Ginepro comune

Ginepro Comune, foto da Digital Library

Arbusto o piccolo albero alto fino a dieci metri, molto ramificato.

Corteccia grigio-rossastra desquamante in linee longitudinali nei rami più vecchi; rami giovani glabri, angolosi con corteccia bruno-rossastra.

Foglie aghiformi, lunghe 10-20 mm, lineari, pungenti, inserite in modo sessile sui rametti in verticilli di tre distanziati di 6-10 mm. Gli aghi sono verde –glauco nella pagina inferiore, mentre nella pagina superiore presentano una striscia biancastra e un colorazione verde solo ai bordi.

Pianta dioica con infiorescenze ascellari. Il frutto è una galbula di colore nero-azzurrognolo a maturità, di 6-9 mm di diametro, contenenti 2 -3 semi.

Corologia:
Diffuso in tutto l'emisfero settentrionale (Europa, America, Asia, ecc). In Sardegna è localizzato nei contrafforti del Gennargentu. Tipo corologico: Circumbor.
Fenologia:
Fiorisce da febbraio a giugno
Habitat:
Specie eliofila e frugale, vegeta in tutti i tipi di terreni. Tollera bene le basse temperature e la siccità, è presente dal livello del mare fino ai 1500 metri di altitudine (raramente supera i 1500 metri).
Forma biologica:
Nano o microfanerofita
Curiosità:
Si riproduce per seme. Specie pioniera,su terreni aridi e pietrosi favorisce la fissazione dei detriti, consolidando il terreno e favorendo la formazione del manto vegetale,offre protezione con i suoi cespugli spinosi ai giovani semenzali, tuttavia per il suo accrescimento lento è poco usato nei rimboschimenti. Il legno duro e compatto viene utilizzato principalmente per la lavorazione di piccoli utensili. Le bacche e le foglioline macerate possiedono proprietà balsamiche, antisettiche, antireumatiche. Le bacche inoltre vengono utilizzate per la preparazione del Gin e per insaporire le carni insaccate.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
communis
Nome sardo:
Ghiniperu, Nibaru, Niberu, Lìbanu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero o arbusto di 2-5 metri con corteccia liscia color bruno-rossastra con vistose cicatrici trasversali, normalmente ramificato fin dalla base. Le foglie sono color verde-...
  • Primulacea annuale , poco pelosa, dalle dimensioni ridotte (tra i 5 ed i 15 cm). Fusto erbaceo, ascendente, molto ramoso, di colore verde. Foglie opposte, di un bel verde, più...
  • Nota anche come " Mimosa a foglie strette ", è una specie invasiva, originaria dell' Australia , introdotta e diffusa in gran parte del mondo: anche con funzioni frangivento nelle...
  • Il vischio deve il suo nome alla sostanza viscida contenuta nelle bacche che è, in forma concentrata, potenzialmente letale (la viscumina, una proteina citotossica) ed è un...
  • Pianta slanciata alta 20-40 cm, con fusto glabro ed eretto. Foglie, da lanceolate a subspatolate, acute, lunghe fino a 15 cm.; le basali sono disposte a rosetta, le superiori più...
  • In fase giovanile ha un portamento slanciato ed elegante, nelle piante adulte si osserva una chioma sempre più espansa e maestosa; la specie può raggiungere notevoli dimensioni -...
  • Arbusto prostrato , caducifoglio, spinoso e assai ramoso, con corteccia grigiastra . Rami giovani pubescenti. Foglie alterne, caduche , ellittiche, spesso ovate, seghettate almeno...
  • Pianta alta fino a 5 metri con portamento per lo più arboreo. Corteccia rossastra. Foglie squamiformi, verde lucido, lunghe fino a 4 mm caratterizzate dal bordo traslucido...
  • Pianta erbacea perenne alta fino a 30 cm,con infiorescenza a spiga rada
  • Il crisantemo giallo è una pianta a distribuzione strettamente mediterrane, presente in quasi tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale e in Liguria, Emilia-Romagna e Friuli...
  • Piccola pianta erbacea, alta fino a 50 cm, con fusto robusto e foglioso sino all’infiorescenza. Ogni pianta possiede non più di 3-5 foglie con caratteristiche nervature parallele...
  • Conosciuto anche come "Pino di Monterey" o " Pine California" è un albero sempreverde, maestoso ed elegante, alto fino a 25-30 metri, che si contraddistingue dalle altre specie...