Pero corvino

"Amelanchier ovalis MC060514-S003" by Sarah Gregg | Italy is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Pianta cespugliosa di 1-3 metri di altezza. Rami bruno-rossastri tendenti al grigio dopo il terzo anno di vita. Foglie con picciolo di 8-10 mm, alterne, decidue, dentate, di forma ovata, lunghe 2-4 cm; glabre nelle pagina inferiore. Fiori bianco-rosei riuniti in infiorescenza a racemo accorciato. Pomo ovoide brunastro o nerastro di 6 mm, dolciastro.

Corologia:
Presente in tutto il territorio italiano, comune nell’Italia Settentrionale e Centrale, rara nell’Italia Meridionale e nelle Isole. Tipo corologico: Medit.-Mont.
Fenologia:
Aprile-maggio; fruttifica in luglio-agosto
Habitat:
E’ una Specie eliofila che predilige terreni calcari. Vive intorno agli 800-1000 metri di altitudine su terreni sassosi, nelle spaccature delle rocce, ai bordi dei boschi. Grazie al suo apparato radicale capace di penetrare con getti profondi nelle fessure delle rocce prepara il terreno alle piante che si insedieranno successivamente. In Sardegna è distribuita sul Gennargentu, Limbara e calcari centro-orientali.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Curiosità:
In passato veniva utilizzata come combustibile e i rami e le foglie per tingere la lana. Attualmente viene impiegata come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi. Il legno viene utilizzato per costruire manici di utensili.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Amelanchier ovalis
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto, alto 1-2 metri. Rami eretti e flessibili, pubescenti da giovani. Fusto legnoso con corteccia color verde-olivacea. Foglie trifogliate, la fogliolina centrale più grande...
  • Pianta erbacea perenne, foraggera appartenente alla famiglia delle leguminose , che cresce spontanea in quasi tutti i paesi del bacino del Mediterraneo. Specie spontanea nel...
  • Piccola pianta erbacea, alta fino a 50 cm, con fusto robusto e foglioso sino all’infiorescenza. Ogni pianta possiede non più di 3-5 foglie con caratteristiche nervature parallele...
  • Arbusto sempreverde fortemente aromatico di circa un metro di altezza; cespuglioso con rami a corteccia biancastra rivestiti di peli stellati. Portamento a pulvino ; corteccia...
  • Il ciclamino primaverile è una pianta erbacea perenne, piccola tuberosa dai delicati fiori rosati. Si trova al centro–sud e nelle isole fino a 1200 m s.l.m..
  • Comunemente chiamato Pino Austriaco, il Pinus nigra è un albero maestoso e sempreverde che ha generalmente tronco dritto e chioma densa piramidale. Può raggiungere i 20-30 metri...
  • Arbusto o alberello di modeste dimensioni (3-6 m.) con portamento cespuglioso eretto, con chioma piuttosto irregolare e lassa, rami eretti, talvolta penduli. Corteccia grigio-...
  • Arbusto caducifoglio alto 0,5-4 metri, con chioma assai rada ed irregolare, ramosissimo, molto spinoso. Rami e fusti color bruno-grigiastro più o meno scuri. Foglie
  • Pianta erbacea annuale, alta 10-30 cm, con fusto eretto-ascendente , ramoso, pubescente con foglie basali lanceolate ricoperte da fine peluria, con odore sgradevole , come forse...
  • Pianta erbacea perenne alta 15-80 cm, con bulbo di 2,4 cm di diametro. Il fusto eretto, cilindrico, termina con infiorescenza. Le foglie in numero di 2-4 nascono dal bulbo,...
  • Albero o arbusto longevo di media altezza, dai rami giovani induriti e spinescenti. Tronco contorto e corteccia grigio chiara più o meno liscia. Chioma espansa. Foglie coriacee a...
  • Suffrutice pulvinoso, molto ramificato alla base, con fusti legnosi sub-eretti o striscianti. Emana una forte profumazione aromatica, molto apprezzata, così come il miele...