Pino domestico

Pino di Clelia, Caprera (pino domestico)

Comunemente chiamato Pino domestico, o Pino da pinoli e saltuariamente Pino italico,
il Pinus pinea è un albero maestoso, alto fino a 15-20 metri, ramificato in alto con chioma espansa verde intenso ad ampio ombrello. Fusto generalmente diritto, cilindrico.

Corteccia del tronco color brunastro-rossiccio con sfumature grigiastre e presenta profonde fessure longitudinali. I rametti giovani sono glabri grigio-verdi, scuri a maturità.
Foglie persistenti, aghiformi, color verde scuro, lunghe 8-15 cm, con margini dentaticolati. Albero monoico con strutture riproduttive maschili ovoidee gialle, le femminili rosso-violacee con venature verde chiaro. Strobili solitari (raramente appaiati), generalmente sessili, ovato-conici, lunghi 8-15 cm e larghi 6-10 cm.
Le squame leggermente convesse verso l’esterno sono bruno-rossicce a maturità. Ciascuna squama porta 2 semi di 15-20 × 7-11 mm, con un’ala di 3-5 mm di lunghezza. I tegumenti sono duri e coperti da una polverina scura. Il pinolo è edule.

Longevità notevole: 200-250 anni.

Extra:

All'interno della casa di Garibaldi a Caprera è presente un monumentale esemplare di Pino domestico che l'eroe dei due mondi piantò in occasione della nascita della figlia Clelia, nel febbraio 1867 !

Il "pino di Clelia" - come è ormai noto - per la sua importanza storica e per l'età (oltre 150 anni!) è un esemplare che fa parte degli alberi monumentali della regione Sardegna. 

Corologia:
Originario delle regioni mediterranee nord-occidentali, il suo areale attualmente si estende lungo le coste dell’Europa meridionale fino al Portogallo ed alle isole Canarie. In Sardegna viene considerato indigeno a Porto Pino. Tipo corologico: Euri-Mediterranea
Fenologia:
Fiorisce da febbraio-aprile a seconda dell’altitudine. Fruttificazione a ciclo triennale, le pigne rimangono sui rami per alcuni anni.
Habitat:
Pianta rustica e poco esigente, predilige terreni freschi e profondi delle zone litoranee ma si adatta anche a substrati poveri e piuttosto asciutti. E’ una specie termofila e eliofila. Vegeta dal livello del mare fino agli 800 m di altitudine. È sensibile ai climi rigidi, alle gelate, ai veni salmastri e all’inquinamento atmosferico delle aree urbanizzate. Si riproduce per seme.
Forma biologica:
Mesonanerofita
Curiosità:
E’ una specie che è stata introdotta nella penisola probabilmente dagli Etruschi o dai Romani che la consacrarono alla dea Cibele. Viene utilizzato per rimboschimenti, per la produzione di pinoli, e per il suo legname. Non è da trascurare che questa specie ha un elevato valore ornamentale e paesaggistico negli areali mediterranei, come pinete litoranee. La corteccia, ricca di tannini, è usata per la colorazione delle reti da pesca.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Pinus pinea
Nome sardo:
Pinu, Oppino, Pinu bonu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto spinoso alto 40-60 cm, con fusti legnosi contorti a corteccia bruno-oliva. Rami striati, pubescenti, intricati. Foglie semplici, sericee, sessili. Infiorescenze a racemo...
  • Albero o arbusto caducifoglio alto fino a 15 metri con chioma globosa e lassa. Capsule peduncolate, glabre, che nel mese di aprile-maggio si aprono liberando semi piumosi...
  • Pianta endemica della Sardegna e della Corsica, è un arbusto con portamento elegante, ramoso con peli ghiandolari sparsi sul fusto, sulle foglie e sulle inflorescenze. Foglie...
  • Piccolo arbusto sempreverde alto fino a 50cm. Condivide il nome comune di " erba dei gatti " o " erba gattaria " con la Nepeta cataria e la Valeriana officinalis : il nome è...
  • Pianta arbustiva, caducifoglia in estate alta fino a due metri, molto ramificata, con rami rigidi ed intricati, terminanti con una acuminata spina, leggermente pubescenti da...
  • Pianta vigorosa e appariscente, alta 20-70 cm. Fusto grosso, eretto, cilindrico, glabro e lucido. Foglie lineari-carenate, con apice acutissimo divergente, di colore verde chiaro...
  • Pianta suffruticosa dal portamento pulvinato , alta meno di un metro, fiorisce tra aprile e settembre. Questa Euforbiacea è una pianta meno diffusa di altre sue omonime, presente...
  • L'Oleandro è un arbusto cespuglioso, molto ramificato, con rami eretti e sottili, che può assumere portamento di piccolo alberello, può superare i 5 metri di altezza. La corteccia...
  • Suffrutice pulvinoso, molto ramificato alla base, con fusti legnosi sub-eretti o striscianti. Emana una forte profumazione aromatica, molto apprezzata, così come il miele...
  • Arbusto sempreverde fortemente aromatico di circa un metro di altezza; cespuglioso con rami a corteccia biancastra rivestiti di peli stellati. Portamento a pulvino ; corteccia...
  • Albero deciduo , alto fino a 30m , chioma espansa, fogliame verde lucido . La castagna " moneta dei poveri " ha da sempre largo impiego in cucina tal quale o in farina ...
  • Col nome comune ( mimosa ) sono spesso indicate le infiorescenze gialle e profumate, simili all'altra specie presente in Sardegna ( Acacia saligna ) detta però " mimosa a foglie...