Calendula

calendula

Pianta erbacea annuale, alta 10-30 cm, con fusto eretto-ascendente, ramoso, pubescente con foglie basali lanceolate ricoperte da fine peluria, con odore sgradevole, come forse richiama anche il nome volgare di questa specie: fiorrancio selvatico.

Cresce sui prati soleggiati, ma anche a bordo strada, dal livello del mare sino a 1400 m di altitudine.

Tanti utilizzi

La Calendula arvensis ha proprietà molto simili alla più famosa Calendula officinalis con utilizzi simili a quest'ultima in erboristeria. Grazie ai suoi principi attivi, la calendula è utilizzata infatti come antiflogistico; antispasmodico; diaforetico; antisettico; astringente; omeopatico; stimolante; lassativo.

Le foglie delle calendule sono consumate con altre erbe in insalata; gli acheni in sottaceto; i petali essiccati servono a preparare un aceto aromatico.
In tintoria i capolini vengono utilizzati per tingere tessuti (prevalentemente lana e seta) di giallo con sfumature verdi.

Extra:

I favoriti dei grandi principi schiudono i loro bei petali come la calendula sotto l'occhio del sole,  e in loro stessi il loro orgoglio giace sepolto, poiché, a un cipiglio, essi nella loro gloria muoiono."

[dal sonetto XXV di William Shakespeare]

Corologia:
Originaria dell'area Euri-Mediterranea.
Fenologia:
Febbraio-luglio (agosto), con una seconda fioritura autunno-invernale (da settembre in poi).
Habitat:
Distribuita nella regione mediterranea, in Italia è molto comune nel Centro-Sud e nelle Isole; al nord è presente in zone climaticamente favorevoli (laghi), mentre è assente nella Pianura Padana. Predilige prati incolti, oliveti, vigneti e bordi stradali da 0 a 600 m.
Forma biologica:
Terofita scaposa.
Etimologia:
Il nome deriva forse dal latino "calendae" - parola con la quale i Romani indicavano il primo giorno del mese, dato che alcune specie di Calendula fioriscono una volta al mese durante tutta l'estate; la frequenza e la lunghezza del periodo della fioritura è del resto insito anche nel nome sardo: Frori de dogna mesi ("fiore d'ogni mese")...
Somiglianze e varietà:
il genere C. comprende una ventina di specie, la più conosciuta delle quali è la Calendula officinalis.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Calendula arvensis L.
Nome sardo:
Erba de froris, Erba de is ogusmaus, Frori de dogna mesi, Sicia mòssia, Concuda
Flora:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Comunemente chiamato Pino Austriaco, il Pinus nigra è un albero maestoso e sempreverde che ha generalmente tronco dritto e chioma densa piramidale. Può raggiungere i 20-30 metri...
  • Il tasso è conosciuto come albero della morte in quanto tutta la pianta, escluso l’arillo (molto appetito dagli uccelli) è molto tossica e contiene una sostanza mortale, la...
  • Noto anche come Erba di S.Giovanni (o cacciadiavoli ) è un piccolo arbusto cespuglioso, piuttosto legnoso alla base, biennale o perenne...
  • Pianta endemica della Sardegna e della Corsica, è un arbusto con portamento elegante, ramoso con peli ghiandolari sparsi sul fusto, sulle foglie e sulle inflorescenze. Foglie...
  • In fase giovanile ha un portamento slanciato ed elegante, nelle piante adulte si osserva una chioma sempre più espansa e maestosa; la specie può raggiungere notevoli dimensioni -...
  • Pianta arbustiva, caducifoglia in estate alta fino a due metri, molto ramificata, con rami rigidi ed intricati, terminanti con una acuminata spina, leggermente pubescenti da...
  • Arbusto caducifoglio alto 0,5-4 metri, con chioma assai rada ed irregolare, ramosissimo, molto spinoso. Rami e fusti color bruno-grigiastro più o meno scuri. Foglie
  • Arbusto spinoso alto 40-60 cm, con fusti legnosi contorti a corteccia bruno-oliva. Rami striati, pubescenti, intricati. Foglie semplici, sericee, sessili. Infiorescenze a racemo...
  • Arbusto o albero di piccole dimensioni alto fino a 10 metri, con chioma espansa, larga ed irregolare. Fusto spesso tortuoso e contorto, ramificato principalmente dalla base...
  • Cresce in praterie piuttosto evolute, negli angoli più aridi dei prati da sfalcio, ai margini di boschi o delle strade, su suoli argillosi piuttosto profondi, preferibilmente al...
  • Arbusto o alberello di 5-6 metri molto spinoso e ramificato, utilizzato sia come ornamentale che per la formazione di siepi autoctone insieme ad altre essenze...
  • Albero di 10-20 metri caducifoglio a portamento eretto. La chioma può aprirsi in alto oppure mantenere una forma regolare quasi piramidale, con rami eretto-patenti o bassamente...