Pino domestico

Pino di Clelia, Caprera (pino domestico)

Comunemente chiamato Pino domestico, o Pino da pinoli e saltuariamente Pino italico,
il Pinus pinea è un albero maestoso, alto fino a 15-20 metri, ramificato in alto con chioma espansa verde intenso ad ampio ombrello. Fusto generalmente diritto, cilindrico.

Corteccia del tronco color brunastro-rossiccio con sfumature grigiastre e presenta profonde fessure longitudinali. I rametti giovani sono glabri grigio-verdi, scuri a maturità.
Foglie persistenti, aghiformi, color verde scuro, lunghe 8-15 cm, con margini dentaticolati. Albero monoico con strutture riproduttive maschili ovoidee gialle, le femminili rosso-violacee con venature verde chiaro. Strobili solitari (raramente appaiati), generalmente sessili, ovato-conici, lunghi 8-15 cm e larghi 6-10 cm.
Le squame leggermente convesse verso l’esterno sono bruno-rossicce a maturità. Ciascuna squama porta 2 semi di 15-20 × 7-11 mm, con un’ala di 3-5 mm di lunghezza. I tegumenti sono duri e coperti da una polverina scura. Il pinolo è edule.

Longevità notevole: 200-250 anni.

Extra:

All'interno della casa di Garibaldi a Caprera è presente un monumentale esemplare di Pino domestico che l'eroe dei due mondi piantò in occasione della nascita della figlia Clelia, nel febbraio 1867 !

Il "pino di Clelia" - come è ormai noto - per la sua importanza storica e per l'età (oltre 150 anni!) è un esemplare che fa parte degli alberi monumentali della regione Sardegna. 

Corologia:
Originario delle regioni mediterranee nord-occidentali, il suo areale attualmente si estende lungo le coste dell’Europa meridionale fino al Portogallo ed alle isole Canarie. In Sardegna viene considerato indigeno a Porto Pino. Tipo corologico: Euri-Mediterranea
Fenologia:
Fiorisce da febbraio-aprile a seconda dell’altitudine. Fruttificazione a ciclo triennale, le pigne rimangono sui rami per alcuni anni.
Habitat:
Pianta rustica e poco esigente, predilige terreni freschi e profondi delle zone litoranee ma si adatta anche a substrati poveri e piuttosto asciutti. E’ una specie termofila e eliofila. Vegeta dal livello del mare fino agli 800 m di altitudine. È sensibile ai climi rigidi, alle gelate, ai veni salmastri e all’inquinamento atmosferico delle aree urbanizzate. Si riproduce per seme.
Forma biologica:
Mesonanerofita
Curiosità:
E’ una specie che è stata introdotta nella penisola probabilmente dagli Etruschi o dai Romani che la consacrarono alla dea Cibele. Viene utilizzato per rimboschimenti, per la produzione di pinoli, e per il suo legname. Non è da trascurare che questa specie ha un elevato valore ornamentale e paesaggistico negli areali mediterranei, come pinete litoranee. La corteccia, ricca di tannini, è usata per la colorazione delle reti da pesca.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Pinus pinea
Nome sardo:
Pinu, Oppino, Pinu bonu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • La quercia da sughero è un albero alto fino a 15 m , con chioma globosa, rada e piuttosto irregolare. Negli alberi isolati la chioma è espansa, tondeggiante e più compatta. Il...
  • Arbusto prostrato con corteccia bruno-rossastra, rami contorti e intricati. Rami giovani glabri e angolosi. Foglie aghiformi lunghe 8-14 mm., rigide, mucronate, pungenti con una...
  • Noto anche come cisto marino , anche perchè vegeta dal livello del mare fino alle aree montuose. Arbusto sempreverde , con fusto cespuglioso e molto ramoso , vischioso e aromatico...
  • Pianta alta 5-25 cm. Foglie inferiori a rosetta, ovato-lanceolate con apice ottuso, le superiori avvolgenti. Fusto angoloso superiormente; infiorescenza lassa, composta da 2-8...
  • Conosciuto anche come "Pino di Monterey" o " Pine California" è un albero sempreverde, maestoso ed elegante, alto fino a 25-30 metri, che si contraddistingue dalle altre specie...
  • Arbusto caducifoglio alto 0,5-4 metri, con chioma assai rada ed irregolare, ramosissimo, molto spinoso. Rami e fusti color bruno-grigiastro più o meno scuri. Foglie
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...
  • Il meraviglioso giglio di mare ( Pancratium maritimum ) alias giglio stella, giglio di Sardegna, narciso o pancrazio marino, giglio pancrazio...è una bulbosa spontanea sui...
  • Pianta suffrutice, alta 30-60 cm. , densamente ramosa, con forte odore aromatico.
  • Arbusto sempreverde con fusti eretti, compatto. Foglie diritte o leggermente ripiegate verso l’alto lunghe da 6 a 11 mm in verticilli di 4 o 5. Fiori rosa-violetti in fascetti...
  • I Muschi (si usa il plurale perchè sono migliaia le varietà raggruppate sotto questo nome comune ) sono organismi vegetali che, a differenza delle altre piante, non hanno radici...
  • Pianta alta 20-100 cm, della famiglia delle Orchidee , ben diffusa nel territorio italiano, ma non comune in Sardegna. Fusto robusto , cilindrico, foglioso, densamente pubescente...