Olivastro

Gallura, olivastro millenario

Albero o arbusto longevo di media altezza, dai rami giovani induriti e spinescenti. Tronco contorto e corteccia grigio chiara più o meno liscia. Chioma espansa. Foglie coriacee a margine liscio, brevemente picciuolate, ellittico-lanceolate, leggermente mucronate all’apice, verdi e glabre nella pagina superiore, argentate con piccole scaglie a forma di scudo in quella inferiore. Fiori peduncolati, bianchi e numerosi, in brevi pannocchie all’ascella delle foglie. Il frutto è rappresentato da una drupa, ovoidea, ellissoidale, dapprima verde poi violacea, bluastra, nerastra.

Corologia:
Specie spontanea in tutto il bacino del Mediterraneo. Tipo corologico: Steno-Mediterraneo.
Fenologia:
Fiorisce in marzo-aprile e fruttifica nel periodo invernale.
Habitat:
E’ una specie termofila ed eliofila, capace di vegetare su qualsiasi substrato. In Sardegna è diffuso nelle zone litoranee fino ai 400-500 metri, e in alcune aree dove le condizioni sono favorevoli, è possibile trovarlo fino 600-800 metri. L’olivastro forma tipiche macchie in consociazione con altre specie (carrubo, lentisco, mirto,ect). Non teme la siccità, ma non sopporta il gelo.
Forma biologica:
Micro e meso-fanerofita
Curiosità:
Pianta molto longeva (può superare i 2000 anni) e a lenta crescita. Si propaga per seme e presenta una notevole capacità pollonifera. È resistente agli incendi. Il suo legno compatto e duro, molto apprezzato, si presta all’impiego in falegnameria e a piccoli lavori di artigianato. È un albero strettamente legato alla storia delle popolazioni del mediterraneo.
Allegati: 
Condividi:
Scheda
Nome latino:
oleaster
Nome sardo:
Ozzastru, Ozastru, Ollastu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Noto anche come Scornabecco , o Brentine , è comune nelle macchie e al margine dei boschi di leccio. Con foglie persistenti di color verde-grigiastro e fiori larghi , profumati,...
  • Nota anche con i nomi di “lingua di cane”, “erba vellutina”, “cinoglosso” e “zerumola”, la Cinoglossa è una pianta spontanea biennale, con fusto peloso di colore verde chiaro ,...
  • Albero di 6-15 metri di altezza, con rami induriti o sub-spinosi all’apice e chioma globosa. Foglie caduche, alterne, semplici, rotonde, ellittiche, più o meno ovali o...
  • Il vischio deve il suo nome alla sostanza viscida contenuta nelle bacche che è, in forma concentrata, potenzialmente letale (la viscumina, una proteina citotossica) ed è un...
  • Detta anche margherita dei campi , la margherita diploide è un'erbacea della famiglia Asteraceae , comunissima nei prati della Sardegna, fino a 1200 m slm...
  • Arbusto o albero di piccole dimensioni alto fino a 10 metri, con chioma espansa, larga ed irregolare. Fusto spesso tortuoso e contorto, ramificato principalmente dalla base...
  • Nella tarda primavera le foglioline carnose di questa pianta, colorano di purpureo le fratture rocciose e le piccole rupi granitiche. Presente nativamente solo in Sardegna,...
  • Pianta alta 10-50 cm. con fusto eretto, gracile e foglioso fino all’infiorescenza; rizoma ramoso. Foglie disposte grossolanamente su due file, strette, quelle inferiori piccole ed...
  • In fase giovanile ha un portamento slanciato ed elegante, nelle piante adulte si osserva una chioma sempre più espansa e maestosa; la specie può raggiungere notevoli dimensioni -...
  • La Sardegna è uno scrigno di biodiversità , ricchissimo. Ne è un esempio il prezzemolo endemico della Sardegna . Appartiene alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae (nomen...
  • Sull'Isola dell'Asinara è presente a Elighe Mannu e Cala Dei Ponzesi.
  • Pianta arbustiva con portamento lianoso, rampicante; fusto flessibile e delicato, ma cosparso di spine acutissime . Cresce spontanea nei boschi e nelle macchie , essenzialmente...