Cefalantera bianca

Cephalanthera_damasonium_foto Wikimedia di Bernd Haynold

Piccola pianta erbacea, alta fino a 50 cm, con fusto robusto e foglioso sino all’infiorescenza.  Ogni pianta possiede non più di 3-5 foglie con caratteristiche nervature parallele
Foglie abbraccianti ben distanziate tra loro, ovato-ellittiche, lunghe 2-3 volte la propria larghezza, quelle inferiori piccole, le superiori più grandi.

Infiorescenza lassa, costituita da 3-15 fiori biancastri o color crema, che spesso rimangono socchiusi, privi di sperone. Le brattee fiorali sono lanceolate e decrescono dal basso verso l’alto; quelle inferiori sono lunghe circa il doppio dell’intero fiore, le superiori lunghe circa quanto l’ovario. Tepali esterni con apice acuto e leggermente più lunghi degli interni che sono ottuso all’apice. Labello più corto dei tepali e nettamente concavo; l’epichilo cuoriforme, è provvisto di 3-4 creste longitudinali di colore giallo-arancione, l’ipochilo anch’esso di colore giallo-arancione.

Extra:

I fiori di Cephalanthera sono privi di nettare e vengono impollinati da Imenotteri che scambiano le creste gialle presenti sul labello per stami ricchi di polline. Il nome del genere Cephalanthera deriva dal greco: "kephalê" che significa "testa", mentre "anthêros" sta per "antera" ad indicare la forma del fiore che è piuttosto arrotondata, come una testa.

Il termine volgare di “Elleborine” (usato da alcuni) dipende solo da somiglianza con alcuni fiori degli Ellebori (Ranuncolacee).

Corologia:
Specie segnalata in tutto il territorio italiano, meno frequente al sud. Tipo corologico: Euri-mediterraneo
Fenologia:
Da metà maggio a fine giugno
Habitat:
Cresce generalmente in luoghi ombrosi, boschi, cespuglietti e macchie, su suolo calcareo, dal livello del mare fino ai 1200 metri s.l.m.
Forma biologica:
Geofite rizomatose
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Cephalanthera damasonium
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta erbacea rizomatosa (possiede una parte del fusto interrato, ingrossato, con principale funzione di riserva) alta fino a mezo metro. Foglie basali a lamina cuoriforme-...
  • Arbusto sempreverde fortemente aromatico di circa un metro di altezza; cespuglioso con rami a corteccia biancastra rivestiti di peli stellati. Portamento a pulvino ; corteccia...
  • Pianta suffrutice, alta 30-60 cm. , densamente ramosa, con forte odore aromatico.
  • Piccolo albero di 5-7 metri in prevalenza arbusto, il cui nome italiano è Alaterno , oppure Ranno lanterno , Linterno , Purrolo o Ilatro. La chioma è densa e compatta, la...
  • Pianta endemica della Sardegna e della Corsica, è un arbusto con portamento elegante, ramoso con peli ghiandolari sparsi sul fusto, sulle foglie e sulle inflorescenze. Foglie...
  • A ppartenente alla famiglia Ranunculaceae , originario dell'Europa, del Caucaso e dell'Asia Minore.
  • Albero dalle dimensioni maestose, alto fino a 25 metri di altezza. Chioma non molto densa, dall’aspetto conico-piramidale dovuta alla ramificazione presente già nella parte basale...
  • Arbusto o alberello di 5-7 metri. Corteccia grossolana, grigiastra. Rami giovani grigio-tomentosi con peli corti. Gemme rossastre, glabre o pelosette. Foglie oblungo-ellittiche...
  • Noto anche come Erba di S.Giovanni (o cacciadiavoli ) è un piccolo arbusto cespuglioso, piuttosto legnoso alla base, biennale o perenne...
  • Simile alla Tamerice comune ma con corteccia rossastra . Si tratta di un albero o arbusto di altezza tra 1 e 5 metri con rami giovani esili. Foglie di 1-2,5 mm, imbronciate,...
  • Pianta alta 20-60 cm, con fusto relativamente esile, eretto, cilindrico, glabro, lucido. Foglie allungate, ripiegate a gronda, avvolgenti il fusto e decrescenti verso l’alto...
  • Albero molto longevo che può oltrepassare i 600 anni di età, l’Olmo campestre può raggiungere l’altezza di 30 metri. Molto ramificato, con chioma piramidale o tondeggiante, fitta...