Pianta erbacea endemica sarda, perenne, appartenente alla famiglia delle Plumbaginaceae, con fiori e semi (Angiospermae) camefita suffruticosa (ossia con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni).
Diffusa in tutte le zone montuose della nostra isola.
La pianta tipicamente sviluppa un'altezza compresa tra i 5 ed i 35 cm, con un breve fusto legnoso sul quale si innestano numerosi scapi floreali (talli - alias germogli - sprovvisti di foglie e che presentano i fiori nell'apice).
Le foglie sono lineari e disposte in rosette basali assai rade, di lunghezza inferiore ai 5 centimetri, con singola nervatura.
Fioritura in capolini del diametro esiguo (massimo 1,5 cm) sorretti da lunghi scapi. Ogni capolino è composto da circa 40 spighette. La corolla assume una colorazione rosea.
Apparato radicale costituito da un breve fittone dal quale emerge il breve fusto.