Cefalantera bianca

Cephalanthera_damasonium_foto Wikimedia di Bernd Haynold

Piccola pianta erbacea, alta fino a 50 cm, con fusto robusto e foglioso sino all’infiorescenza.  Ogni pianta possiede non più di 3-5 foglie con caratteristiche nervature parallele
Foglie abbraccianti ben distanziate tra loro, ovato-ellittiche, lunghe 2-3 volte la propria larghezza, quelle inferiori piccole, le superiori più grandi.

Infiorescenza lassa, costituita da 3-15 fiori biancastri o color crema, che spesso rimangono socchiusi, privi di sperone. Le brattee fiorali sono lanceolate e decrescono dal basso verso l’alto; quelle inferiori sono lunghe circa il doppio dell’intero fiore, le superiori lunghe circa quanto l’ovario. Tepali esterni con apice acuto e leggermente più lunghi degli interni che sono ottuso all’apice. Labello più corto dei tepali e nettamente concavo; l’epichilo cuoriforme, è provvisto di 3-4 creste longitudinali di colore giallo-arancione, l’ipochilo anch’esso di colore giallo-arancione.

Extra:

I fiori di Cephalanthera sono privi di nettare e vengono impollinati da Imenotteri che scambiano le creste gialle presenti sul labello per stami ricchi di polline. Il nome del genere Cephalanthera deriva dal greco: "kephalê" che significa "testa", mentre "anthêros" sta per "antera" ad indicare la forma del fiore che è piuttosto arrotondata, come una testa.

Il termine volgare di “Elleborine” (usato da alcuni) dipende solo da somiglianza con alcuni fiori degli Ellebori (Ranuncolacee).

Corologia:
Specie segnalata in tutto il territorio italiano, meno frequente al sud. Tipo corologico: Euri-mediterraneo
Fenologia:
Da metà maggio a fine giugno
Habitat:
Cresce generalmente in luoghi ombrosi, boschi, cespuglietti e macchie, su suolo calcareo, dal livello del mare fino ai 1200 metri s.l.m.
Forma biologica:
Geofite rizomatose
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Cephalanthera damasonium
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Piccolo albero (alto fino a 10 metri) o arbusto, poco longevo. Il caratteristico ed intenso profumo delle foglie e dei frutti lo ha reso, nel tempo, anche un simbolo di "gloria"...
  • Arbusto sempreverde con fusti alti fino a 1 metro, rossastri e spogli nella parte inferiore, verdi e pubescenti in quella superiore. Anche in questa varietà di euforbia i rami, se...
  • Pianta diffusa nei terreni incolti o ai margini del bosco, alta fino a 50 cm con foglie palmate . Caratteristici i suoi fiori azzurri molto gradevoli, alterni su racemi e frutti...
  • Piccolo albero (max. 10 metri) con chioma larga ed espansa, generalmente bassa. Pianta a foglia caduca , semplice, trilobata. Coloratissimo in autunno : dove è presente si scorge...
  • Pianta erbacea perenne con foglie lunghe fino a 1 m, che partono direttamente dal terreno e disposte a rosa , composte da un asse centrale (ràchide), ricoperto da scaglie marroni...
  • Frutice lianoso sempreverde, prostrato-diffuso (strisciante sul terreno) o sormentoso-rampicante (su alberi, muri e rocce, raggiungente anche i 15 m. di lunghezza ) mediante...
  • Il ciclamino primaverile è una pianta erbacea perenne, piccola tuberosa dai delicati fiori rosati. Si trova al centro–sud e nelle isole fino a 1200 m s.l.m..
  • Albero di 6-15 metri di altezza, con rami induriti o sub-spinosi all’apice e chioma globosa. Foglie caduche, alterne, semplici, rotonde, ellittiche, più o meno ovali o...
  • Pianta suffrutice, alta 30-60 cm. , densamente ramosa, con forte odore aromatico.
  • Sull'Isola dell'Asinara è presente a Elighe Mannu e Cala Dei Ponzesi.
  • Pianta sempreverde a portamento irregolare con chioma lassa ed espansa alta 10-15 metri. Fusto diritto e tortuoso, spesso inclinato. Corteccia grigio-chiara, rossiccia nelle...
  • Primulacea annuale , poco pelosa, dalle dimensioni ridotte (tra i 5 ed i 15 cm). Fusto erbaceo, ascendente, molto ramoso, di colore verde. Foglie opposte, di un bel verde, più...