Pioppo gatterino

Populus canescens, Salicacées by olive.titus is marked with CC PDM 1.0

Albero di 10-20 metri caducifoglio a portamento eretto.

La chioma può aprirsi in alto oppure mantenere una forma regolare quasi piramidale, con rami eretto-patenti o bassamente penduli.

La corteccia è liscia e chiara negli esemplari adulti mentre assume una colorazione grigio scura solcandosi alla base nelle piante adulte.

Foglie caduche, bifacciali ed alterne, ovate, obcordate o suborbicolari, angolose o irregolarmente serrate. Superiormente verdi , glabre; inferiormente tomentose, bianco-giallastre; picciolo di 2-5 cm.

Infiorescenze unissessuali disposte su piante diverse. Quelle maschili in amenti lunghi circa 5 cm., le femminili di 3-5 cm che si allungano a maturità superando i 10 cm.; Stami 10-15, rosso-porporini; ovario con stimma rossiccio.

Capsula pubescente, glabra, che a maturità libera semi piumosi.

Corologia:
Specie il cui areale ricade in Francia e nell’Europa centro-meridionale. Tuttavia per la sua utilizzazione in selvicoltura è presente in tutta l’Europa. Tipo corologico: S-Europ.
Fenologia:
Fioritura nei mesi di marzo-maggio antecedente la comparsa delle foglie; i frutti maturano entro giugno.
Habitat:
Specie eliofila moderatamente termofila che predilige terreni freschi, profondi e ben areati, Ama l’acqua, ma teme il ristagno idrico prolungato. Vegeta bene nei boschi ripariali e planiziari dove vive in gruppo o in consorzio con altre latifoglie come il Salice, Ontani e Frassino, dal livello del mare sino ai 600 metri di altitudine.
Forma biologica:
Mesofanerofita
Curiosità:
Albero abbastanza longevo che vive fino a 200 anni. E’ utilizzato nelle alberature stradali ed a scopo ornamentale nei parchi e giardini. Il legno ad alburno chiaro e durame ben distinto, piu' scuro, e' tenero e omogeneo, non e' molto apprezzato e viene impiegato per compensati, imballaggi, fabbricazione fiammiferi, e per la produzione di cellulosa. La corteccia ricca di tannino, di populina e salicina viene usata contro le febbri reumatiche.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Populus canescens
Nome sardo:
Kostialvu, ‘ Ostiarvu, ‘Ustiarvu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero dalle dimensioni maestose, alto fino a 25 metri di altezza. Chioma non molto densa, dall’aspetto conico-piramidale dovuta alla ramificazione presente già nella parte basale...
  • Pianta slanciata alta 15-50 cm , con infiorescenza lassa e allungata. Foglie di colore verde chiaro prossime al grigio, oblungo-lanceolate. Tepali esterni ovati, acuti, color...
  • Erbacea perenne o arbusto dal portamento cespitoso , alto fino a 1,30 metri. GENERALITà Il cisto giallo ha distribuzione mediterranea (occidentale) ed è presente soprattutto in:...
  • Piccolo arbusto sempreverde alto fino a 50cm. Condivide il nome comune di " erba dei gatti " o " erba gattaria " con la Nepeta cataria e la Valeriana officinalis : il nome è...
  • Arbusto, alto 1-2 metri. Rami eretti e flessibili, pubescenti da giovani. Fusto legnoso con corteccia color verde-olivacea. Foglie trifogliate, la fogliolina centrale più grande...
  • Pianta suffrutticosa, cespugliosa, con radice legnosa, con fusti cilindrici, prostrati o ascendenti e legnosi alla base, alta 40-70 cm.
  • Pianta a disitribuzione mediterranea (in tutte le regioni dell’Italia centrale, meridionale e insulare). Erbacea annuale, alta fino a 50 cm, con fusti eretti, cilindrici, semplici...
  • Albero o piccolo alberello caducifoglio alto fino a 12 metri con corteccia grigiastra e ruvida negli esemplari adulti; rami giovani pubescenti, poi glabri, bruno-rossicci. Foglie...
  • Pianta erbacea perenne alta 30-150 cm, rizomatosa che, come dice il nome, porta fiori femminili e maschili su due piante diverse. Il fusto è eretto a sezione quadrata. Il rizoma...
  • Arbusto alto fino a 6 metri con rami eretti e molto ramificato. Corteccia molto irregolare, grigiastra e screpolata. Rami giovani pubescenti. Foglie lineari (3-5 mm) glabre, verdi...
  • La quercia da sughero è un albero alto fino a 15 m , con chioma globosa, rada e piuttosto irregolare. Negli alberi isolati la chioma è espansa, tondeggiante e più compatta. Il...
  • Piccolo albero di 5-7 metri in prevalenza arbusto, il cui nome italiano è Alaterno , oppure Ranno lanterno , Linterno , Purrolo o Ilatro. La chioma è densa e compatta, la...