Sorbo Ciavardello

Sorbus Torminalis (foto Andrew Dunn CC BY-SA 2.0)

Arbusto o albero di 10-15 metri con tronco dritto e slanciato e chioma globosa. Rami giovani con corteccia lucida, bruno-rossastra. Gemme piccole, globose, glabre, con perule verdi bordate di bruno largamente ottuse all’apice.
Foglie sparse, alterne, caduche, semplici, lamina ovoidale o ovata, con base arrotondata o cordata, lobata con 3-5 lobi decrescenti verso l’apice in ogni lato, profondamente incisi, a margine dentato. Picciuolo di 1,5-4 cm. Infiorescenze in corimbo composto con numerosi fiori bianco-giallastri, di circa 1 cm di larghezza, dotati di 5 petali e 2 stami.
Frutto: un pomo ovoidale-ellittico, di 10-15 mm, globuloso, giallo-rossastro, bruno a maturità.

Extra:

Con la polpa dei frutti maturi si possono fare ottime maschere detergenti, tonificanti e riacidificanti per pelli precocemente invecchiate, astringenti e lenitive sulle pelli irritabili.
Il legno, robusto e bianco, era impiegato dai falegnami e tornitori per fabbricare strumenti ed arredi: a Tempio era preferito al legno di noce.

Corologia:
Specie diffusa in Europa settentrionale e centro-meridionale, Asia minore fino al Caucaso, compresi alcuni areali nord-africani. In Sardegna presente nel Gennargentu, nel Goceano e nel Marghine. Tipo corologico: Paleo-temp.
Fenologia:
Fioritura ad aprile-maggio; i frutti maturano a fine estate (settembre-ottobre).
Habitat:
Una specie sciafila e termofila che vive dal livello del mare fino agli 800 metri di altitudine. Vegeta su terreni freschi, prediligendo substrati di tipo calcareo.
Forma biologica:
Micro o mesofanerofita
Curiosità:
Il Ciavardello è una pianta ad accrescimento molto lento e si riproduce per seme. Viene utilizzato principalmente per scopi ornamentali. Sorbus torminali era già il nome di questa specie al tempo di Plinio. Torminalis, "che guarisce i tagliati" deriva a "tormina", "dolori di ventre", "coliche" facendo allusione alle virtù astringenti dei frutti.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Sorbus torminalis
Nome sardo:
Suprevia, Lazzarolu, Morichessa
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta erbacea perenne con foglie lunghe fino a 1 m, che partono direttamente dal terreno e disposte a rosa , composte da un asse centrale (ràchide), ricoperto da scaglie marroni...
  • Pianta sempreverde a portamento irregolare con chioma lassa ed espansa alta 10-15 metri. Fusto diritto e tortuoso, spesso inclinato. Corteccia grigio-chiara, rossiccia nelle...
  • Il perastro o Pero mandorlin o (spesso citato anche Pyrus spinosa o Crataegus amygdaliformis o Pyrus amygdaliformis ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae,...
  • Pianta alta 20-70 cm., con fuso eretto, cilindrico, pubescente. Foglie abbraccianti, acuminate, nervute ed inserite a spirale, a volte sfumate di porpora sulla faccia inferiore...
  • Pianta erbacea perenne alta 15-80 cm, con bulbo di 2,4 cm di diametro. Il fusto eretto, cilindrico, termina con infiorescenza. Le foglie in numero di 2-4 nascono dal bulbo,...
  • Arbusto o piccolo alberello alto 5-8 metri, a rami grossi, corteccia bruna, tuberosa, screpolato-scagliosa; rami giovani verdi con lenticelle longitudinali a midollo molto...
  • Pianta erbacea perenne con base ingrossata a simulare un piccolo e tozzo tronco, alta fino a 3 metri. Il rizoma è grosso, eretto, molto ramificato, robusto di colore brunastro. Le...
  • Pianta erbacea biennale con fusto eretto, ispido per la presenza di peli rigidi, ramoso nella parte finale; radice fittonante, carnosa e abbastanza grossa; durante il primo anno...
  • Albero caducifoglio alto fino a 20 m. a portamento eretto, ramificato in alto, con chioma globosa e raccolta nella parte superiore. La corteccia è grigio-verdastra inizialmente,...
  • Arbusto sempreverde fortemente aromatico di circa un metro di altezza; cespuglioso con rami a corteccia biancastra rivestiti di peli stellati. Portamento a pulvino ; corteccia...
  • Comunemente chiamato Pino Austriaco, il Pinus nigra è un albero maestoso e sempreverde che ha generalmente tronco dritto e chioma densa piramidale. Può raggiungere i 20-30 metri...
  • Albero che si può sviluppare sino a 30 metri di altezza, con portamento maestoso , molto ramificato, fusto diritto e chioma ampia. Corteccia bianco-grigia o verdastra, liscia...