Calendula

calendula

Pianta erbacea annuale, alta 10-30 cm, con fusto eretto-ascendente, ramoso, pubescente con foglie basali lanceolate ricoperte da fine peluria, con odore sgradevole, come forse richiama anche il nome volgare di questa specie: fiorrancio selvatico.

Cresce sui prati soleggiati, ma anche a bordo strada, dal livello del mare sino a 1400 m di altitudine.

Tanti utilizzi

La Calendula arvensis ha proprietà molto simili alla più famosa Calendula officinalis con utilizzi simili a quest'ultima in erboristeria. Grazie ai suoi principi attivi, la calendula è utilizzata infatti come antiflogistico; antispasmodico; diaforetico; antisettico; astringente; omeopatico; stimolante; lassativo.

Le foglie delle calendule sono consumate con altre erbe in insalata; gli acheni in sottaceto; i petali essiccati servono a preparare un aceto aromatico.
In tintoria i capolini vengono utilizzati per tingere tessuti (prevalentemente lana e seta) di giallo con sfumature verdi.

Extra:

I favoriti dei grandi principi schiudono i loro bei petali come la calendula sotto l'occhio del sole,  e in loro stessi il loro orgoglio giace sepolto, poiché, a un cipiglio, essi nella loro gloria muoiono."

[dal sonetto XXV di William Shakespeare]

Corologia:
Originaria dell'area Euri-Mediterranea.
Fenologia:
Febbraio-luglio (agosto), con una seconda fioritura autunno-invernale (da settembre in poi).
Habitat:
Distribuita nella regione mediterranea, in Italia è molto comune nel Centro-Sud e nelle Isole; al nord è presente in zone climaticamente favorevoli (laghi), mentre è assente nella Pianura Padana. Predilige prati incolti, oliveti, vigneti e bordi stradali da 0 a 600 m.
Forma biologica:
Terofita scaposa.
Etimologia:
Il nome deriva forse dal latino "calendae" - parola con la quale i Romani indicavano il primo giorno del mese, dato che alcune specie di Calendula fioriscono una volta al mese durante tutta l'estate; la frequenza e la lunghezza del periodo della fioritura è del resto insito anche nel nome sardo: Frori de dogna mesi ("fiore d'ogni mese")...
Somiglianze e varietà:
il genere C. comprende una ventina di specie, la più conosciuta delle quali è la Calendula officinalis.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Calendula arvensis L.
Nome sardo:
Erba de froris, Erba de is ogusmaus, Frori de dogna mesi, Sicia mòssia, Concuda
Flora:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto o piccolo alberello alto 5-8 metri, a rami grossi, corteccia bruna, tuberosa, screpolato-scagliosa; rami giovani verdi con lenticelle longitudinali a midollo molto...
  • Pianta arbustiva con chioma cespugliosa ed irregolare , alta 1,50 massimo 2 metri , talvolta eccezionalmente arborea di 4-6 metri. Il fusto è tortuoso e contorto, con rami...
  • La Sardegna è uno scrigno di biodiversità , ricchissimo. Ne è un esempio il prezzemolo endemico della Sardegna . Appartiene alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae (nomen...
  • Noto anche come Erba scodellina , è una pianta fiorita, carnosa, perenne e commestibile della famiglia delle Crassulaceae. La pianta si trova nel sud e nell'ovest d'Europa, spesso...
  • Pianta erbacea perenne con foglie lunghe fino a 1 m, che partono direttamente dal terreno e disposte a rosa , composte da un asse centrale (ràchide), ricoperto da scaglie marroni...
  • Pianta erbacea perenne alta 30-150 cm, rizomatosa che, come dice il nome, porta fiori femminili e maschili su due piante diverse. Il fusto è eretto a sezione quadrata. Il rizoma...
  • Conosciuto anche come "Pino di Monterey" o " Pine California" è un albero sempreverde, maestoso ed elegante, alto fino a 25-30 metri, che si contraddistingue dalle altre specie...
  • Il nome latino può indurre in errore: phonicea non rimanda ai Fenici ma al greco "φοινικεος" che significa rosso porporino , come il colore delle sue galbule, usate per la...
  • Pianta sempreverde a portamento irregolare con chioma lassa ed espansa alta 10-15 metri. Fusto diritto e tortuoso, spesso inclinato. Corteccia grigio-chiara, rossiccia nelle...
  • Pianta alta 20-60 cm, con fusto relativamente esile, eretto, cilindrico, glabro, lucido. Foglie allungate, ripiegate a gronda, avvolgenti il fusto e decrescenti verso l’alto...
  • Pianta slanciata alta 15-50 cm , con infiorescenza lassa e allungata. Foglie di colore verde chiaro prossime al grigio, oblungo-lanceolate. Tepali esterni ovati, acuti, color...
  • Pianta erbacea perenne alta fino a 30 cm,con infiorescenza a spiga rada