Elicriso

cespuglio di Elicriso

Aromatica, perenne, suffruticosa, alta 30-50 cm, molto ramificata fin dal basso, con base lignificata. I fusti appena formati sono ricoperti da una peluria argentea. Presenza di numerosi fascetti fogliari alla base delle foglie. Le foglie alterne, sessili, strette e lineari, di colore grigio-verde o grigio-cenerino, sono lunghe 3-4 centimetri e quasi filiformi con l’estremità rivolta verso il basso e ricoperte da fine peluria sulle due facce. I fiori, tubolosi, profumati, ermafroditi, di colore giallo-oro, hanno una lunga corolla tubolare che termina con 5 lobi triangolari, sono riuniti in tanti piccoli capolini di colore dorato brillante. Tutte le parti della pianta sono fortemente aromatiche, in particolar modo i fiori. I frutti sono piccolissimi acheni piumosi, lucenti, bianchi, di forma cilindrica.

Extra:

La pianta intera veniva utilizzata per bruciare le setole dei maiali macellati, per l'aroma particolare che conferiva al lardo. Le parti fiorite mantengono il loro vivido colore anche essiccate, e vengono utilizzate per profumare la biancheria e gli ambienti. In cosmetica l'elicriso è impiegato come fissante nei profumi.
Come pianta officinale era già apprezzata in epoca greco-romana e nel medioevo. Recentemente non solo sono state confermate le virtù già note ma se ne sono scoperte altre:  contiene un olio essenziale, acido caffeico, acido ursolico, resine, mucillagini e sostanze coloranti che nell'insieme prendono il nome di elicrisina. I diversi preparati a base di elicriso (estratto fluido, sciroppo, areosol, tisane) possono trovare impiego nelle malattie dell'apparato respiratorio, nelle malattie reumatiche e allergiche, nelle malattie epatiche, nelle flebiti, nelle cefalee e perfino nelle ustioni e per curare i geloni.

Corologia:
Il genere Helichrysum è distribuito nelle regioni dell’Europa meridionale, in Africa, Asia ed Australia con circa 500 specie. La sottospecie H. italicum microphyllum è esclusiva della Sardegna, della Corsica e delle Baleari.
Fenologia:
Fiorisce in aprile-maggio nelle zone costiere più riparate, in giugno-luglio nelle zone con altitudini più elevate.
Habitat:
Caratteristico della macchia mediterranea, l’elicriso è una specie eliofila e xerofile. Indifferente al substrato, è’ abbondante nelle zone aride prospicienti il mare e, all’interno, nei luoghi rocciosi e pietrosi in suoli poco evoluti. Può costituire il principale componente di macchie degradate e garighe, ricoprendo ampie distese.
Forma biologica:
Camefita suffrutticosa sempreverde.
Curiosità:
Le foglie dell’elicriso possono essere impiegate come aromatizzante per cibi. Può essere utilizzato a scopo ornamentale, i perpetuini infatti si prestano a formare decorazioni di fiori secchi in quanto si conservano inalterati anche dopo la disidratazione. A questa pianta vengono riconosciute anche proprietà terapeutiche quali sudorifere, astringenti, antiasmatiche e, per uso esterno, come lenitivo antinevralgico.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Helichrysum italicum G.Don subsp. microphillum
Nome sardo:
Abbruscadinu, Erva 'e Santa Maria, vrore 'e Santu Juvanne
Flora:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta slanciata alta 15-50 cm , con infiorescenza lassa e allungata. Foglie di colore verde chiaro prossime al grigio, oblungo-lanceolate. Tepali esterni ovati, acuti, color...
  • A ppartenente alla famiglia Ranunculaceae , originario dell'Europa, del Caucaso e dell'Asia Minore.
  • Il tasso è conosciuto come albero della morte in quanto tutta la pianta, escluso l’arillo (molto appetito dagli uccelli) è molto tossica e contiene una sostanza mortale, la...
  • Arbusto sempreverde, alto fino a 2 m, con fusti eretti e ramificati e foglie opposte e sessili, da ovate a lanceolate, ottuse all'apice. Endemica di Sardegna, Corsica, Isola d'...
  • Erbacea alta tra 40 e 150 cm. L’ infiorescenza è in cima al fusto, composta da fiori lunghi (3-5 cm) tutti rivolti sullo stesso lato, color porpora con macchie rosso scure e...
  • Piccolo albero di 5-7 metri in prevalenza arbusto, il cui nome italiano è Alaterno , oppure Ranno lanterno , Linterno , Purrolo o Ilatro. La chioma è densa e compatta, la...
  • Arbusto o albero di piccole dimensioni alto fino a 10 metri, con chioma espansa, larga ed irregolare. Fusto spesso tortuoso e contorto, ramificato principalmente dalla base...
  • Suffrutice pulvinoso, molto ramificato alla base, con fusti legnosi sub-eretti o striscianti. Emana una forte profumazione aromatica, molto apprezzata, così come il miele...
  • Tra i suoi nomi comuni: bellide, belliduccia, margheritina, o pratolina spatolata. Cresce tra i pascoli e perfino in ambienti rupestri, tipicamente su terreni freschi almeno in...
  • Pianta erbacea rizomatosa (possiede una parte del fusto interrato, ingrossato, con principale funzione di riserva) alta fino a mezo metro. Foglie basali a lamina cuoriforme-...
  • Pianta erbacea perenne a riposo estivo, poco appariscente in inverno mentre in primavera, alla fioritura il fusto si allunga in un alto scapo fiorale (alto fino a 3 m) che...
  • Pianta lianosa rampicante, con fusto legnoso, rami giovani erbacei. È considerata una pianta invasiva del bosco, specialmente in associazione con i rovi : dove c'è un po' di luce...