Zafferano minore (Crocus)

Zafferano minore presso Perda Liana (Cristian Mascia)

Lo zafferano minore (o Croco) è una specie endemica di Sardegna e Corsica, assai affine allo Zafferano vero (Crocus sativus L.) pianta di origine asiatica che trova ampio utilizzo nel settore alimentare (stami utilizzati come spezia). 

La specie è assai comune nei prati e nei boschi, non è attualmente inserita in nessuna direttiva o convenzione comunitaria.

È una  erbacea perenne con bulbo piriforme sotterraneo, foglie filiformi, che superano i fiori in lunghezza.  Le fioriture, solitarie o in coppia, hanno colore violaceo con striature purpuree molto pittoresche ed assai apprezzate nel periodo tardo-primaverile.

Produce un frutto capsulare del diametro di circa mezzo centimetro.

Extra:

Specie endemica tirrenica (Sardegna, Corsica soprattutto, Arcipelago Toscano) che cresce in aree aperte o piccole radure degli arbusteti e della gariga, dal livello del mare a 1300 m circa.
Si rinviene sporadicamente nella fascia esterna degli stagni temporanei sardi. Il bulbo è velenoso.

Fenologia:
Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Habitat:
È diffusa in Sardegna, sull'isola di Capraia e nelle zone meridionali della Corsica. Il suo habitat naturale sono i prati, preferibilmente in terreni silicei. Vegeta a quote comprese tra 0 e 1.300 metri.
Forma biologica:
Geofita bulbosa
Etimologia:
Il nome generico deriva dal greco 'krokos' (filamento) per i suoi lunghi stimmi filamentosi; il nome specifico (minimus) si riferisce alle piccole dimensioni dei fiori o dei filamenti.
Somiglianze e varietà:
Altri "krokos", nel caso della specie C. sativus: dai cui filamenti, essicati, si ricava il prezioso zafferano.
Curiosità:
La pianta può raggiungere un'altezza di 10 - 25 centimetri. Lo sviluppo si compie nel periodo tra l'autunno e l'inverno oppure tra l'inverno e la primavera. Le foglie sono basali e lunghe tra i 10 ed i 25 centimetri, larghe 1-1,5 millimetri, lineari e con una nervatura centrale. Vengono emesse da 3 a 7 foglie che si presentano erette prima della fioritura, per poi incurvarsi con l'invecchiamento.
Tags:
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Crocus minimus DC.
Nome sardo:
Thaffaranu, Zaffaranu burdu, tzafferanu aresti
Flora:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Erbacea perenne, rustica e resistente: la fioritura da marzo a maggio decora i panorami della Sardegna. Considerata infestante dei pascoli, non è molto gradita dagli animali...
  • Arbusto alto fino a 6 metri con rami eretti e molto ramificato. Corteccia molto irregolare, grigiastra e screpolata. Rami giovani pubescenti. Foglie lineari (3-5 mm) glabre, verdi...
  • Arbusto sempreverde con fusti alti fino a 1 metro, rossastri e spogli nella parte inferiore, verdi e pubescenti in quella superiore. Anche in questa varietà di euforbia i rami, se...
  • Pianta diffusa nei terreni incolti o ai margini del bosco, alta fino a 50 cm con foglie palmate . Caratteristici i suoi fiori azzurri molto gradevoli, alterni su racemi e frutti...
  • Arbusto alto da 1-3 metri, molto ramificato fin dalla base con rami opposti, sottili e giunchiformi, di colore verde scuro, generalmente privi di foglie.
  • I Muschi (si usa il plurale perchè sono migliaia le varietà raggruppate sotto questo nome comune ) sono organismi vegetali che, a differenza delle altre piante, non hanno radici...
  • Pianta alta fino a 5 metri con portamento per lo più arboreo. Corteccia rossastra. Foglie squamiformi, verde lucido, lunghe fino a 4 mm caratterizzate dal bordo traslucido...
  • Portamento arboreo con chioma ovato-piramidale e rami eretti; raggiunge i 20 metri di altezza .
  • Albero che si può sviluppare sino a 30 metri di altezza, con portamento maestoso , molto ramificato, fusto diritto e chioma ampia. Corteccia bianco-grigia o verdastra, liscia...
  • Arbusto alto 1-2 metri, rami inerti, corteccia che si stacca a placche. Foglie piccole (1-1,5 cm.), subrotonde, trilobo, lobato-dentate, con numerose ghiandole subsessili,...
  • Arbusto spinoso alto 40-60 cm, con fusti legnosi contorti a corteccia bruno-oliva. Rami striati, pubescenti, intricati. Foglie semplici, sericee, sessili. Infiorescenze a racemo...
  • Pianta erbacea annuale, alta 10-30 cm, con fusto eretto-ascendente , ramoso, pubescente con foglie basali lanceolate ricoperte da fine peluria, con odore sgradevole , come forse...