate dai ragazzi come ghiottonerie.
Allegati: 
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Chamaerops humilis
Nome sardo:
Pramma nana, pramma agreste, pramizzu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto, alto 1-2 metri. Rami eretti e flessibili, pubescenti da giovani. Fusto legnoso con corteccia color verde-olivacea. Foglie trifogliate, la fogliolina centrale più grande...
  • Erbacea perenne, rustica e resistente: la fioritura da marzo a maggio decora i panorami della Sardegna. Considerata infestante dei pascoli, non è molto gradita dagli animali...
  • Noto anche come Cisto biancastro , è un arbusto perenne legnoso alto fino a 1 m. Fusti densamente lanosi e dal colore bianco-grigiastro all’apice, legnosi e dotati di corteccia...
  • Conosciuto anche come "Pino di Monterey" o " Pine California" è un albero sempreverde, maestoso ed elegante, alto fino a 25-30 metri, che si contraddistingue dalle altre specie...
  • Arbusto a portamento eretto, alto dai 30cm al metro. Rami giovani densamente lanosi. Foglie opposte, ovali o ellittiche, brevemente picciolate, che ricordano vagamente quelle...
  • Cespuglio basso e ramoso con rami alti fino a 60 cm, peloso-ghiandoloso. Foglie ovali a lamina ellittica, vischiose, sessili, con superficie grinzosa; margine ondulato-crenato;...
  • Comunemente chiamato Pino Austriaco, il Pinus nigra è un albero maestoso e sempreverde che ha generalmente tronco dritto e chioma densa piramidale. Può raggiungere i 20-30 metri...
  • Arbusto caducifoglio alto 0,5-4 metri, con chioma assai rada ed irregolare, ramosissimo, molto spinoso. Rami e fusti color bruno-grigiastro più o meno scuri. Foglie
  • Arbusto sempreverde fortemente aromatico di circa un metro di altezza; cespuglioso con rami a corteccia biancastra rivestiti di peli stellati. Portamento a pulvino ; corteccia...
  • Arbusto sempreverde, spinescente, con fusti eretti, verde-scuri, i principali dritti, rigidi e striati, quelli secondari appiattiti e simili a foglie (cladodi) di forma da...
  • Col nome comune ( mimosa ) sono spesso indicate le infiorescenze gialle e profumate, simili all'altra specie presente in Sardegna ( Acacia saligna ) detta però " mimosa a foglie...
  • Pianta di 10-20 metri con chioma folta ombrelliforme con corteccia grigia normalmente fessurata a reticolo; rami giovani lisci color grigio-verdastro. Foglie imparipennate...