Spillone di Sardegna (Armeria)

armeria sardoa presso S.Vittoria Esterzili (foto Alessandra Boi)

Pianta erbacea endemica sarda, perenne, appartenente alla famiglia delle Plumbaginaceae, con fiori e semi (Angiospermae)  camefita  suffruticosa (ossia con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni).

Diffusa in tutte le zone montuose della nostra isola.

La pianta tipicamente sviluppa un'altezza compresa tra i 5 ed i 35 cm, con un breve fusto legnoso sul quale si innestano numerosi scapi floreali (talli - alias germogli - sprovvisti di foglie e che presentano i fiori nell'apice).

Le foglie sono lineari e disposte in rosette basali assai rade, di lunghezza inferiore ai 5 centimetri,  con singola nervatura.

Fioritura in capolini del diametro esiguo (massimo 1,5 cm) sorretti da lunghi scapi. Ogni capolino è composto da circa 40 spighette. La corolla assume una colorazione rosea.

Apparato radicale costituito da un breve fittone dal quale emerge il breve fusto.

 

Extra:

I suoi colori dominanti sono: rosa, rosso, purpureo.  Inserita nella categoria IUCN come specie "quasi minacciata". Fiorisce tra maggio e giugno (secondo l'altimetria) in tutte le montagne della Sardegna.

Corologia:
Endemica della Sardegna o sardo-corsa
Fenologia:
La fioritura avviene nel periodo compreso tra maggio e luglio.
Habitat:
Ambienti rupestri, prati e pascoli montani
Etimologia:
Armeria:etimo incerto, ipotizzabile da una voce celtica ('ar mor) := presso il mare (dove cresce Armeria maritima) Sardoa: da Sardinia (Sardegna):= della Sardegna, sardo genargentea:= del Gennargentu
Somiglianze e varietà:
La specie "A.sardoa" è presente nelle due sottospecie: Armeria sardoa Spreng. subsp. genargentea Arrigoni Armeria sardoa Spreng. subsp. sardoa A.sulcitana A. A.morisii che cresce tra i calcari del Supramonte interno, tra Orgosolo e Oliena, in AREALI QUASI PUNTIFORMI
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Armeria sardoa
Flora:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Comunemente chiamato Pino Austriaco, il Pinus nigra è un albero maestoso e sempreverde che ha generalmente tronco dritto e chioma densa piramidale. Può raggiungere i 20-30 metri...
  • Nota anche con i nomi di “lingua di cane”, “erba vellutina”, “cinoglosso” e “zerumola”, la Cinoglossa è una pianta spontanea biennale, con fusto peloso di colore verde chiaro ,...
  • Pianta erbacea biennale con fusto eretto, ispido per la presenza di peli rigidi, ramoso nella parte finale; radice fittonante, carnosa e abbastanza grossa; durante il primo anno...
  • Detto anche Pino da pinoli o Pino italico , il Pinus pinea è albero maestoso , alto fino a 15-20 metri, ramificato in alto, chioma espansa verde intenso ad ampio ombrello...
  • Piccolo arbusto sempreverde alto fino a 50cm. Condivide il nome comune di " erba dei gatti " o " erba gattaria " con la Nepeta cataria e la Valeriana officinalis : il nome è...
  • Albero caducifoglio alto fino a 15 - 20 metri; con rami laterali ben sviluppati e chioma espansa. Tronco diritto e regolare non scanalato. La corteccia è marrone-rossastro scuro,...
  • Noto anche come Erba di S.Giovanni (o cacciadiavoli ) è un piccolo arbusto cespuglioso, piuttosto legnoso alla base, biennale o perenne...
  • Detta anche margherita dei campi , la margherita diploide è un'erbacea della famiglia Asteraceae , comunissima nei prati della Sardegna, fino a 1200 m slm...
  • Pianta erbacea officinale , perenne alta 15-45 cm., glabra o lievemente pubescente, con radice legnosa ed ingrossata, non presenta fusto. Foglie disposte a rosetta, , semplici,...
  • Pianta di 10-20 metri con chioma folta ombrelliforme con corteccia grigia normalmente fessurata a reticolo; rami giovani lisci color grigio-verdastro. Foglie imparipennate...
  • Albero caducifoglio alto fino a 20 m. a portamento eretto, ramificato in alto, con chioma globosa e raccolta nella parte superiore. La corteccia è grigio-verdastra inizialmente,...
  • Pianta slanciata, alta 15-20 cm ., di colore verde, con fusto cilindrico , eretto, gracile. Le foglie sono due, alterne, ben distanziate tra loro, cuoriformi e appuntite; la...