Tamerice comune

"Tamarix gallica" by anro0002 is licensed under CC BY-SA 2.0

Albero o arbusto di 2-5 metri con corteccia liscia color bruno-rossastra con vistose cicatrici trasversali, normalmente ramificato fin dalla base.

Le foglie sono color verde-chiaro o verde-grigio, squamiformi, semplici, acute, lunghe 2-3 mm, disposte sui rami verdastri in modo alterno.

Fiori piccoli riuniti in infiorescenze a racemo color rosa-rossastro con leggere gradazioni biancastre.

Infiorescenze terminali vistose.

Il frutto è una piccola capsula piramidale liscia.

Extra:

È una specie rustica che si adatta ad ogni substrato pur tollerando non perfettamente il calcare attivo. Si riproduce per sia per via vegetativa che per seme.

Corologia:
L’areale della Tamerice comune è l’Europa centro-meridionale, in particolare le zone costiere e mediterranee. Tipo corologico: W-mediterraneo
Fenologia:
La fioritura avviene ad aprile-giugno.
Habitat:
Specie eliofila, vegeta dal livello del mare fino agli 800 metri di altitudine su sabbie umide, ambienti assolati, zone litorali, in prossimità di fiumi e stagni.
Forma biologica:
Fanerofite cespugliose; fanerofite arboree
Curiosità:
La Tamerice trova impiego nella formazioni di siepi e barriere e come pianta ornamentale.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Tamarix gallica
Nome sardo:
Tamarittu, Tramarittu, Tramazzu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla vasta famiglia delle Asteraceae . Secondo altre classificazioni, appartiene alla "tribù" delle Inulae. Nel pieno sviluppo...
  • Erbacea perenne con fusto a sezione quadrangolare glabro, eretto e ramoso. Endemismo sardo-corso , ha proprietà cicatrizzanti...
  • Detto anche Elce ( Quercus ilex ) è una quercia sempreverde assai longeva (può raggiungere i 1000 anni ). Alto fino a 25 m , con chioma globosa e densa, colore cupo e portamento...
  • Pianta erbacea endemica sarda, perenne, appartenente alla famiglia delle Plumbaginaceae, con fiori e semi ( Angiospermae ) camefita suffruticosa (ossia con fusti legnosi solo alla...
  • Pianta alta fino a 5 metri con portamento per lo più arboreo. Corteccia rossastra. Foglie squamiformi, verde lucido, lunghe fino a 4 mm caratterizzate dal bordo traslucido...
  • Noto anche come cisto marino , anche perchè vegeta dal livello del mare fino alle aree montuose. Arbusto sempreverde , con fusto cespuglioso e molto ramoso , vischioso e aromatico...
  • Camefita suffruticosa (dotata di fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni) è endemica delle Baleari e del sistema Sardo-Corso ed Arcipelago Toscano (isola...
  • La Sardegna è uno scrigno di biodiversità , ricchissimo. Ne è un esempio il prezzemolo endemico della Sardegna . Appartiene alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae (nomen...
  • Albero a portamento arboreo con chioma espansa e globosa, alta, non raggiunge i 20 metri di altezza. Presenta un fusto generalmente diritto, con branche sinuose e rami giovani...
  • Primulacea annuale , poco pelosa, dalle dimensioni ridotte (tra i 5 ed i 15 cm). Fusto erbaceo, ascendente, molto ramoso, di colore verde. Foglie opposte, di un bel verde, più...
  • Arbusto o albero alto fino a 10 metri , a portamento eretto, piramidale, con rami spesso pendenti. Il tronco a maturità misura oltre un metro di circonferenza, ha una corteccia...
  • Pianta lianosa rampicante, con fusto legnoso, rami giovani erbacei. È considerata una pianta invasiva del bosco, specialmente in associazione con i rovi : dove c'è un po' di luce...