Gentilis

Gentilis. Il Parco

All’interno del territorio del cantiere è presente, immerso in un bosco di lecci che in alcuni punti lascia spazio alla sughera, un area attrezzata con tavoli e panchine, particolarmente apprezzata come luogo di svago e ristoro durante i mesi estivi, anche per la presenza di una sorgente. Accanto alla fruizione ludico-ricreativa, il bosco è sempre stato interessato da utilizzazioni forestali per la produzione di legna da ardere.

Inquadramento geografico:
Provincia: Medio Campidano Comune: Gonnosfanadiga Superficie: 885 ettari
Aspetti vegetazionali:
La vegetazione del cantiere di Gentilis è rappresentata in gran parte da giovani fustaie di pino principalmente d’Aleppo, marittimo e radiata, in formazione pura o mista a leccio ed ad altre specie della macchia mediterranea. Questi popolamenti sono stati impiantati intorno agli anni 70 su terreni nudi o caratterizzati da una vegetazione particolarmente rada, al fine di favorire la copertura e migliorare le condizioni di stabilità dei versanti. Parte del territorio è caratterizzato da porzioni più o meno estese di boschi di leccio o misti, di leccio e sughera, governati a ceduo e con stadi evolutivi diversi a seconda delle diverse condizioni di fertilità della stazione. Il resto del territorio è caratterizzato dalla macchia bassa a prevalenza di corbezzolo, mentre nella parti cacuminali e rocciose è presente la tipica conformazione a gariga.
Aspetti faunistici:
La zona ospita numerose specie animali tra cui il cinghiali, la martora, la volpe, la donnola, il gatto selvatico, il coniglio, la lepre, il porcospino e il topo quercino. Tra gli uccelli ricordiamo la ghiandaia, il gheppio, la poiana, lo sparviero, pernici, il falco pellegrino.
Come si raggiunge:
Il principale accesso al compendio è la strada che da Guspini và verso S. Nicolò Arcidano. Percorrendo questa strada, a partire dall’abitato di Guspini, si arriva fino al bivio per S. Antonio di Santadi, si svolta a sinistra e si prosegue per circa una decina di km prima di trovare le indicazioni per il bivio, sulla sinistra, per parco di Gentilis.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il territorio del cantiere forestale di Su Sartu mostra i segni dell’azione devastatrice dei disboscamenti, degli incendi e del pascolo indiscriminato; in quest'area l'Ente...
  • La foresta di Monte Nieddu è un’area ricchissima di boschi di lecci, tassi, sughere, corbezzoli, lentischi, e di una fitta macchia mediterranea. L’area è importante sia sotto l’...
  • Il cantiere di Taccu Mannu - Corongiu ( unificato e ridenominato in "cantiere Ussassai" ) si trova su di un'area di proprietà del Comune di Ussassai, gestita negli anni in...
  • Un'isola chiamata Herculis Insulae nell'età romana, Asenara nel basso medioevo e Sinnara o Sinuaria è il nome che compare nelle carte rinascimentali. Un isolamento durato oltre un...
  • Sugherete e macchia mediterranea caratterizzano questo cantiere attraversato dall'omonimo fiume.
  • Il cantiere iniziò la sua attività nel 1974 su superfici particolarmente degradate dopo gli incendi che sconvolsero la zona verso la fine degli anni '60. Si può ammirare dalle sue...
  • Il complesso forestale “Pabarile” è localizzato nel massiccio vulcanico del Montiferru (Sardegna centro-occidentale), in un’area montana di notevole interesse ambientale e...
  • La zona sede degli interventi previsti fa parte di un ampio perimetro forestale in occupazione temporanea gestito dall’Ente Foreste Servizio Territoriale di Lanusei, per una...
  • Di proprietà del comune di Illorai e in concessione all’EFS dal 1991. Questo complesso ha una forte valenza naturalistica e ambientale per la presenza di lembi di foresta...
  • Il cantiere forestale di Eltili si trova nel comune di Baunei , ha una superficie totale di 2.691 ettari , di cui 1941 sono in occupazione temporanea (ai sensi della Regio Decreto...
  • Questa foresta è in gran parte coperta da macchia mediterranea, boschi di ceduo di leccio e giovani rimboschimenti; l'altimetria varia dai 450 ai 1300 metri. E' molto frequentata...
  • La foresta demaniale Funtanamela si estende, per 497 ha, nella zona centrale della Sardegna, ai confini tra le province di Oristano e Nuoro. La vegetazione è rappresentata da...