Selvicoltura a copertura continua: Indice di Biodiversità Potenziale (IBP) e Valutazione dei Dendro micro-habitat (DMH)

22 Aprile 2022
Go pro for a Montes

Una sintesi degli elaborati e delle attività sperimentali frutto del networking di competenze forestali nazionali (Toscana, Sardegna, Piemonte, Marche) anche con il contributo di Agenzia Forestas, nell'ambito di un LIFE chiamato "Go Pro For" .

Anche l'Agenzia Forestas ha partecipato al progetto sia con attività di formazione sia con attività selvicolturali applicative, riassunte nel documento qui allegato, che riporta una esperienza formativa concreta realizzata in Supramonte nella Foresta Demaniale di Montes nell'ambito di attività congiunte tra il progetto Go Pro For e Pro Silva Italia.

attività selvicolturali basate sui parametri IBP e DMH  

Queste attività selvicolturali  messe in pratica nell'autunno del 2021 erano previste dal piano di gestione forestale di Montes, ma nell'eseguire gli interventi si è utilizzato un approccio selvicolturale a copertura continua utilizzando anche l'Indice di Biodiversità Potenziale (I.B.P.) e la valutazione dei dendro microhabitat (D.M.H) come criteri di riferimento per le scelte degli alberi.

Cosa è l'indice IBP

l'IBP si basa su 10 fattori chiave per la valutazione della diversità tassonomica delle foreste, e si configura come uno strumento di aiuto alla gestione forestale. L’IBP rappresenta uno strumento progettato per essere integrato nelle attuali forme di gestione forestali per effettuare diagnosi e per definire delle raccomandazioni a favore della biodiversità tassonomica, della gestione sostenibile e per la protezione da rischi naturali.

Il Micro-habitat di un albero 

Il Microhabitat di un albero (DMH) è una parte distinta di esso che ospita insiemi di diverse specie. Ogni microhabitat ospita una particolare comunità di organismi adattati a sfruttare risorse limitate, ma in quelle particolari porzioni di albero possono susseguirsi molteplici generazioni di quegli organismi.   Il Valore ecologico di un albero è relativo alle presenze animali o vegetali che su di esso si insediano, con riferimento anche alla rarità delle specie coinvolte, al pericolo di estinzione ed al particolare habitat che ne garantisce l’esistenza.  L’albero può rappresentare un vero e proprio habitat per molte specie, appartenenti in particolare all’entomofauna, avifauna e micro-teriofauna.

Il Progetto LIFE Go Pro For

Ha l'obiettivo di "distillare" le buone pratiche dai progetti LIFE di interesse forestale, realizzati in tutta l'Unione Europea, tra il 1992 e il 2018: in questo caso, si intende uno strumento di applicazione della conservazione della natura, sulle tematiche forestali. 
La buona pratica deve essere validata, possibilmente tramite evidenze scientifiche, dettagliatamente descritta e, quindi, perfettamente replicabile; può essere definita sulla base di un tema di applicazione (gestione forestale sostenibile, mitigazione dei (e adattamento ai) cambiamenti climatici, conservazione della natura e della biodiversità) di un contesto di applicazione (regione biogeografica, habitat, specie, ecc.) e dei problemi e minacce trattati.

Condividi:

Notizie ed eventi

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

05 Dicembre 2023

Con la Delibera n. 42/1 del 04.12.2023 la Giunta Regionale ha approvato l' Avviso pubblico per l'acquisizione delle manifestazioni di interesse per ricoprire l'incarico di Amministratore unico dell'Agenzia . Contestualmente è...

05 Dicembre 2023

Si avvisano gli interessati che è indetto un pubblico avviso per la presentazione delle manifestazioni di interesse a ricoprire l’ incarico di Amministratore unico dell’Agenzia forestale regionale per lo sviluppo del territorio...

04 Dicembre 2023

L'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia ha oorganizzato un...

04 Dicembre 2023

Si è tenuto a Bergamo, lo scorso 2 dicembre 2023 , un importante convegno nazionale sulla problematica del saturnismo , ben nota e con cui anche i faunisti e veterinari dell'Agenzia Forestas si confrontano...

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

01 Dicembre 2023

L'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....