Sambuco

Sambuco, foto da Digital Library

Arbusto o piccolo alberello alto 5-8 metri, a rami grossi, corteccia bruna, tuberosa, screpolato-scagliosa; rami giovani verdi con lenticelle longitudinali a midollo molto sviluppato. Foglie opposte, caduche, composte con 3-7 foglioline, ovato-oblunghe, acuminate, con margine dentato. Fiori piccoli, ermafroditi, odorosi, bianchi e giallastri in infiorescenza ombrelliforme. Il frutto è una drupa lucida, sferica, bruno violacea a maturità contenente tre piccoli noccioli.

Corologia:
Diffuso in Europa centrale e meridionale ed Asia occidentale. In Italia si trova in tutto il territorio. Tipo corologico: Europeo-Caucasico.
Fenologia:
Fioritura in aprile-giugno.
Habitat:
Specie diffusa dal livello del mare fino ai 1400 metri di altitudine, indifferente al substrato. E’ una pianta eliofila che vive nei luoghi freschi e lungo i corsi d’acqua, nei boschi e nelle siepi.
Forma biologica:
Microfanerofita
Curiosità:
Il nome Sambuco deriva da “sambuca”, strumento musicale costruito in antichità proprio con il suo legno. In fitoterapia il Sambuco viene utilizzato per lenire e curare problemi all’apparato digerente, respiratorio, urinario ecc. Occorre prestare attenzione perché le foglie fresche e i frutti non maturi sono velenosi. I frutti contengono una sostanza (cianidina) di colore rosso che trova impiego nel settore alimentare e per tingere tessuti. Si riproduce per seme o per talea. Specie che si mpresta bene alla costituzione delle siepi. In passato, in alcune zone della Sardegna, si utilizzava il ramo del sambuco per curare le ustioni dei bambini compiendo tre croci sulla parte interessata e recitando per tre volte una frase apposita.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Sambucus nigra
Nome sardo:
Sauccu, Sambucu, Samuccu badesu
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Noto anche come Erba di S.Giovanni (o cacciadiavoli ) è un piccolo arbusto cespuglioso, piuttosto legnoso alla base, biennale o perenne...
  • Pianta diffusa nei terreni incolti o ai margini del bosco, alta fino a 50 cm con foglie palmate . Caratteristici i suoi fiori azzurri molto gradevoli, alterni su racemi e frutti...
  • Arbusto sempreverde fortemente aromatico di circa un metro di altezza; cespuglioso con rami a corteccia biancastra rivestiti di peli stellati. Portamento a pulvino ; corteccia...
  • Pianta alta 5-25 cm. Foglie inferiori a rosetta, ovato-lanceolate con apice ottuso, le superiori avvolgenti. Fusto angoloso superiormente; infiorescenza lassa, composta da 2-8...
  • Piccolo albero di 5-7 metri in prevalenza arbusto, il cui nome italiano è Alaterno , oppure Ranno lanterno , Linterno , Purrolo o Ilatro. La chioma è densa e compatta, la...
  • Arbusto o piccolo albero alto fino a dieci metri , molto ramificato. Corteccia grigio-rossastra desquamante in linee longitudinali nei rami più vecchi; rami giovani glabri,...
  • Pianta erbacea rizomatosa (possiede una parte del fusto interrato, ingrossato, con principale funzione di riserva) alta fino a mezo metro. Foglie basali a lamina cuoriforme-...
  • Pianta vigorosa e appariscente, alta 20-70 cm. Fusto grosso, eretto, cilindrico, glabro e lucido. Foglie lineari-carenate, con apice acutissimo divergente, di colore verde chiaro...
  • Arbusto, alto 1-2 metri. Rami eretti e flessibili, pubescenti da giovani. Fusto legnoso con corteccia color verde-olivacea. Foglie trifogliate, la fogliolina centrale più grande...
  • Pianta suffruticosa dal portamento pulvinato , alta meno di un metro, fiorisce tra aprile e settembre. Questa Euforbiacea è una pianta meno diffusa di altre sue omonime, presente...
  • Albero molto longevo che può oltrepassare i 600 anni di età, l’Olmo campestre può raggiungere l’altezza di 30 metri. Molto ramificato, con chioma piramidale o tondeggiante, fitta...
  • Pianta di aspetto esile alta 15-40 cm. Fusto pubescente. Foglie piccole, raramente più lunghe di 3 cm., le superiori lanceolate, quelle inferiori ovato ellittiche. Brattee fiorali...