Pino delle Canarie

Pino delle Canarie presso M.Urpinu a Cagliari (foto A.Saba)

Il pino delle Canarie è una pianta sempreverde che può raggiungere altezze fino a 40 m con 120 cm di diametro al tronco.  È un pino subtropicale e non tollera bene le basse temperature o il gelo.

Specie dal portamento elegante, esteticamente gradevoli foglie ed infiorescenze: le foglie virano da verde a giallo-verde e sono aghi riuniti in fasci di tre, lunghi 20-30 cm; sono flessuosi e ricadono verso il basso; gli aghi estremamente lunghi dell'albero contribuiscono in modo significativo nella capacità della pianta di catturare grandi quantità di umidità dell'aria. Nelle località atlantiche dove questa pianta ha il suo habitat naturale, la condensa proveniente dall'aria umida dell'Oceano, così catturata, cade a terra e imbeve il terreno.

Gli strobili sono grandi, lunghi tra 15 e 20 centimetri. 

Diffusamente coltivato come specie ornamentale o per i rimboschimenti, anche in Sardegna.  Sull'Isola dell'Asinara venne introdotta come ornamentale ed è ben presente a Cala d'Oliva.

Nelle aree di origine, nella regione della Macaronesia (arcipelaghi dell'oceano Atlantico settentrionale situati al largo delle coste africane, parte di Portogallo, Spagna e Capo Verde) forma estese foreste sulle montagne, con un'ampia valenza ecologica perchè i lunghi aghi condensano spesso le nebbie contribuendo in modo significativo all'idratazione del suolo di queste aree molto aride.

Il legno di questo pino è molto pregiato.  

Extra:

Tipica di questa specie è la sua capacità di emettere polloni dalla base del tronco, caratteristica estremamente rara nelle conifere.  Inoltre, questo pino è tra le conifere più resistenti al fuoco.

Fenologia:
Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Etimologia:
Il nome generico è quello usato dai Romani per indicare il pino mediterraneo: e deriva dal latino 'pix, picis' (pece, resina, essudato della pianta), da 'pic' (pungere) o 'pi' (stillare), oppure dal celtico 'pen' (testa) per la forma della chioma degli alberi. Il nome specifico si riferisce all'area di origine (Isole Canarie).
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Pinus canariensis
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta slanciata alta 20-40 cm, con fusto glabro ed eretto. Foglie, da lanceolate a subspatolate, acute, lunghe fino a 15 cm.; le basali sono disposte a rosetta, le superiori più...
  • L'Eucalitto (o Eucaliptus ) è un albero sempreverde che può raggiungere i 30 metri di altezza . Le foglie sono pendule, coriacee e aromatiche e presentano una particolarità sono...
  • Pianta arbustiva con fusto breve e tozzo, può raggiungere i 2-3 metri di altezza. Corteccia di
  • Erbacea perenne o arbusto dal portamento cespitoso , alto fino a 1,30 metri. Gli steli portano foglie opposte, su corti piccioli; Foglie lunghe di forma lanceolata-ellitica con...
  • Albero caducifolio, alto fino a 30 metri, con chioma larga ed espansa. Fusto dritto e cilindrico, molto ramificato a una cera altezza. La corteccia negli esemplari giovani è...
  • Arbusto o albero di piccole dimensioni alto fino a 10 metri, con chioma espansa, larga ed irregolare. Fusto spesso tortuoso e contorto, ramificato principalmente dalla base...
  • Il vischio deve il suo nome alla sostanza viscida contenuta nelle bacche che è, in forma concentrata, potenzialmente letale (la viscumina, una proteina citotossica) ed è un...
  • Pianta erbacea perenne alta fino a 30 cm,con infiorescenza a spiga rada
  • Arbusto o alberello di 5-7 metri. Corteccia grossolana, grigiastra. Rami giovani grigio-tomentosi con peli corti. Gemme rossastre, glabre o pelosette. Foglie oblungo-ellittiche...
  • Detto anche Pino da pinoli o Pino italico , il Pinus pinea è albero maestoso , alto fino a 15-20 metri, ramificato in alto, chioma espansa verde intenso ad ampio ombrello...
  • Pianta erbacea perenne, foraggera appartenente alla famiglia delle leguminose , che cresce spontanea in quasi tutti i paesi del bacino del Mediterraneo. Specie spontanea nel...
  • Il ciclamino primaverile è una pianta erbacea perenne, piccola tuberosa dai delicati fiori rosati. Si trova al centro–sud e nelle isole fino a 1200 m s.l.m..