Pino delle Canarie

Pino delle Canarie presso M.Urpinu a Cagliari (foto A.Saba)

Il pino delle Canarie è una pianta sempreverde che può raggiungere altezze fino a 40 m con 120 cm di diametro al tronco.  È un pino subtropicale e non tollera bene le basse temperature o il gelo.

Specie dal portamento elegante, esteticamente gradevoli foglie ed infiorescenze: le foglie virano da verde a giallo-verde e sono aghi riuniti in fasci di tre, lunghi 20-30 cm; sono flessuosi e ricadono verso il basso; gli aghi estremamente lunghi dell'albero contribuiscono in modo significativo nella capacità della pianta di catturare grandi quantità di umidità dell'aria. Nelle località atlantiche dove questa pianta ha il suo habitat naturale, la condensa proveniente dall'aria umida dell'Oceano, così catturata, cade a terra e imbeve il terreno.

Gli strobili sono grandi, lunghi tra 15 e 20 centimetri. 

Diffusamente coltivato come specie ornamentale o per i rimboschimenti, anche in Sardegna.  Sull'Isola dell'Asinara venne introdotta come ornamentale ed è ben presente a Cala d'Oliva.

Nelle aree di origine, nella regione della Macaronesia (arcipelaghi dell'oceano Atlantico settentrionale situati al largo delle coste africane, parte di Portogallo, Spagna e Capo Verde) forma estese foreste sulle montagne, con un'ampia valenza ecologica perchè i lunghi aghi condensano spesso le nebbie contribuendo in modo significativo all'idratazione del suolo di queste aree molto aride.

Il legno di questo pino è molto pregiato.  

Extra:

Tipica di questa specie è la sua capacità di emettere polloni dalla base del tronco, caratteristica estremamente rara nelle conifere.  Inoltre, questo pino è tra le conifere più resistenti al fuoco.

Fenologia:
Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Etimologia:
Il nome generico è quello usato dai Romani per indicare il pino mediterraneo: e deriva dal latino 'pix, picis' (pece, resina, essudato della pianta), da 'pic' (pungere) o 'pi' (stillare), oppure dal celtico 'pen' (testa) per la forma della chioma degli alberi. Il nome specifico si riferisce all'area di origine (Isole Canarie).
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Pinus canariensis
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta slanciata alta 15-50 cm , con infiorescenza lassa e allungata. Foglie di colore verde chiaro prossime al grigio, oblungo-lanceolate. Tepali esterni ovati, acuti, color...
  • Fiore delicato ma insuperabile per profumo, colore e contrasto con il verde del paesaggio boschivo che lo circonda. Fiorisce, tra marzo e aprile, splendida anteprima di Primavera...
  • Arbusto caducifoglio alto da 1-3 metri con rami giovani verdi flessibili, eretti, scanalati. La struttura è costituita da molteplici fusti che si originano dalla base e si...
  • L'Eucalitto (o Eucaliptus ) è un albero sempreverde che può raggiungere i 30 metri di altezza . Le foglie sono pendule, coriacee e aromatiche e presentano una particolarità sono...
  • Pianta alta fino a 15-40 cm , con fusto robusto e rigido. Foglie basali distese o semierette, lineari-lanceolate; le cauline guainanti il fusto. Infiorescenza lassa, più o meno...
  • Arbusto o albero di piccole dimensioni alto fino a 10 metri, con chioma espansa, larga ed irregolare. Fusto spesso tortuoso e contorto, ramificato principalmente dalla base...
  • Noto anche come Erba scodellina , è una pianta fiorita, carnosa, perenne e commestibile della famiglia delle Crassulaceae. La pianta si trova nel sud e nell'ovest d'Europa, spesso...
  • Pianta slanciata alta 20-40 cm, con fusto glabro ed eretto. Foglie, da lanceolate a subspatolate, acute, lunghe fino a 15 cm.; le basali sono disposte a rosetta, le superiori più...
  • Pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla vasta famiglia delle Asteraceae . Secondo altre classificazioni, appartiene alla "tribù" delle Inulae. Nel pieno sviluppo...
  • Comunemente chiamato Pino Austriaco, il Pinus nigra è un albero maestoso e sempreverde che ha generalmente tronco dritto e chioma densa piramidale. Può raggiungere i 20-30 metri...
  • Pianta alta 15-60 cm. Fusto eretto, spesso arrossato alla base, tormentoso soprattutto nella parte superiore e foglioso sino all’infiorescenza. Foglie abbraccianti, oblungo-...
  • Arbusto caducifoglio molto ramificato, con fusto eretto e rami sottili che formano una chioma allargata. Rami giovani pubescenti. Corteccia brunastra con sfumature biancastre...