Pino d'Aleppo

Pino d'Aleppo, foto da Digital Library

Pianta sempreverde a portamento irregolare con chioma lassa ed espansa alta 10-15 metri. Fusto diritto e tortuoso, spesso inclinato. Corteccia grigio-chiara, rossiccia nelle fessure. Foglie persistenti, aghiformi, leggermente pungenti, in numero di due per brachiblasto. Gli aghi sono di colore verde-chiaro lunghi 3-8 cm. Albero monoico con struttura riproduttiva femminile costituita da piccoli coni, rosso-porporino, che evolvono in pigne ovato-coniche con peduncolo ritorto, flessibile, i maschili coniformi con breve peduncolo. Semi ovoidali di 5-6 mm, compressi lateralmente, ala membranacea di 15-20 mm.

Corologia:
Il Pino d’Aleppo è originario di tutto l’areale costiero mediterraneo e del Mar Nero. In Sardegna si trova allo stato spontaneo nell’Isola di San Pietro e nel Sulcis. Tipo corologico: Steno-Medit.
Fenologia:
Fioritura in Marzo-aprile; i semi giungono a maturazione nell’autunno del secondo anno. Le pigne rimangono per molto tempo attaccate ai rami anche dopo aver perso i semi.
Habitat:
Specie eliofila e xerofila, si adatta a diversi tipi di substrato. È sensibile alle gelate e ai climi rigidi. Predilige luoghi caldi e asciutti.
Forma biologica:
Mesofanerofita
Curiosità:
Pianta a crescita piuttosto rapida, si riproduce per seme. E’ una specie utilizzata per rimboschimenti di aree difficili o come essenza da resina da cui si estrae una sostanza, la trementina, utilizzata nell’industria. Generalmente il Pino d’Aleppo forma associazioni con specie scherofilliche. Il legno tenace, pesante e duraturo, viene utilizzato prevalentemente nell’edilizia o nella falegnameria rustica. In passato la corteccia era ricercata dai pescatori per tingere le reti di rosso.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Pinus halepensis
Nome sardo:
Oppino, Pinu, Oppino burdu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Detta anche margherita dei campi , la margherita diploide è un'erbacea della famiglia Asteraceae , comunissima nei prati della Sardegna, fino a 1200 m slm...
  • Noto anche come Scornabecco , o Brentine , è comune nelle macchie e al margine dei boschi di leccio. Con foglie persistenti di color verde-grigiastro e fiori larghi , profumati,...
  • L'Oleandro è un arbusto cespuglioso, molto ramificato, con rami eretti e sottili, che può assumere portamento di piccolo alberello, può superare i 5 metri di altezza. La corteccia...
  • Pianta erbacea perenne alta 15-80 cm, con bulbo di 2,4 cm di diametro. Il fusto eretto, cilindrico, termina con infiorescenza. Le foglie in numero di 2-4 nascono dal bulbo,...
  • Specie dal portamento elegante, gli aghi flessuosi ricadono verso il basso: talmente lunghi da rendere la pianta capace di catturare grandi quantità di umidità dell'aria...
  • Arbusto o piccolo albero di 2-6 metri, con rami giunchiformi, flessuosi, opposti. Rami a corteccia bruno-aranciati, i giovani verdastri, pubescenti, striati. Foglie semplici,...
  • Sottospecie endemica della Sardegna, comune ma localizzata nella Nurra (tra Capo Caccia e Torre di Bantine). Arbusto spinoso molto ramificato alto 30-60 cm. I rami sono rigidi,...
  • Pianta suffrutticosa, cespugliosa, con radice legnosa, con fusti cilindrici, prostrati o ascendenti e legnosi alla base, alta 40-70 cm.
  • Pianta cespugliosa di 1-3 metri di altezza. Rami bruno-rossastri tendenti al grigio dopo il terzo anno di vita. Foglie con picciolo di 8-10 mm, alterne, decidue, dentate, di forma...
  • La carlina raggio d'oro è una specie diffusa in molte regioni d'Italia centro-meridionali, rara o assente al nord. Emicriptofita scaposa (pianta a ciclo biologico biennale con...
  • Un tipo di aglio selvatico diffuso in tutta la campagna sarda, anche a quote considerevoli (ma inferiori ai mille metri). Pianta erbacea perenne con radice bulbosa del diametro di...
  • Simile alla Tamerice comune ma con corteccia rossastra . Si tratta di un albero o arbusto di altezza tra 1 e 5 metri con rami giovani esili. Foglie di 1-2,5 mm, imbronciate,...