Pioppo gatterino

Populus canescens, Salicacées by olive.titus is marked with CC PDM 1.0

Albero di 10-20 metri caducifoglio a portamento eretto.

La chioma può aprirsi in alto oppure mantenere una forma regolare quasi piramidale, con rami eretto-patenti o bassamente penduli.

La corteccia è liscia e chiara negli esemplari adulti mentre assume una colorazione grigio scura solcandosi alla base nelle piante adulte.

Foglie caduche, bifacciali ed alterne, ovate, obcordate o suborbicolari, angolose o irregolarmente serrate. Superiormente verdi , glabre; inferiormente tomentose, bianco-giallastre; picciolo di 2-5 cm.

Infiorescenze unissessuali disposte su piante diverse. Quelle maschili in amenti lunghi circa 5 cm., le femminili di 3-5 cm che si allungano a maturità superando i 10 cm.; Stami 10-15, rosso-porporini; ovario con stimma rossiccio.

Capsula pubescente, glabra, che a maturità libera semi piumosi.

Corologia:
Specie il cui areale ricade in Francia e nell’Europa centro-meridionale. Tuttavia per la sua utilizzazione in selvicoltura è presente in tutta l’Europa. Tipo corologico: S-Europ.
Fenologia:
Fioritura nei mesi di marzo-maggio antecedente la comparsa delle foglie; i frutti maturano entro giugno.
Habitat:
Specie eliofila moderatamente termofila che predilige terreni freschi, profondi e ben areati, Ama l’acqua, ma teme il ristagno idrico prolungato. Vegeta bene nei boschi ripariali e planiziari dove vive in gruppo o in consorzio con altre latifoglie come il Salice, Ontani e Frassino, dal livello del mare sino ai 600 metri di altitudine.
Forma biologica:
Mesofanerofita
Curiosità:
Albero abbastanza longevo che vive fino a 200 anni. E’ utilizzato nelle alberature stradali ed a scopo ornamentale nei parchi e giardini. Il legno ad alburno chiaro e durame ben distinto, piu' scuro, e' tenero e omogeneo, non e' molto apprezzato e viene impiegato per compensati, imballaggi, fabbricazione fiammiferi, e per la produzione di cellulosa. La corteccia ricca di tannino, di populina e salicina viene usata contro le febbri reumatiche.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Populus canescens
Nome sardo:
Kostialvu, ‘ Ostiarvu, ‘Ustiarvu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero caducifoglio alto fino a 30 metri con tronco diritto e spesso nodoso, molto ramificato, con chioma globosa-espansa o colonnare. Corteccia profonda, lacerata, scura. Rami...
  • Il crisantemo giallo è una pianta a distribuzione strettamente mediterrane, presente in quasi tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale e in Liguria, Emilia-Romagna e Friuli...
  • Pianta di aspetto esile alta 15-40 cm. Fusto pubescente. Foglie piccole, raramente più lunghe di 3 cm., le superiori lanceolate, quelle inferiori ovato ellittiche. Brattee fiorali...
  • Arbusto sempreverde fortemente aromatico di circa un metro di altezza; cespuglioso con rami a corteccia biancastra rivestiti di peli stellati. Portamento a pulvino ; corteccia...
  • Pianta cespugliosa di 1-3 metri di altezza. Rami bruno-rossastri tendenti al grigio dopo il terzo anno di vita. Foglie con picciolo di 8-10 mm, alterne, decidue, dentate, di forma...
  • Frutice lianoso sempreverde, prostrato-diffuso (strisciante sul terreno) o sormentoso-rampicante (su alberi, muri e rocce, raggiungente anche i 15 m. di lunghezza ) mediante...
  • Comunemente chiamato Pino Austriaco, il Pinus nigra è un albero maestoso e sempreverde che ha generalmente tronco dritto e chioma densa piramidale. Può raggiungere i 20-30 metri...
  • Pianta endemica della Sardegna e della Corsica, è un arbusto con portamento elegante, ramoso con peli ghiandolari sparsi sul fusto, sulle foglie e sulle inflorescenze. Foglie...
  • Arbusto o piccolo alberello alto 5-8 metri, a rami grossi, corteccia bruna, tuberosa, screpolato-scagliosa; rami giovani verdi con lenticelle longitudinali a midollo molto...
  • Arbusto prostrato , caducifoglio, spinoso e assai ramoso, con corteccia grigiastra . Rami giovani pubescenti. Foglie alterne, caduche , ellittiche, spesso ovate, seghettate almeno...
  • Pianta arbustiva con chioma cespugliosa ed irregolare , alta 1,50 massimo 2 metri , talvolta eccezionalmente arborea di 4-6 metri. Il fusto è tortuoso e contorto, con rami...
  • Pianta alta 20-60 cm, con fusto relativamente esile, eretto, cilindrico, glabro, lucido. Foglie allungate, ripiegate a gronda, avvolgenti il fusto e decrescenti verso l’alto...