Pioppo nero

Pioppi neri in prossimità di "S'Arcu su lampu", F.D. Is Cannoneris

Albero caducifoglio alto fino a 30 metri con tronco diritto e spesso nodoso, molto ramificato, con chioma globosa-espansa o colonnare. Corteccia profonda, lacerata, scura. Rami giovani lisci, glabri, giallognoli o giallo-verdastri, con lenticelle biancastre. Gemme grandi, coniche, vischiose, rossastre all’apice. Foglie alterne con lamina 3 × 10 × 3-6 cm., ovato-triangolari, verdi e lucenti, lisce, acuminate all’apice, ottuse i ovate alla base, regolarmente dentellate sul bordo, pelose o glabre. Infiorescenze maschili di 5-8 cm., con 20-30 stami con antere rosse o violacee, brattea sfrangiata. Infiorescenze femminili di 5-10 cm., con stigmi giallo-verdastri e brattee della stessa forma. Capsula verde, glabra, che a maturità, si schiude, disperdendo i minutissimi semi cotonosi.

Corologia:
Specie originaria dell’Europa centro-meridionale , Caucaso e Asia centrale. L’areale esatto del Pioppo nero tuttavia è di difficile ricostruzione come per le altre specie coltivate. In Italia è presente ovunque. Tipo corologico: Paleo-temp.
Fenologia:
Fioritura nei mesi di marzo-aprile antecedente la comparsa delle foglie. La maturazione dei frutti avviene nel mese di maggio.
Habitat:
Specie eliofila e moderatamente termofila, vegeta spontaneamente lungo i corsi d’acqua e i laghi, dal livello del mare fino 1500-1800 metri di altitudine. E’ capace di colonizzare diversi tipi di substrato anche se trova il suo optimum sui terreni freschi e profondi.
Forma biologica:
Mesofanerofita
Curiosità:
E’ una specie a rapido accrescimento, abbastanza longeva. Possiede una grande capacità rizogenetica delle talee. Il legno è tenero, leggero, bianco, con duramen scarsamente differenziato. Viene utilizzato prevalentemente per nella fabbricazione della pasta cartaria, fiammiferi, imballaggi, tavolame. Dalla corteccia e dalle gemme vengono estratte sostanze medicamentose. Nelle colture specializzate sono utilizzati gli ibridi ottenuti incrociando il Populus nigra con pioppi americani.
Allegati: 
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Populus nigra
Nome sardo:
Kostialvu, Istiarvu, ‘Ustiarvu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto alto da 1-3 metri, molto ramificato fin dalla base con rami opposti, sottili e giunchiformi, di colore verde scuro, generalmente privi di foglie.
  • Cresce in praterie piuttosto evolute, negli angoli più aridi dei prati da sfalcio, ai margini di boschi o delle strade, su suoli argillosi piuttosto profondi, preferibilmente al...
  • Pianta erbacea , annuale o biennale, appartenente alla famiglia delle Gentianaceae . Nota anche come " cacciafebbre ". Splendide le sue fioriture, tra giugno e agosto...
  • Detto anche Elce ( Quercus ilex ) è una quercia sempreverde assai longeva (può raggiungere i 1000 anni ). Alto fino a 25 m , con chioma globosa e densa, colore cupo e portamento...
  • Pianta alta 10-50 cm. con fusto eretto, gracile e foglioso fino all’infiorescenza; rizoma ramoso. Foglie disposte grossolanamente su due file, strette, quelle inferiori piccole ed...
  • Arbusto o albero che solitamente non supera i 5 metri di altezza, molto ramificato con corteccia di colore grigio, liscia nei giovani rami e poi screpolata in quelli più vecchi e...
  • Arbusto prostrato con corteccia bruno-rossastra, rami contorti e intricati. Rami giovani glabri e angolosi. Foglie aghiformi lunghe 8-14 mm., rigide, mucronate, pungenti con una...
  • Erbacea perenne, rustica e resistente: la fioritura da marzo a maggio decora i panorami della Sardegna. Considerata infestante dei pascoli, non è molto gradita dagli animali...
  • Pianta erbacea perenne alta 15-80 cm, con bulbo di 2,4 cm di diametro. Il fusto eretto, cilindrico, termina con infiorescenza. Le foglie in numero di 2-4 nascono dal bulbo,...
  • Noto anche come Erba scodellina , è una pianta fiorita, carnosa, perenne e commestibile della famiglia delle Crassulaceae. La pianta si trova nel sud e nell'ovest d'Europa, spesso...
  • Pianta cespugliosa di 1-3 metri di altezza. Rami bruno-rossastri tendenti al grigio dopo il terzo anno di vita. Foglie con picciolo di 8-10 mm, alterne, decidue, dentate, di forma...
  • Arbusto spinoso alto 40-60 cm, con fusti legnosi contorti a corteccia bruno-oliva. Rami striati, pubescenti, intricati. Foglie semplici, sericee, sessili. Infiorescenze a racemo...